<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La percentuale di musica italiana in radio ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La percentuale di musica italiana in radio ?

Segnalo (e non vuole essere un post politico) che i socialisti, insieme ai popolari in Europa hanno votato la moratoria delle multe.

Una svolta direi che segna il primo vero e concreto cambio di passo. Anche perchè vede il parlamento in larga parte compatto.

Mi sa che hai sbagliato topic...
Qui si parla di musica alla radio.
 
Quello e' sempre stato.....

Una volta ( intorno al 1970 )
qualsiasi radio accendevi
sentivi la canzone annuale di Battisti.*
Si accendava la radio anche per quello,
cosi si evitavano le 100 lire nel Juke Box

E via di seguito dei Baglioni, Venditti, Ramazzotti....

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
si forse la distinzione e che ora le canzoni italiane vengono "fatte - e arrangiate" da 50 enni o 60enni e rivendute sotto forma di cantanti "ggggiovani".....
 
Beh non conta la quantità, ma la qualità ...
De Andrè , De Gregori , Battisti , Celentano, Vanoni, Mina, Elisa , Zucchero, Ramazzotti ecc .. al posto di alcune delle nuove canzoni.., (U.K , USA) magari già sentite 50 volte...
Qualche successo spagnolo, portoghese o francese.., la musica non ha froniere .. :emoji_wink:
però per portare esempi degni di nota hai pescato nella storia...perché a questo punto potresti citare pure...che so...salmo o qualche altro trapper odierno..e allora piuttosto spengo...oppure per par condicio dovresti paragonarli a...che so...Who, Beatles, Rolling Stones, Genesis, Cream, Pink Floyd, Jimi Hendrix eccetera...
 
Anche oggi non ho ascoltato nulla di italiano, Mozart e Čajkovskij, concerto per flauto ed orchestra, e sinfonia patetica (S. Cecilia e Pappano... top!)
 
In onda devono mandare musica bella e basta.
Cosa rarissima nelle radio commerciali e con la musica leggera.
Se vuoi musica bella alla radio, devi essere appassionato di musica classica e affidarti a stazioni come RaiRadio3, Radio Classica e altre.
All'estero (Svizzera, Austria, Germania...) hanno eccellenti stazioni radio di musica classica.
 
non riesco proprio a seguire un concetto universale di musica bella, a me dei tanti che dite sul forum me ne piacciono veramente pochi, probabilmente se dovessi indicare i miei gusti qui parlerei di artisti che neanche tanti di voi conosco ma per questo vuol dire che non sono piacevoli da ascoltare?
 
non riesco proprio a seguire un concetto universale di musica bella, a me dei tanti che dite sul forum me ne piacciono veramente pochi, probabilmente se dovessi indicare i miei gusti qui parlerei di artisti che neanche tanti di voi conosco ma per questo vuol dire che non sono piacevoli da ascoltare?
Nessuno ha mai parlato di concetto universale di musica bella.
Il gusto musicale è quanto di più soggettivo ci sia, e di solito non dipende dalla qualità oggettiva (tant'è vero che di solito i brani di maggior successo popolare sono i più dozzinali).
Anch'io conosco tantissimi artisti sconosciuti al grande pubblico (faccio scoperte continue, non mi fermo mai al già conosciuto) ma per me molto più piacevoli da ascoltare della maggior parte di quelli più famosi, o che vanno per la maggiore.
 
Nessuno ha mai parlato di concetto universale di musica bella.
Il gusto musicale è quanto di più soggettivo ci sia, e di solito non dipende dalla qualità oggettiva (tant'è vero che di solito i brani di maggior successo popolare sono i più dozzinali).
Anch'io conosco tantissimi artisti sconosciuti al grande pubblico, ma per me molto più piacevoli da ascoltare della maggior parte di quelli più famosi, o che vanno per la maggiore.

che vuol dire però mettere musica bella alla radio?
 
Back
Alto