<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avranno realizzato che la piattaforma che avevano in mano dal 2016 non è poi così facilmente sostituibile e fare meglio diventa difficile... molto difficile. Non puoi mica presentarti con gli unici 2 modelli di Stellantis che puntano ad un rango non generalista non significativamente migliori di quelli che sostituiscono... è una condanna eh... perché alla fine i numeri anche se interessano a pochi non possono ometterli
Dopotutto loro non vogliono sostituirla per fare meglio.
Vogliono sostituirla per spendere il meno possibile.
Poi il cliente si compra quello che c'è
 
Penso che in tutto cio' ci siano la mano del nuovo CEO Filosa, che evidentemente inverte la rotta rispetto all'insostenibile full electric di Tavares.
 
Penso che in tutto cio' ci siano la mano del nuovo CEO Filosa, che evidentemente inverte la rotta rispetto all'insostenibile full electric di Tavares.

Filosa sarà CEO dal 23 giugno 2025, quindi non credo che abbia potuto dare al momento un qualche indirizzo strategico-produttivo. Certo, è già nel gruppo, ma finora si è occupato dell'area "Nord America". Certamente sarà importante il suo pensiero riguardante Giulia e Stelvio, che in America hanno avuto un mercato significativo. Si coordinerà con la proprietà e il CDA per le decisioni di carattere strategico.
 
Filosa sarà CEO dal 23 giugno 2025, quindi non credo che abbia potuto dare al momento un qualche indirizzo strategico-produttivo. Certo, è già nel gruppo, ma finora si è occupato dell'area "Nord America". Certamente sarà importante il suo pensiero riguardante Giulia e Stelvio, che in America hanno avuto un mercato significativo. Si coordinerà con la proprietà e il CDA per le decisioni di carattere strategico.
Non posso pero' pensare che l'ulteriore slittamento di Stelvio e Giulia non siano concordate con lui.
Sono decisioni troppo importanti.
 
Mah, dato che la volevano fare crossover, ci può stare che venga cancellata (la Giulia). Sarebbe quasi un doppione della nuova Stelvio. Vedremo.
Quattroruote per la Stelvio parla sempre di 2026 e non 2027. Vedremo anche questo.

Però occorre anche un restyling della Tonale, se vogliono venderla ancora per un paio di anni non può restare sempre uguale.
Quoto su Tonale, sarebbe già ora. Sono meno d'accordo sulla Giulia, che ci starebbe cancellarla perché (probabile) crossover; per me "le facce" che guidano Formentor ed il modo in cui guidano sono una clientela da AR, un po' adattata ai tempi. Mentre un Suv vero pure sportiveggiante come del resto é lo Stelvio adesso magari si rivolge ad altri. Possono coesistere in una gamma di un marchio tendente allo sportivo. Per me.
 
Come ha detto Danilor. Electric First. Poi hanno capito che Electric First non l'avrebbe comprata Nobody Never allora spuntó la range extender; peró poi c'é la norma flotte e spunta la plug-in col 1.6 4l ex BMW/PSA, un x a pedali che faceva schifo già su una mini figurati a trainare 20quintali quando la batteria é scarica; allora ecco la plug-in col 2.0 turbo. Fronte sportive prima volevano metterci il 6l Americano, poi ci arrivano che é una boiata e ci piazzano il V6 Ita. Questi sono i dirigenti che si ritrova questo marchio. Voglio dire...cambiare mille volte programmi ha un costo, lanciarsi nel tutto elettrico cannando la previsione ha un costo. Ritardi e soldi buttati, tanti.


Ah....

....Mister Nobody Never
( cos'e' la casalinga di Voghiera made in USA? )

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Quando non si sa cosa fare...si prende tempo e il cerino acceso passa di mano....
La macchina e' pronta solo con motorizzazioni elettriche.
Le motorizzazioni su base termica non sono pronte, quindi ha senso aspettare perche' l'elettrico non ha mercato sufficiente per tenere in piedi la produzione.
Piuttosto sono colpevoli di non aver tenuto piu' aggiornate le motorizzazioni di Giulia e Stelvio, visto che da piu' di 2 anni che si evidenziati, sul mercato, il basso apprezzamento per l'elettrico.
 
La macchina e' pronta solo con motorizzazioni elettriche.
Le motorizzazioni su base termica non sono pronte, quindi ha senso aspettare perche' l'elettrico non ha mercato sufficiente per tenere in piedi la produzione.
Piuttosto sono colpevoli di non aver tenuto piu' aggiornate le motorizzazioni di Giulia e Stelvio, visto che da piu' di 2 anni che si evidenziati, sul mercato, il basso apprezzamento per l'elettrico.
Tento di rispondere articolatamente.

Tavares non era uno sprovveduto e sulla linea imposta dall'alto aveva basato la sua strategia sull'elettrico proprio per un semplicissimo motivo. Fare un'auto elettrica come sviluppo costa meno.

Forzando la transizione avere una gamma elettrica avrebbe rappresentato una bella opportunità golosa per vendere tanto, guadagnar tanto.

Ovvio che risorse per lo sviluppo ce ne vogliono comunque e quindi le ha tolte dal termico che si è fermato.

Eccola l'empasse....oggi come oggi l'elettrico non va e si è irimasti indietro dove si eccelleva, ecco allora le rincorse e tutti questi problemucci post vendita che capitano, spiaze, non sono altro che una conseguenza.

Se il piano elettrico avesse funzionato il turnover avrebbe garantito tre milioni di veicoli nuovi all'anno, per semplice sostituzione tecnologica, magari solo due elettrici per carità ma sai che $$$$$
 
Tento di rispondere articolatamente.

Tavares non era uno sprovveduto e sulla linea imposta dall'alto aveva basato la sua strategia sull'elettrico proprio per un semplicissimo motivo. Fare un'auto elettrica come sviluppo costa meno.

Forzando la transizione avere una gamma elettrica avrebbe rappresentato una bella opportunità golosa per vendere tanto, guadagnar tanto.

Ovvio che risorse per lo sviluppo ce ne vogliono comunque e quindi le ha tolte dal termico che si è fermato.

Eccola l'empasse....oggi come oggi l'elettrico non va e si è irimasti indietro dove si eccelleva, ecco allora le rincorse e tutti questi problemucci post vendita che capitano, spiaze, non sono altro che una conseguenza.

Se il piano elettrico avesse funzionato il turnover avrebbe garantito tre milioni di veicoli nuovi all'anno, per semplice sostituzione tecnologica, magari solo due elettrici per carità ma sai che $$$$$
..... si e' solo dimenticato di guardare quanto costa di listino un'auto elettrica.
Sotto i 30k si trova poco o niente, e per una segmento C ci vogliono dai 40k in su. A queste cifre la potenziale clientela si riduce notevolmente e non ci voleva la sfera di cristallo per prevederlo, senza dimenticare la cronica carenza di autonomia di queste motorizzazioni.
Se il CDA lo ha abbandonato evidentemente e' stato lui a imporre questa impostazione sbagliata.
 
..... si e' solo dimenticato di guardare quanto costa di listino un'auto elettrica.
Sotto i 30k si trova poco o niente, e per una segmento C ci vogliono dai 40k in su. A queste cifre la potenziale clientela si riduce notevolmente e non ci voleva la sfera di cristallo per prevederlo, senza dimenticare la cronica carenza di autonomia di queste motorizzazioni.
Se il CDA lo ha abbandonato evidentemente e' stato lui a imporre questa impostazione sbagliata.
Il listino una cosa, il costo un'altra, vai a vedere cosa costano in Cina gli attuali riferimenti della categoria....poi ne riparliamo.

Fatto salvo questo riflettevo dopo aver letto un commento....di un dipendente Stellantis, ossia sul perchè abbiano voluto unificare la piattaforma Americana al globo terracqueo....misteri, e decisioni fatte solo ed esclusivamente per una filosofia aziendale che è per usare un eufemismo non premiante.
 
Il listino una cosa, il costo un'altra, vai a vedere cosa costano in Cina gli attuali riferimenti della categoria....poi ne riparliamo.

Fatto salvo questo riflettevo dopo aver letto un commento....di un dipendente Stellantis, ossia sul perchè abbiano voluto unificare la piattaforma Americana al globo terracqueo....misteri, e decisioni fatte solo ed esclusivamente per una filosofia aziendale che è per usare un eufemismo non premiante.
Al di la' dei costi di sviluppo, che capisco siano piu' bassi per un'elettrica, le macchine poi devi riuscire a venderle, cosa piuttosto difficile con i prezzi delle elettriche.
Aggiungo che una nuova Giulia elettrica partirebbe da oltre 60k (la nuova DS8 parte da poco meno di 60k, nonostante il pianale Stla medium, sicuramente piu' economico del Stla large), quindi per la Stelvio si dovrebbe partire da quasi 70k. Difficile fare numeri a queste cifre. Basta vedere quanto vendono le Bmw i4 e iX3.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto