<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Su Quattroruote cartaceo di maggio viene dato per certo (ma a 2026 inoltrato) il motore 2.0 attuale, modificato e aggiornato in quanto abbinato a un motore elettrico, con varie potenze, che potrebbero andare (per il solo termico) come oggi dai 200 ai 330 cv (ovvero anche in versione Grecale) ai quali occorre aggiungere i cv elettrici o meglio una quota di essi.

Per quanto riguarda il 6 cilindri, non si sa ancora se potrà essere quello attuale o meno.

La vettura probabilmente sarà presentata entro l’anno, ma sarà commercializzata nei primi mesi del 2026 in versione 100% elettrica e probabilmente quanto meno verso la metà del 2026 in versione ibrida.
Mi sembra che il recente passato abbia insegnato che la strategia di commercializzazione differenziata tra elettrico e termico con elettrico in anticipo non sia esattamente vincente... perlomeno in casa Stellantis... staremo a vedere... per aspettare 1 anno da ora tanto valeva lasciare ordinabile qualche versione/motore in più delle attuali Giulia e Stelvio... invece il phaseout dura più di un anno..
 
tutto interessante ma al momento attuale, secondo me, senza una versione a gasolio farà la fine di Grecale e i potenziali clienti compreranno Audi e BMW diesel.
In Italia assai probabile tranne che per le flotte aziendali che comprano ibrido, magari plug in (per legge, non per piacere). E siccome le flotte aziendali sono un bel pezzo del mercato, è da vedere quanto l'assenza del diesel peserà - di fatto ora pesa, e tanto, l'assenza dell'ibrido.
Fra l'altro, Stellantis sta pensando di reintrodurre il diesel, da vedere su quali modelli
 
In Italia assai probabile tranne che per le flotte aziendali che comprano ibrido, magari plug in (per legge, non per piacere). E siccome le flotte aziendali sono un bel pezzo del mercato, è da vedere quanto l'assenza del diesel peserà - di fatto ora pesa, e tanto, l'assenza dell'ibrido.
Fra l'altro, Stellantis sta pensando di reintrodurre il diesel, da vedere su quali modelli
Attualmente sta collaborando con ZF per un cosiddetto "superhybrid"
 
Clamoroso, se confermato


Quindi la nuova Stelvio arriverebbe nel terzo quadrimestre 2027. Beh, a volte Emiliano, esaminando le cose dette e non dette, ci ha azzeccato, a volte no (come quando aveva detto che Maserati stava per andare con Ferrari, ad agosto 2024).

Sicuramente è vero che Stellantis rimodulerà i piani sulla scorta della grande lentezza con cui l’elettrico prende piede (persino Tesla è in crisi) e sulla scorta dei dazi americani.

Staremo a vedere.
 
Quindi la nuova Stelvio arriverebbe nel terzo quadrimestre 2027. Beh, a volte Emiliano, esaminando le cose dette e non dette, ci ha azzeccato, a volte no (come quando aveva detto che Maserati stava per andare con Ferrari, ad agosto 2024).

Sicuramente è vero che Stellantis rimodulerà i piani sulla scorta della grande lentezza con cui l’elettrico prende piede (persino Tesla è in crisi) e sulla scorta dei dazi americani.

Staremo a vedere.
Non è solo l'elettrico. Ci sono anche i dazi, c'è il fatto che, dazi o meno, se veramente vuoi vendere in America, devi produrre la. C'è la revisione dell'ennesimo piano italia; guarda caso, di oggi sono i rumors dell'abbandono di Imparato, padre dello stesso.
Diciamo che ci sono tutti i segnali di una bella rivoluzione in Stellantis: credo che ne sapremo di più col nuovo CEO
 
C'è la revisione dell'ennesimo piano italia; guarda caso, di oggi sono i rumors dell'abbandono di Imparato, padre dello stesso.
Diciamo che ci sono tutti i segnali di una bella rivoluzione in Stellantis: credo che ne sapremo di più col nuovo CEO
Non sono "rumors" e la situazione è seria e imbarazzante....
 
Non sono "rumors" e la situazione è seria e imbarazzante....
Imbarazzante? Diciamo che la vergogna è ben ripartita nel mondo dell'auto; VW che dovrebbe chiudere 3 fabbriche in Germania e mandare via 35000 persone (non lo farà, ma quello è cio che la situazione richiderebbe), Porsche, dico Porsche, che manda a casa 1900 persone, perde il 40% di quote di mercato in Cina, mercato che non recupererà più come gli altri tedeschi, Volvo-Geely che deve ripensare da capo tutta la strategia con Polar che perde almeno 250 milioni a trimestre. E la.lista potrebbe continuare all'infinito.
È macelleria generalizzata, innescata da normative che volevano (e ancora vogliono) imporre al signor Rossi l'acquisto di auto come la Panda che però costano 40k, percorrono 200km e poi non sai dove ricaricare
 
Back
Alto