<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Per chi ritiene che la potenza possa essere insufficiente..
Potrebbe scendere a 65 cavalli per rispettare euro 6E-B
Beh ma scusate, penso al 1.2 fire. C'era differenza tra la versione con 60 e quella con 69 CV alla fine?
 
Beh ma scusate, penso al 1.2 fire. C'era differenza tra la versione con 60 e quella con 69 CV alla fine?
quasi 2 motori diversi, la 69cv aveva la fasatura variabile quindi testata nuova tant'è che un eventuale rottura della cinghia porta la piegatura delle valvole come qualsiasi motore. Ma il Fire resta sempre "Il Fire"
 
Si si certo, io mi riferivo alla brillantezza...

Da considerare che la Punto seconda serie pesava oltre 100 kg meno della ex 500 Hybrid. Quindi come rapporto peso/potenza era simile pur con 10 cv in meno, infatti per questo la “brillantezza” era simile.
65 cv con un peso ancora maggiore in teoria soffrono di più, ma la maggiore potenza elettrica potrebbe compensare ciò.
 
quasi 2 motori diversi, la 69cv aveva la fasatura variabile quindi testata nuova tant'è che un eventuale rottura della cinghia porta la piegatura delle valvole come qualsiasi motore. Ma il Fire resta sempre "Il Fire"
no il 1,2 fu portato a 69cv sulla grande Punto e solo su quella, rimase da 60 sulla classic....la 1,4 77cv aveva il variatore....
 
Da considerare che la Punto seconda serie pesava oltre 100 kg meno della ex 500 Hybrid. Quindi come rapporto peso/potenza era simile pur con 10 cv in meno, infatti per questo la “brillantezza” era simile.
65 cv con un peso ancora maggiore in teoria soffrono di più, ma la maggiore potenza elettrica potrebbe compensare ciò.
ma se è sempre lo stesso duetrecavallini elettrici o similari....che spunto vuoi che abbia.....
 
ma se è sempre lo stesso duetrecavallini elettrici o similari....che spunto vuoi che abbia.....

Ho letto di 48 volt. Ah no, ho sbagliato, erano 48 kw (65 cv) del motore termico, quindi si, la parte elettrica dovrebbe restare invariata. Allora in effetti 65 cv con oltre 1.000 kg sono un po’ pochi, tipicamente da città direi.

Comunque i cv elettrici massimi sono 5, non 2.
 
Sulla Panda da 16k 65cv, anche se pochi, potrebbero bastare.
Sulla sciccosa 500 da 20k, per me, sono pochi anche i 70cv.
Spero almeno che potenzino il sistema mild hybrid, portandolo a 24v.
 
500 e Ypsilon erano fighissime quando montavano il 1.3 M-Jet 95cv, la 500 al lancio montava anche un 1.4 16v da 105cv se non sbaglio
 
Ho letto di 48 volt. Ah no, ho sbagliato, erano 48 kw (65 cv) del motore termico, quindi si, la parte elettrica dovrebbe restare invariata. Allora in effetti 65 cv con oltre 1.000 kg sono un po’ pochi, tipicamente da città direi.

Comunque i cv elettrici massimi sono 5, non 2.
permettimi ma il massimo di 5cv ....io ho una full che ne ha molti di più...e ti assicuro che in elettrico al massimo ne avrò visti 10....forse....questa è la vecchia unità definita da molti "furbata" perchè permetteva di non pagare il bollo....ma fidati sia prestazioni che consumi.....istess....o quasi....
 
500 e Ypsilon erano fighissime quando montavano il 1.3 M-Jet 95cv, la 500 al lancio montava anche un 1.4 16v da 105cv se non sbaglio
esatto, fatta la stele sepolcrale al piccolo multijet per vari motivi almeno il gen 4 da 100cv sarebbe stato idoneo....automobilina che sarebbe diventata brillante, parca nei consumi, e magari la potevano offrire nelle due varianti, mild automatica per chi vuole l'automatismo e manuale...

Sinceramente non li capisco....
 
Back
Alto