<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Un'altra simulazione di come potrebbe essere in versione definitiva. Praticamente è il bozzetto trasformato in rendering, e in effetti migliora abbastanza.


alfa-romeo-stelvio-2025-jaune.jpg
Mah.. aspetto qualche immagine ufficiale.
 
Ancora notizie (e render) da 4R

- Il quattro cilindri sarà il 2.0GME attuale, profondamente evoluto
- Il 1.6 phev NON sarà quello di origine Peugeot
- Il 6 cilindri, se arriverà (e arriverà), dovrebbe avere una bancata in più, il che significa che sarà il V6 Alfa

Nessuna notizia sul diesel ma secondo me lo monteranno, è una fetta troppo grande del mercato. Magari aspettano che la UE si muova con le normative

 
Vedi la mia non era una battutaccia, sennò mettevo l'accento sulla o nè voleva essere un intervento dissacrante...

Ma sembra proprio che recentemente ogni cosa che sta ditta fa.....forse dovrebbe prendersi i suoi tempi giusti, di progettazione e sviluppo dico....poi anche un collaudino magari.....
 
Vedi la mia non era una battutaccia, sennò mettevo l'accento sulla o nè voleva essere un intervento dissacrante...

Ma sembra proprio che recentemente ogni cosa che sta ditta fa.....forse dovrebbe prendersi i suoi tempi giusti, di progettazione e sviluppo dico....poi anche un collaudino magari.....
Mettiamoci d'accordo: e non va bene se la ritardano di qualche mese, e non va bene se non si prendono il tempo necessario.
Tenendo presente che:
1) c'era Tavares e ora non c'è più e ancora non si sa chi lo sostituirà
2) c'erano le multe e ora no ma forse si ma poi vediamo dopo carosello
3) (conseguenza delle precedenti) era solo elettrica anzi no pure ibrida anzi no elettrica, ibrida e phev anzi no eletrrica, ibrida, phev e pure V6
4) ma il diesel perché no?

premesso tutto questo, stanno andando secondo tempi realistici. La profonda modifica del 2.0, secondo me, è un mild hybrid serio, ovvero quasi full, e non quello giocattolo attuale. Ma la notizia vera è appunto che c'è il 2.0 italiano, il V6 italiano (speriamo, sempre sia lodato) e non c'è il 1.6 Peugeot. Gli integralisti dovrebbero cantare inni al Signore, ma sono sicuro che già sono a caccia di altri argomenti per lamentarsi.

P.S. Pure la mia era una battutaccia.
 
finchè l'europa non si schiarisce le idee l'unica strada sicura per l'azienda è l'elettrico, sicura ma non profittevole
Farla solo elettrica significherebbe bruciarla - 600 insegna.

Guardando in generale ai costruttori europei, gli abbiamo assestato un colpo quasi mortale. Qui si continua a parlare di sottigliezze tecniche in gran parte ininfluenti sul successo commerciale, la realtà è che siamo sull'orlo di un'estensione di massa
 
A parte il titolo (motori a combustione ibrida) da ammazzate il traduttore, c'è un'altra conferma che Stellantis sta lavorando, insieme a ZF, sul 2.0 GME per ibridizzarlo come si deve. 2.0 + ZF è un'ottima notizia, una di quelle per cui bisogna essere felici. Per il 6 cilindri, però, si parla dell'hurricane, non del V6

 
A parte il titolo (motori a combustione ibrida) da ammazzate il traduttore, c'è un'altra conferma che Stellantis sta lavorando, insieme a ZF, sul 2.0 GME per ibridizzarlo come si deve. 2.0 + ZF è un'ottima notizia, una di quelle per cui bisogna essere felici. Per il 6 cilindri, però, si parla dell'hurricane, non del V6

Però molti parlano di sei a V quindi il nostro....anche qui un pò di confusione di notizie.....
 
Nella piattaforma STLA Large i motori termici saranno longitudinali? Da una foto che ho visto parrebbe di si, ma on so se era una foto reale.
 
A parte il titolo (motori a combustione ibrida) da ammazzate il traduttore, c'è un'altra conferma che Stellantis sta lavorando, insieme a ZF, sul 2.0 GME per ibridizzarlo come si deve. 2.0 + ZF è un'ottima notizia, una di quelle per cui bisogna essere felici. Per il 6 cilindri, però, si parla dell'hurricane, non del V6


Su Quattroruote cartaceo di maggio viene dato per certo (ma a 2026 inoltrato) il motore 2.0 attuale, modificato e aggiornato in quanto abbinato a un motore elettrico, con varie potenze, che potrebbero andare (per il solo termico) come oggi dai 200 ai 330 cv (ovvero anche in versione Grecale) ai quali occorre aggiungere i cv elettrici o meglio una quota di essi.

Per quanto riguarda il 6 cilindri, non si sa ancora se potrà essere quello attuale o meno.

La vettura probabilmente sarà presentata entro l’anno, ma sarà commercializzata nei primi mesi del 2026 in versione 100% elettrica e probabilmente quanto meno verso la metà del 2026 in versione ibrida.
 
Back
Alto