Beh però da quello che ha detto di viaggi non è che sarà destinata a farli. Credo userà l’altra....che tradotto significa: non ha nessun problema, è essa stessa un problema....![]()
Beh però da quello che ha detto di viaggi non è che sarà destinata a farli. Credo userà l’altra....che tradotto significa: non ha nessun problema, è essa stessa un problema....![]()
Così ha detto, infatti.Beh però da quello che ha detto di viaggi non è che sarà destinata a farli. Credo userà l’altra.
Va bene lo stesso e non voglio tirargliela ma secondo me la frequenza alla colonnina sarà più alta di quello che ha prospettato, ovviamente se vuole seguire le “regole”.Così ha detto, infatti.
....hai capito perchè il mio primo commento quando ce l'ha comunicato è stato: se posso darti un consiglio, perdi la caparra...?Va bene lo stesso e non voglio tirargliela ma secondo me la frequenza alla colonnina sarà più alta di quello che ha prospettato, ovviamente se vuole seguire le “regole”.
Le NMC secondo me sono una soluzione troppo raffinata per una city car a meno che il taglio non sia sopra i 60 kWh allora è un altro discorso. Ma tagli alti, alti costi di acquisto, è il classico cane che tenta di mordersi la coda.
Ti ringrazio per la ricerca e l'attenta analisi, certamente ricercare "l'ideale" in ogni condizione e situazione è qualcosa di teorico nella sua massima espressione e non è l'idea che abbiamo della gestione dell'auto.Dato che ovviamente non ho l’auto e non la conosco tengo per buono le tue valutazioni quindi mi esprimo solo su questi 2 aspetti.
Ero nel sito Opel per cercare la chimica delle tue batterie e la loro garanzia per verificare un aspetto che come pensavo, ed ho avuto conferma, è comune a tutte.
Ma ho anche trovato la conferma scritta di quello che dicevo da tempo ma che molti secondo me sottovalutano, ovvero che a determinare principalmente il valore dell'auto non è tanto legato ai km percorsi e alle condizioni generali ma da come hai avuto cura della batteria.
Partiamo dalla garanzia. Opel come Tesla, Toyota, Stellantis (tutta), Renault, Vw offrono sulle batterie NMC (nikel, manganese, cobalto) le più costose e performanti una di garanzia 8 anni o 160 mila km. Si ma solo e unicamente se scendono sotto il 70% del valore immagazzinabile.
Partendo dal fatto che un motore elettrico di fatto o va o si rompe quindi non ha nessun tipo di manutenzione come il termico, perchè non ha parti usurabili e deteriorabili come valvole di ogni genere, catalizzatore, pistoni, fasce elastiche, questo fa capire che a livello tecnologico sulle batterie non è come sui motori termici dove ogni marca avendo ingegneria meccanica e soluzioni molto diverse, la complessità e la qualità motoristica influenza la garanzia.
Quindi anche se sotto il profilo ingegneristico di costruzione le batterie sono diverse, per buona pace di Dmitrij Mendeleev, la chimica è uguale per tutti.
Se aggiungiamo il fatto che Opel dichiari : "La certificazione della batteria viene effettuata a ogni ispezione, così puoi avere un buon prezzo se vorrai rivendere la tua auto elettrica in un secondo momento." dove per certificazione intende, scrive e chiarisce in un altro passaggio : “ti sarà consegnata una certificazione ufficiale della batteria che ne conferma la capacità massima. Il certificato costituisce parte integrante del valore di rivendita della tua automobile.”
A parte qualche differenza, Opel utilizza le NMC 811 (ovvero 80% nichel, 10% manganese, 10% cobalto) mentre Vw le NMC 712 il modo di utilizzo di una batteria NMC tra giornaliero e a lungo raggio, cambia notevolmente e tutte le case sono concordi.
La cella delle NMC cariche al 100% hanno una tensione di circa 4,3 volt che è vicinissima al loro punto di instabilità, per esempio le LFP litio ferro fosfato 3,7 volt, quindi devono rimanere a quella tensione il meno possibile perchè anche se si ha un buon BMS non è detto che riesca a mettere una toppa in ogni scenario.
Quindi nel giornaliero in estate soprattutto con temperature esterne sopra i 27 gradi consigliato un 20%-80%, in inverno soprattutto sotto i 15 gradi è consigliato un 40%-80% con l'accortezza se possibile di ricaricarla non da fredda ma appena parcheggiata dopo l'uso essendo l'elettrolita ancora caldo così da non offrire ulteriore resistenza.
Nel lungo raggio invece è consigliabile mai scendere sotto il 20% sia in estate che inverno perchè si suppone che una carica DC venga effettuata appena si arriva alla colonnina a batteria già calda.
Lo so che con questo popó di discorso sarò risultato logorroico ma secondo me tenendo conto di queste disposizioni per mantenere con il tempo una buona capacità massima di batteria contando un consumo medio estivo di 0,15 kwh/km anche se Opel per la Mokka dichiara un consumo wltp misto di 0,168 kwh/km e in inverno 0,180 kwh/km avresti nel giornaliero nelle rispettive stagioni questi scenari di autonomia:
Estate 20%-80% 180 km
Inverno 40%-80% 100 km
Poi alla fine ognuno a casa sua : "fa quel che al vor"
Beh però da quello che ha detto di viaggi non è che sarà destinata a farli. Credo userà l’altra.
Confermo, salvo emergenze dovute a indisponibilità dell'altra auto (ma a quel punto ci si adegua) la Mokka non farà viaggi lunghi, al limite qualcosa nelle sue corde per a/r con margine, ma non avrebbe cmq molto senso.Così ha detto, infatti.
Come ho scritto prima non abbiamo la minima intenzione di sottostare in maniera ferrea alla regola 20-80 o 40-80, magari non farà sempre 0-100 ma posso serenamente dire che il grosso potrà essere 10/15-90/95, d'estate come d'inverno.Va bene lo stesso e non voglio tirargliela ma secondo me la frequenza alla colonnina sarà più alta di quello che ha prospettato, ovviamente se vuole seguire le “regole”.
Le NMC secondo me sono una soluzione troppo raffinata per una city car a meno che il taglio non sia sopra i 60 kWh allora è un altro discorso. Ma tagli alti, alti costi di acquisto, è il classico cane che tenta di mordersi la coda.
Non sono così pessimista, dai, faremo sempre in tempo a venderla, anche smenandoci qualcosa, ma dopo qualche gg di utilizzo e familiarizzando con ricariche e percorsi devo dire che effettivamente con nostro uso e nostre percorrenze si rivela utilizzabile, solo nel lungo periodo avremo riconferma.....hai capito perchè il mio primo commento quando ce l'ha comunicato è stato: se posso darti un consiglio, perdi la caparra...?
...come ha detto il primo proprietario....faremo sempre in tempo a venderla, anche smenandoci qualcosa
you schit...come ha detto il primo proprietario....![]()
Bastardo!...come ha detto il primo proprietario....![]()
Non a caso ho chiuso il post con le frase :Come ho già avuto modo di scrivere, non abbiamo la minima intenzione di investire un'attenzione così certosina nella guida o nella gestione dell'auto, solo in questo modo potremo valutare come positiva l'operazione; se la batteria perderà un punto in più di efficienza ogni anno, beh, ce ne faremo una ragione.![]()
Sarebbe interessante scoprire, visto che se non sbaglio la Mokka è un rientro da un contratto tipo pay per drive, cosa ha comprato poi il proprietario....come ha detto il primo proprietario....![]()
Non a caso ho chiuso il post con le frase :
Poi alla fine ognuno a casa sua : "fa quel che al vor"
Però, se mi posso permettere, mi sfugge questo chiamiamolo “menefreghismo” in virtù di quello mi hai detto del tuo rapporto con le auto.
Ovvero uno, che sopra una certa cifra, se non ricordo male 20-25 mila euro per un’auto non li vuoi spendere.
Due che alle auto che hai fai una manutenzione scrupolosa, anzi anche di più.
Adesso con questa, a meno che non l’hai rubata, in cui avrai investito pure dei soldi tanti o pochi che siano, salti fuori a dire che praticamente non te ne “frega nulla”
Beh, o sono tonto o non capisco il meccanismo che c’è dietro.
Carloantonio70 - 28 giorni fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 24 giorni fa