<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 mln di Italiani*.... ( capita giusto a " giaggiolo " ) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

4 mln di Italiani*.... ( capita giusto a " giaggiolo " )

Teoricamente, con il codice fiscale (con la tessera sanitaria), il sistema è in grado di verificare se (a prescindere dalla presentazione della ricevuta cartacea) l'utente_suddito1 ha pagato oppure no.
Egualmente l'impegnativa elettronica dell'utente_suddito2 non ha necessità di essere stampata, perché risulta a terminale.

Le analisi del sangue non so. Gli esami clinici effettuati gli anni precedenti risultano a terminale (es. ecocardiogramma eseguito a Rovigo nel 2024 è visionabile dal medico dell'ospedale di Adria che mi sottopone a elettrocardiogramma -intra moenia-l'anno successivo)
In Lombardia nel servizio sanitario e vedi tutto e di più, analisi, farmaci ,visite ecc ecc
 
Ma per pagare non serve impegnativa?
La ricevuta la allegano all'impegnativa.
Mi sembra una cosa cafchiana uno che fa le analisi e le dimentica.
Cavolo sono andati dal medico a fare,a perdere tempo? O non hanno bisogno di andarci a scapito di altri bisognosi.
Ti posso assicurare che arrivato il mio turno, con tutta la documentazione in ordine, l'operatore ha avuto un sorriso inaspettato
 
Mi sembra una cosa cafchiana uno che fa le analisi e le dimentica.
Cavolo sono andati dal medico a fare,a perdere tempo? O non hanno bisogno di andarci a scapito di altri bisognosi.
Metà delle visite a cui si è sottoposto mio padre riporta in basso la dicitura "il paziente non ha portato la documentazione precedente".
Però se gli chiedi se ha preparato tutte le carte per una visita si incavola.
Una volta uscì arrabbiatissimo dallo studio di un oculista che in assenza di documentazione precedente con cui fare un confronto si era rifiutato di visitarlo invitandolo a prendere un nuovo appuntamento.
Sulla questione andare dal medico per perdere tempo io ho l'impressione che per molti pazienti,soprattutto anziani,sia anche un passatempo.
Proprio oggi ho accompagnato mio padre alla seconda visita ortopedica per un misterioso dolore al polso.
Scrivo misterioso perché a quanto pare non gli fa male mentre martella in cantina o da colpi a destra e a manca ma solo se fa certi movimenti.
Ecografia e lastra indicano artrosi,che a 84 anni sarebbe strano se non ci fosse.
Dopo la prima visita è uscito dicendo che aveva una grossa lesione a un tendine quasi certamente da operare,non c'era scritto nulla di tutto ciò nell'esito.
Oggi l'hanno rimbalzato al fisiatra che gli farà fare qualche terapia dalla dubbia efficacia che comunque seguirà per i primi 2 giorni,come per il ghiaccio e la pomata anti infiammatoria che secondo lui basta mettere una volta,manco fosse fatta con l'acqua santa di Lourdes.
Non invidio i medici che hanno a che fare con pazienti così testoni...
 
Oggi visita endocrinologia.
Prima di me:
Utente 1 - ho pagato il ticket, ma ho perso la ricevuta.
Utente 2 - l'impegnativa l'ho lasciata a casa
Utente 3 - le analisi le ho fatte ma non le ho portate in visione al medico.
Utente 4 - non ho pagato, vado dopo?

Poi dopo un po', ovviamente l'operatrice sbrocca.


Sarai passato avanti almeno a 3

ahahahahahahahahahahahahahahah
 
Metà delle visite a cui si è sottoposto mio padre riporta in basso la dicitura "il paziente non ha portato la documentazione precedente".
Però se gli chiedi se ha preparato tutte le carte per una visita si incavola.
Una volta uscì arrabbiatissimo dallo studio di un oculista che in assenza di documentazione precedente con cui fare un confronto si era rifiutato di visitarlo invitandolo a prendere un nuovo appuntamento.
Sulla questione andare dal medico per perdere tempo io ho l'impressione che per molti pazienti,soprattutto anziani,sia anche un passatempo.
Proprio oggi ho accompagnato mio padre alla seconda visita ortopedica per un misterioso dolore al polso.
Scrivo misterioso perché a quanto pare non gli fa male mentre martella in cantina o da colpi a destra e a manca ma solo se fa certi movimenti.
Ecografia e lastra indicano artrosi,che a 84 anni sarebbe strano se non ci fosse.
Dopo la prima visita è uscito dicendo che aveva una grossa lesione a un tendine quasi certamente da operare,non c'era scritto nulla di tutto ciò nell'esito.
Oggi l'hanno rimbalzato al fisiatra che gli farà fare qualche terapia dalla dubbia efficacia che comunque seguirà per i primi 2 giorni,come per il ghiaccio e la pomata anti infiammatoria che secondo lui basta mettere una volta,manco fosse fatta con l'acqua santa di Lourdes.
Non invidio i medici che hanno a che fare con pazienti così testoni...
Un po particolare tuo papà ne
 
CONTROLLIAMO le liste ogni 2 giorni. Qualcuno che disdice si trova regolarmente
scusa, ma da ingnorante, non mi son mai posto il problema, come si controllano (possibilmente spiegato come a un bambino) le liste per vedere posti, ed eventualmente accaparrarseli? Sempre fatto prenotazioni o a sportello o telefono
Poi magari varia secondo regioni, io sono in piemonte.,.. A mia madre hanno appena dato una visita fine novembre potrebbe cambiare poco come essere tardino....
 
scusa, ma da ingnorante, non mi son mai posto il problema, come si controllano (possibilmente spiegato come a un bambino) le liste per vedere posti, ed eventualmente accaparrarseli? Sempre fatto prenotazioni o a sportello o telefono
Poi magari varia secondo regioni, io sono in piemonte.,.. A mia madre hanno appena dato una visita fine novembre potrebbe cambiare poco come essere tardino....

Anche io sono in Piemonte.
Ultimamente io non uso né il cup né il numero verde ma guardo direttamente sul sito salute Piemonte.
È un po' trigoso perché o fai l'accesso con lo spid oppure inserisci codice fiscale e numero dell'impegnativa.
Quando le liste d'attesa sono lunghe sempre sullo stesso sito puoi vedere le disponibilità in libera professione,però solo in ospedale mi sembra.
Per le altre strutture che fanno sia visite col Ssn che privatamente tocca contattarle direttamente o prenotare sempre online sui loro siti.
 
grazie, ma se ho ben capito, non vedi i posti liberi col SSN, diciamo a che a pagamento trovo senza fatica comunque, almeno per ora preferirei evitare, anche perchè non ne conosco uno veramente di fiducia
 
scusa, ma da ingnorante, non mi son mai posto il problema, come si controllano (possibilmente spiegato come a un bambino) le liste per vedere posti, ed eventualmente accaparrarseli? Sempre fatto prenotazioni o a sportello o telefono
Poi magari varia secondo regioni, io sono in piemonte.,.. A mia madre hanno appena dato una visita fine novembre potrebbe cambiare poco come essere tardino....
Volentieri

Anche se io faccio solo da spalla
( tengo il calendario ).
Il genio di INTERNET infatti e' Blu

Una volta che ti sei procurato il fascicolo sanitario,
( devi avere lo SPID )
Dal PC scrivi Fascicolo sanitario e con lo SPID entri.
Ti si apre la pagina e compaione le tue impegnative:
clicchi verifica disponibilita'....
A questo punto, se ci sono, ti si aprono tutti i posti disponibili con date e localita'.
Mettiamo che la prenotazione l' hai fatta gia' tu di persona.
Adesso vuoi anticiparla....
-Devi cliccare icona " servizi on line " ( in alto a destra )
-si apre tapparella " prenotazioni ssn "
-colonna ( a sinistra ) gestisci appuntamenti e vedi tutto il tuo prenotato ( vai su modifica )
PROSEGUI
-ricompaiono le varie date disonibili. Scegli
PROSEGUI.

Magari in Piemonte e' fatto tutto diversamente....

----------------------------------------Ma il succo e' il perche' usare il fascicolo---------------------------------------

Il fascicolo ti permette
( invece di fare decine di telefonate )
-di prenotare per conto tuo la prima volta
-di cambiare quella data quando vuoi
( la furbata sta nel fatto che puoi entrare tutti i giorni....Qualcuno che disdice lo trovi sempre )
 
Teoricamente, con il codice fiscale (con la tessera sanitaria), il sistema è in grado di verificare se (a prescindere dalla presentazione della ricevuta cartacea) l'utente_suddito1 ha pagato oppure no.
Egualmente l'impegnativa elettronica dell'utente_suddito2 non ha necessità di essere stampata, perché risulta a terminale.

Le analisi del sangue non so.
Vero ma non sempre.
La ricevuta, se fatta da terminale elettronico collegato è visibile, tipo totem o banca, non ne sono certo per tipo tabaccai o lottomatica.
Per l'impegnativa idem, dipende se è una dematerializzata o no.
Le analisi sono visibili solo se all'interno dello stesso mosocomio o azienda sanitaria-ospedaliera.
Però sarebbe meglio avere sempre tutto sottomano.
 
Beati voi , in "quasi" tutte la ASL del veneto c'è si il sito online delle prenotazione (diverso da ASL a ASL e diverso da zona a zona della ASL) e date libere ma sono bloccate d'ufficio e quindi o telefoni al cup o devi andare di persona....e poi a seconda del cup o della postazione (naturalmente della stessa zona di competenza) cambiano....
 
Back
Alto