<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026 | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026

Spero sia altro... ma l'unica cosa che bolle in pentola è Stelvio..
Abbiamo avuto precedenti che ci hanno dimostrato che presentare l'auto troppo tempo prima della commercializzazione sia abbastnza deleterio... spero almeno che non continuino a mettere in vendita l'elettrico mesi e mesi prima del termico date le vendite risibili del primo...
 
E
Eh niente... alla fine il famoso annuncio di oggi non era sulle auto... partnership tra Luna Rossa e Alfa Romeo in vista dell'America's cup.
E appunto: si danno alla nautica. Progetto Stelvio e Giulia da rivedere per adattare la piattaforma all'ibrido e commercializzazione a fine 2027!
Giulia addirittua dopo.
Nel frattempo saranno costretti a sottoporle a un lifting pesante per trascinarle avanti altri 2 o 3 anni...
 
E

E appunto: si danno alla nautica. Progetto Stelvio e Giulia da rivedere per adattare la piattaforma all'ibrido e commercializzazione a fine 2027!
Giulia addirittua dopo.
Nel frattempo saranno costretti a sottoporle a un lifting pesante per trascinarle avanti altri 2 o 3 anni...

Veramente tra poco Giulia e Stelvio (del tutto invariate esteticamente) saranno commercializzate solo col motore turbodiesel. Le versioni benzina tra poco cesseranno di esistere.

Le versioni Quadrifoglio sono già fuori produzione.
 
Di fatto questo posticipo è una condanna per Alfa.
Come potrà reggere la concorrenza con modelli ormai superati?
Come per Lancia, Stellantis per Alfa finora ha proposto solo un modello Peugeot ricarrozzato
 
Alfa per ora si regge sulle vendite e gli ordini della Junior e in parte con la Tonale.
Giulia e Stelvio tra poco saranno disponibili solo in versione diesel e comunque fanno numeri ormai risibili, e comunque molto limitati.

Vedremo, certo che se la nuova Stelvio arriverà nel 2027 e la nuova Giulia nel 2028 siamo messi male…
Ma comunque non sono auto da grandi numeri e penso che lo saranno ancora meno in futuro in quanto molto costose e molto meno “Alfa”. Ci vorrebbero forse un’erede Giulietta e un restyling della Tonale per un certo rilancio commerciale.
 
Veramente tra poco Giulia e Stelvio (del tutto invariate esteticamente) saranno commercializzate solo col motore turbodiesel. Le versioni benzina tra poco cesseranno di esistere.

Le versioni Quadrifoglio sono già fuori produzione.
Già... che ci siano dei ripensamenti? Se come si dice dovessero ancora tirare avanti 2 anni e passa con le auto attuali non possono certo farlo con 1 motore e due allestimenti in croce... Magari (è solo un'ipotesi) potrebbero fare debuttare un powertrain ibrido sulle attuali per poi utilizzarlo anche nella nuova generazione... O almeno il V6 ibridizzato e riesumare la Quadrifoglio Luna Rossa Edition... Dai sponsorizzano la massima serie tecnologica delle barche e l'auto più potente in gamma rimane la Tonale Phev :emoji_dizzy_face:
 
Sta di fatto che anche la prossima Stelvio nascerà vecchia dopo gestazione pluriennale.
Nel frattempo chi pensava di sostituire la sua Stelvio decennale con la nuova, che opzioni avrà se non passare a una tedesca o cinese?
Sarà strategia macroniana per dare l'ennesima spallata all'industria italiana?
 
Sta di fatto che anche la prossima Stelvio nascerà vecchia dopo gestazione pluriennale.
Nel frattempo chi pensava di sostituire la sua Stelvio decennale con la nuova, che opzioni avrà se non passare a una tedesca o cinese?
Sarà strategia macroniana per dare l'ennesima spallata all'industria italiana?
Questo è un periodo molto delicato per Stellantis in generale, io ritengo che piuttosto che "cacciare" fuori un modello laqualunque con tutti i limiti del caso e le vendite di conseguenza meglio rielaborare un pò....
 
Alfa per ora si regge sulle vendite e gli ordini della Junior e in parte con la Tonale.
Giulia e Stelvio tra poco saranno disponibili solo in versione diesel e comunque fanno numeri ormai risibili, e comunque molto limitati.

Vedremo, certo che se la nuova Stelvio arriverà nel 2027 e la nuova Giulia nel 2028 siamo messi male…
Ma comunque non sono auto da grandi numeri e penso che lo saranno ancora meno in futuro in quanto molto costose e molto meno “Alfa”. Ci vorrebbero forse un’erede Giulietta e un restyling della Tonale per un certo rilancio commerciale.
Questa è la polpetta avvelenata della transizione all'elettrico, in parte imposta, in parte cavalcata da Tavares - e, a dirla tutta, se l'imposizione fosse rimasta, non ci sarebbe stato motivo di allungare il brodo del termico.
Ora ci sono due macchine da termicizzare ed un piano industriale da rifare. E vale per tutta Stellantis, con la nota a pié di pagina che il bando del termico fra 9 anni e 6 mesi ancora rimane, nonostante le giravolte spaziali della politica.
Per una volta, non me la sento di buttare tutta la croce addosso all'azienda
 
Per una volta, non me la sento di buttare tutta la croce addosso all'azienda
Se però la memoria non mi inganna, si parla di due anni fa e dell'anno scorso.....vi furono due filoni automobilistici in cui si divisero le case automobilistiche.

Un pro elettrone, Volvo, Renault e Stellantis in primis...e un no elettrone...o sbaglio? I pro elettrone possono oggi lamentarsi, ci mancherebbe altro, ma è un pò come fischiare e tirare i pomidoro dopo essersi spellati le mani con gli applausi....
 
Back
Alto