<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Questa auto ha solo un difetto, il prezzo del nuovo.
io la trovo perfetta per l'uso di seconda auto da usare in città e provincia; fluidissima, scattante, infotainment identico ad auto ben superiori (migliore anche rispetto all'ultima Compass restyling)
E' ancora la più bella esteticamente, se è accessoriata con fari full led e retrocamera non le manca nulla. Autonomia 260 km reali, se si fa attenzione si arriva a 300 (certo non in autostrada). Si ricarica dal 40 all'85% in 20 minuti presso le colonnine fast.
L'ideale è trovarla usata come nuova...
c'è stata una bella offerta su questa auto e a quel prezzo era per chi può....un bel colpo....
 
Questa auto ha solo un difetto, il prezzo del nuovo.
io la trovo perfetta per l'uso di seconda auto da usare in città e provincia; fluidissima, scattante, infotainment identico ad auto ben superiori (migliore anche rispetto all'ultima Compass restyling)
E' ancora la più bella esteticamente, se è accessoriata con fari full led e retrocamera non le manca nulla. Autonomia 260 km reali, se si fa attenzione si arriva a 300 (certo non in autostrada). Si ricarica dal 40 all'85% in 20 minuti presso le colonnine fast.
L'ideale è trovarla usata come nuova...
che sia la più bella non ci piove, tuttavia sulla parte di powertrain sconta decisamente il peso di un progetto datato.
Rispetto alla Inster che costa 10 mila euro in meno, ha 10 kwh di capienza in meno per un autonomia significativamente minore.
 
che sia la più bella non ci piove, tuttavia sulla parte di powertrain sconta decisamente il peso di un progetto datato.
Rispetto alla Inster che costa 10 mila euro in meno, ha 10 kwh di capienza in meno per un autonomia significativamente minore.

Concordo sulle differenze estetiche, ma penso che siano due automobili profondamente diverse. La 500e è un'auto sfiziosa, sostanzialmente "premium", ben rifinita e comoda soprattutto per 2. Insomma l'ideale, come ha detto Spiderman, come seconda auto da città.

La Inster è una vettura sostanzialmente economica anche se non low-cost, a 5 porte, comoda anche per 4, da utilizzare anche per accompagnare comodamente 2-3 bambini/bambine a scuola (per dire...). E' più lunga della 500e (382 cm contro 363).

La differenza di prezzo (di listino) non è di 10.000 euro ma molto minore: circa 5.000 euro come prezzi base. La Inster infatti parte da 24.900 euro, la 500e parte da 29.950. Fonte: listino Quattroruote web.

La capacità massima delle batterie è 23.6 o 42.0 kwh per la 500e e 42.0 o 49.0 kwh per la Inster, a seconda delle versioni. Effettivamente a parità di potenza batteria (42 kwh), la 500e costa circa 9.000 euro in più.
 
Ultima modifica:
che sia la più bella non ci piove, tuttavia sulla parte di powertrain sconta decisamente il peso di un progetto datato.
Rispetto alla Inster che costa 10 mila euro in meno, ha 10 kwh di capienza in meno per un autonomia significativamente minore.
Nel confronto con la Inster, proposto da QR, 2 mesi fa, la 500E ha mostrato prestazioni, consumi e comportamento stradale migliori della Inster.
Poi pero' non ha 5 porte, e' meno spaziosa, ma soprattutto costa molto di piu' nonostante una batteria da 42kWh contro quella da 49kWh della Hyundai.
Pero' non parlerei di progetto datato, ma piuttosto di batteria troppo costosa e mancanza delle 5 porte.
Per il resto mi pare non gli manchi nulla.
 
Nel confronto con la Inster, proposto da QR, 2 mesi fa, la 500E ha mostrato prestazioni, consumi e comportamento stradale migliori della Inster.
Poi pero' non ha 5 porte, e' meno spaziosa, ma soprattutto costa molto di piu' nonostante una batteria da 42kWh contro quella da 49kWh della Hyundai.
Pero' non parlerei di progetto datato, ma piuttosto di batteria troppo costosa e mancanza delle 5 porte.
Per il resto mi pare non gli manchi nulla.
anche l infotainment non prevede le più recenti funzionalità di pianificazione dei viaggi.
Per questo parlavo di progetto datato perchè in ambito elettrico anche pochi anni di differenza sul progetto fanno la differenza. Forse un upgrade sotto questo aspetto potrebbe renderla più competitiva
 
anche l infotainment non prevede le più recenti funzionalità di pianificazione dei viaggi.
Per questo parlavo di progetto datato perchè in ambito elettrico anche pochi anni di differenza sul progetto fanno la differenza. Forse un upgrade sotto questo aspetto potrebbe renderla più competitiva

Non ha alcun senso pianificare viaggi con un'auto da città e dintorni; già sono "fastidiosi" i viaggi con auto che dichiarano 500km.... il navigatore integrato con la funzione traffico va pure meglio di google maps (è il tomtom go integrato).
Per pianficare viaggi (della speranza :) ) si può comunque scaricare l'app ABRP e utilizzarla tramite carplay.
 
Non ha alcun senso pianificare viaggi con un'auto da città e dintorni; già sono "fastidiosi" i viaggi con auto che dichiarano 500km.... il navigatore integrato con la funzione traffico va pure meglio di google maps (è il tomtom go integrato).
Per pianficare viaggi (della speranza :) ) si può comunque scaricare l'app ABRP e utilizzarla tramite carplay.
il punto è che tra le due auto, dal punto di vista tecnico e tecnologico, tutto è a favore della Inster.
+20/25% di capacità batteria, prezzo inferiore e migliore gestione della pianificazione viaggio.
Ovvio che la 500e di fronte alle nuove concorrenti faccia molta molta fatica
 
Sono andato a guardarmi questa Inser, francamente la trovo una scatoletta piuttosto anonima... Non so a quanti possa piacere.
Detto questo, la batteria standard è di 42 KWh oppure di 49 nella versione Long Range, che dichiara di fatto 50 km in più rispetto alla 500e, che nella vita reale diventano al massimo 30. Se poi la differenza è data dalle 5 porte, ci sono la Y e la Junior che sono da guardare e trovo entrambe più belle.
Per il resto, non è certo per la pianificazione viaggio qualcuno compra questa e non quella, non scherziamo.... la gente non usa nemmeno il vivavoce bluetooth in auto...
Nulla mi porta a pensare che la 500e non sia tecnologicamente allineata alle citycar presentate nell'ultimo anno. Tra l'altro la scelta fra guida Range e Normal è un plus che nemmeno Tesla ha in questi termini, guidare in città senza toccare il freno e con la batteria che si ricarica (molto) mentre l'auto rallenta e si ferma da sola trovo che sia eccezionale. Il tutto ovviamente IMHO.
 
Ultima modifica:
Sono andato a guardarmi questa Inser, francamente la trovo una scatoletta piuttosto anonima... Non so a quanti possa piacere.

Mah, anche per me l'estetica ha ancora la sua importanza, soprattutto per 2 auto che sono sostanzialmente da città. Ovviamente la 500 costa molto di più, il suo svantaggio penso sia solo questo. Ma dato che sono prevalentemente seconde auto chi le compra non è povero...
 
Ultima modifica:
Sono andato a guardarmi questa Inser, francamente la trovo una scatoletta piuttosto anonima... Non so a quanti possa piacere.
Detto questo, la batteria standard è di 42 KWh oppure di 49 nella versione Long Range, che dichiara di fatto 50 km in più rispetto alla 500e, che nella vita reale diventano al massimo 30. Se poi la differenza è data dalle 5 porte, ci sono la Y e la Junior che sono da guardare e trovo entrambe più belle.
Per il resto, non è certo per la pianificazione viaggio qualcuno compra questa e non quella, non scherziamo.... la gente non usa nemmeno il vivavoce bluetooth in auto...
Nulla mi porta a pensare che la 500e non sia tecnologicamente allineata alle citycar presentate nell'ultimo anno. Tra l'altro la scelta fra guida Range e Normal è un plus che nemmeno Tesla ha in questi termini, guidare in città senza toccare il freno e con la batteria che si ricarica (molto) mentre l'auto rallenta e si ferma da sola trovo che sia eccezionale. Il tutto ovviamente IMHO.
Concordo.
Mi sono riguardato la prova e confermo che su strada la 500 va meglio della Inster (per prestazioni, consumi, tenuta e freni).
La differenza principale sono i 26cm di passo in piu' della Inster, che gli permettono un abitacolo molto spazioso e sfruttabile grazie alle 5 porte. Il bagagliaio invece è praticamente identico. Alla 500 mancano almeno 10cm in più di passo che avrebbero permesso di fare la 5 porte, molto piu' interessante per la potenziale clientela.
L'altra punto importante è il prezzo, sono gli 11k di differenza di listino (la 500 era la 3+1, con la classica 3 porte sarebbero 9,5k), con pero' circa 2k di dotazioni in piu' (per la 500). Pero' al netto degli sconti il prezzo si scosterebbe al max di 2k.
Ovvio che poi entra in gioco il discorso batteria, che sulla Inster ha 7kWh lordi in piu' (9 kWh netti), che all'atto pratico si traducono in circa 70km in piu' di autonomia per la coreana, in citta' ed in extraurbano, mentre in autostrada scendono a circa 55.
Comunque i 330km di autonomia cittadina ed i 280km in extraurbano garantiti dalla 500e non sono pochi visto il tipo di auto. Il limite, come per tutte le elettriche e' l'utilizzo autostradale con un autonomia di circa 180km.
Va detto che le due auto provate montavano cerchi da 17 con gomme 205/45, che definirei esagerate per il tipo di auto. Penso che sinoa piu' indicati i cerchi da 16 con gomme 195/55 che dovrebbero garantire comunque un buon comportamento stradale ma soprattutto una miglior efficienza e quindi autonomia.
 
Ultima modifica:
il punto è che tra le due auto, dal punto di vista tecnico e tecnologico, tutto è a favore della Inster.
+20/25% di capacità batteria, prezzo inferiore e migliore gestione della pianificazione viaggio.
Ovvio che la 500e di fronte alle nuove concorrenti faccia molta molta fatica
A meno che non rivedano totalmente il prezzo, prezzandola come la termica con la nuova pila...allora un senso fashion ce l'ha....
 
A meno che non rivedano totalmente il prezzo, prezzandola come la termica con la nuova pila...allora un senso fashion ce l'ha....
Ovviamente, il principale problema della 500e e' il prezzo.
Il listino dovra' essere rivisto pesantemente verso il basso, e la nuova batteria dovrebbe dare il suo contributo.
Il riferimento da prendere penso che sia la R5, che parte da 29k con 40kWh di batteria, anche se è a 5 porte ed e' 30cm piu' lunga, essendo una segmento B.
Diciamo quindi che la 500e dovrebbe attaccare in zona 26k per avere una certa competitivita'.
 
Ovviamente, il principale problema della 500e e' il prezzo.
Il listino dovra' essere rivisto pesantemente verso il basso, e la nuova batteria dovrebbe dare il suo contributo.
Il riferimento da prendere penso che sia la R5, che parte da 29k con 40kWh di batteria, anche se è a 5 porte ed e' 30cm piu' lunga, essendo una segmento B.
Diciamo quindi che la 500e dovrebbe attaccare in zona 26k per avere una certa competitivita'.
Sì il problema principale attuale è il prezzo, poi ovviamente sconta qualche anacronismo dovuto all'età del lancio a mio parere risolvibile con un restyling o aggiornamento.
Certo rimane un'auto meno pratica della inster. Su strada però ho già viso un paio di inster ma rispetto alla 500e le trovo molto meno riuscite esteticamente (sembrano a colpo d'occhio più strette e alte una sorta di Panda elettrica) e questo appunto nonostante gli di differenza.
Però 10 mila euro di differenza sono moltissimi.
 
Back
Alto