<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Emilia e Romagna

Spiace per AKA, ma ha fatto esperienza, cresce bene.

A parte il problema devo dire che questo mi è sembrato il suo peggior fine settimana, in gara sicuramente la Mercedes era meno performante di altri team, ma in qualifica è mancato completamente. Come detto sempre per lui anno di apprendistato pero come ha detto Rossi deve cominciare a dire no che secondo me velatamente voleva anche intendere di non farsi troppo trascinare dal ambiente che lo circonda e restare con i piedi a terra.
 
Per quanto riguarda il Gp non so se Piastri sia stato giustamente cauta nei duelli pensando al mondiale o se invece questa volta sia stato un poco molle. Verstappen oltre ogni limite, direi perfetto. Norris in gara spesso ci mette una toppa agli errori fatti.
Albon super, è in una forma smagliante e anche lui non sbaglia nulla. Per il resto a me piace molto Hadjar, mi sembra uno che ha un grande potenziale. Tsunoda porta un punticino a casa, meglio di niente, ma un nulla per la Redbull.
Piloti Ferrari per me oggi un valore in più, in gara anche se con strategie differenti tirano fuori il meglio, e secondo me tutte e due un poco svantaggiati da eventi esterni. Mercedes in gara accusa, in pratica si può fare il discorso inverso della Ferrari che invece non va in qualifica
Delusiome Aston che probabilmente oggi era un poco rinata ma credo sia stata svantaggiata dagli eventi.
Ottimo Colapinto, si è vista la differenza con Doohan,in Argentina caroselli di auto per le strade e sarà protagonista della prossima serie Netflix...
 
(...) Però un problema in F1 c'è, è che quello che spesso fa la differenza tra le varie prestazioni delle vetture non è percepibile dal pubblico, il giro di preparazione che nelle qualifiche è diventato fondamentale a noi che stiamo a casa, ma anche chi è sulle tribune non dice nulla......
E cosa mai dovrebbe dire ? è un giro di riscaldamento e si è sempre fatto, è normale, ma cos'altro dovrebbe dire il giro di riscaldamento agli spettatori ?
Quanto alla differenza prestazionale tra le varie vetture, è abbastanza ovvio che sia così, dato che i tempi tra le vetture migliori e le peggiori differiscono di circa 1" al giro, poco più dell' 1% ; è normale.
 
Vorrei esprimervi un mio pensiero dopo aver visto un po' di GP.
Mi sembra che la Safety Car rimescoli troppo le carte in tavola, qualche volta in positivo e qualche volta in negativo.
Io penso che durante la Safety Car bisognerebbe chiudere l'accesso ai box, vietando cosi` l'affollamento nei pits e la possibilita` di avvantaggiare o svantaggiare un concorrente.
Cosa ne dite?
Buona settimana in attesa di Montecarlo.
Fausto
 
(....) Per me quindi la sfida della F1 è rendere gli aspetti che determinano il rendimento in pista visibili agli spettatori, non sono del ritorno alle vettore di decenni fa, a parte che non lo vorrebbero i team in parte, altrimenti fai un monomarca e esalti si I piloti, e fare in modo che si capisca per è uno va più forte del altro
Assolutamente impossibile rendere intelligibili agli spettatori, anche se smaliziati, gli aspetti che determinano il rendimento delle vetture : come detto, è un complicatissimo equilibrio in cui agiscono un'enormità di fattori, di tipo aerodinamico e non.
Il fatto di aver detto questo non significa, per quanto mi riguarda, volere un ritorno al passato, che non è mai realistico in nessun campo ; casomai, ridurrei e semplificherei le normative, ad es. lascerei libertà di fornitura dei pneumatici e la massima libertà tecnica per cilindrata, frazionamento e simili, mettendo paletti soltanto per un consumo massimo da rispettare ; inoltre, tutti dovrebbero poter fare le prove che vogliono, essendo con tutta evidenza fallita ogni velleità di contenere i costi, visto che già da molti anni la F.1 ha perso i caratteri di genialità artigianale del passato ed è un affare accessibile solo a grandi costruttori o comunque squadre, a loro legate, sponsorizzate robustamente.
 
Vorrei esprimervi un mio pensiero dopo aver visto un po' di GP.
Mi sembra che la Safety Car rimescoli troppo le carte in tavola, qualche volta in positivo e qualche volta in negativo.
Io penso che durante la Safety Car bisognerebbe chiudere l'accesso ai box, vietando cosi` l'affollamento nei pits e la possibilita` di avvantaggiare o svantaggiare un concorrente.
Cosa ne dite?
Buona settimana in attesa di Montecarlo.
Fausto
Mi pare un'idea ragionevole ; sarebbe una delle modifiche (parecchie) regolamentari di cui si sente la necessità, in questa F.1 impastoiata da un'enormità di regole e regolette.
 
E cosa mai dovrebbe dire ? è un giro di riscaldamento e si è sempre fatto, è normale, ma cos'altro dovrebbe dire il giro di riscaldamento agli spettatori ?
Quanto alla differenza prestazionale tra le varie vetture, è abbastanza ovvio che sia così, dato che i tempi tra le vetture migliori e le peggiori differiscono di circa 1" al giro, poco più dell' 1% ; è normale.

Apposta è quello che dicevo io, se mi viene detto che per fare un giro di qualifica fatto bene diventa fondamentale il giro di preparazione che non è comprensibile dal pubblico qualcosa non va bene
 
Vorrei esprimervi un mio pensiero dopo aver visto un po' di GP.
Mi sembra che la Safety Car rimescoli troppo le carte in tavola, qualche volta in positivo e qualche volta in negativo.
Io penso che durante la Safety Car bisognerebbe chiudere l'accesso ai box, vietando cosi` l'affollamento nei pits e la possibilita` di avvantaggiare o svantaggiare un concorrente.
Cosa ne dite?
Buona settimana in attesa di Montecarlo.
Fausto

Sarei d'accordo il problema è che ad esempio fai conto che ero arrivato al limite con i pneumatici e avrei voluto fare un pit ma per una safety car mi viene chiusa la pit lane mi viene rovinata la gara. Però concordo che le safety hanno un impatto troppo forte sulle gare, ma non vorrei che fosse voluto proprio per rimescolare le carte.
 
Ultima modifica:
È uscito il comunicato della direzione gara su Leclerc in merito al duello con Albon, da come si legge probabilmente il team ha fatto bene a far ridare la posizione perché c'era una presunta azione forzata ma visto che il pilota ha ridato la posizione non serve intervenire, se non avessero fatto così Leclerc avrebbe preso i 5 secondi e sarebbe finito in 9° posizione
 
Sarei d'accordo il problema è che ad esempio fai conto che ero arrivato al limite con i pneumatici e avrei voluto fare un pit ma per una safety car mi viene chiusa la pit lane mi viene rovinata la gara. Però concordo che le safety hanno un impatto troppo forte sulle gare, ma non vorrei che fosse voluto proprio per rimescolare le carte.
Paolo hai un punto molto valido, però penso che in regime di safety car le gomme, anche se necessitano un cambio, in regime di safety car non creano un pericolo fino alla fine della safety car. Credo che hai ragione tu che forse è fatto appositamente per rimescolare le carte, ma oggi, per esempio, credo che LeClerc sia stato danneggiato troppo, e mi pare anche Piastri. Poi mi auguro che I Signori della FIA decidano sempre per il meglio dello sport (personalmente però qualche volta ho dei dubbi, ma questo è un altro discorso)
Fausto
 
Si ci sta sopratutto per Hamilton, pero' su Leclerc anche se fossero stati 3 o 4 giri in piu' l'avrei rischiara a prescindere, aveva il tempo perfetto per entrare ed uscire nella stessa posizione e diventava interessante il finale.

Secondo me le rosse su questa pista erano troppo morbide e troppo soggette a surriscaldamento. Lo si è visto nelle libere e in qualifica (dove andavano peggio delle gialle…). In gara mi pare che non le abbia usate nessuno.
 
Vorrei esprimervi un mio pensiero dopo aver visto un po' di GP.
Mi sembra che la Safety Car rimescoli troppo le carte in tavola, qualche volta in positivo e qualche volta in negativo.
Io penso che durante la Safety Car bisognerebbe chiudere l'accesso ai box, vietando cosi` l'affollamento nei pits e la possibilita` di avvantaggiare o svantaggiare un concorrente.
Cosa ne dite?
Buona settimana in attesa di Montecarlo.
Fausto

Penso che le SC siano necessarie per salvaguardare la sicurezza di una gara. Il rovescio della medaglia è che quasi sempre favoriscono qualcuno e sfavoriscono qualcun altro (per esempio chi ha già cambiato le gomme rispetto a chi non si è ancora fermato, come è successo oggi con la virtual).

Chiudendo l’accesso ai box (come mi pare sia stato fatto molti anni fa) si potrebbe evitare ciò, però il rimescolamento delle carte crea spettacolo aggiuntivo.
In ogni caso la SC, anche con pitlane chiusa, azzera i distacchi, questo è oggettivo. La virtual no, li stabilizza.
 
Non conoscendo ovviamente le situazioni non ho capito bene perché per il primo evento si è scelta la VSC mentre nel secondo la SC, è credo se non sbaglio che le vetture erano in posizioni molto vicini. Ma non ho capito poi i tanti giri in SC, credo 7 o 8, per spostare una vettura ferma e non incidentata sono veramente tanti, ci saranno stati dei motivi, però mi è sembrata un enormità, a Monaco per una cosa del genere con 1 giro tolgono una vettura ferma, li hanno tante gru anche per il tipo di circuito, ma tra 1 giri e 7 ci passa un eternità.
 
Back
Alto