<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odissea Fiat tipo 1.3 multijet 2019 | Il Forum di Quattroruote
Odissea FIAT TIPO 1.3 MULTIJET

Ciao a tutti,
scrivo qui per chiedere consigli e confrontarmi su una situazione che ormai mi sta facendo impazzire. Due mesi fa ho acquistato una Fiat Tipo 1.3 Multijet del 2019, usata, con 140.000 km, per affrontare i miei quotidiani 180 km di autostrada (90 all’andata, 90 al ritorno). Doveva essere una macchina adatta per fare tanti km… ma è iniziato un incubo.

I problemi sono iniziati subito:

Appena presa, si accende la spia motore. La porto dal mio meccanico di fiducia: codice errore P24D1, legato al sensore particolato (non quello di pressione). Mi dice di camminarci un po’, forse è solo momentaneo. E in effetti la spia si spegne e si riaccende da sola a intermittenza… così per circa 20 giorni.

Poi la situazione precipita:

L’auto perde potenza, la porto in un’officina convenzionata con la garanzia. Risultato:
• FAP intasato
• EGR intasata
• Sensore di pressione DPF guasto
• Ma soprattutto: fusibile di un collettore danneggiato

Il sensore di pressione e il fusibile vengono sostituiti, FAP e EGR puliti.
L’auto resta ferma 20 giorni perché il fusibile ci mette una vita ad arrivare (!).
Spesa: 700€ (aggiungiamo anche perdita dell’aria condizionata con due ricariche, e nessuna voce coperta dalla garanzia ConformGest se non il radiatore aria condizionata).

Ma i problemi continuano…

Appena 2 giorni dopo il ritiro, la spia motore torna a farsi viva. E va pure in recovery. Il mio meccanico trova di nuovo p24d1. La uso ancora un altro giorno, spia motore riattivata, questa volta senza perdita apparente di potenza. Mi faccio prestare un OBD (Vgate iCar Pro 4.0 BLE) e uso Car Scanner per leggere i dati. L’errore P24D1 è ancora lì, e nonostante abbiano cambiato il sensore pressione, probabilmente il problema è invece il sensore PM (particolato), che non è stato sostituito.

Valori OBD a dir poco allarmanti :
Dopo 90 km di autostrada, mi fermo e con motore spento ma quadro acceso leggo:
[ECM] DPF Differential Pressure: -32767 mbar
[ECM] DPF Soot Content: 415.64 %
[ECM] Completed Regenerations: 0
[ECM] Started Regenerations: 0
[ECM] Last Regeneration Temp: -40 °C
[ECM] Last Regeneration Duration: 0 sec
[ECM] Distance Since Last Regen: 0 km
[ECM] Exhaust Temperature: 138 °C
Attivazione normalizzata rigenerazione PF: 100%
Valore uscita sensore PM: 327.67 min

Sembra tutto completamente sballato. Dopo altri 10 minuti di tragitto il soot content è salito a 422%.
Nel frattempo sento una ventola accendersi da fermo (pensavo fosse la rigenerazione), ma:
• i giri erano fermi a 800
• OBD indicava rigenerazione: 0 (spenta)
Non so più che pensare. La macchina è stata più in officina che nelle mie mani.
Probabilmente ora dovrei sostituire il sensore PM (altri 300€? per un sensore tra l’altro introvabile) senza alcuna certezza che i problemi si risolvano. Ho paura che l’auto praticamente non faccia rigenerazioni e tra poco mi ritrovo di nuovo col fap otturato ( se in 600 km non lo è già).
Sto pensando seriamente di venderla.
È inconcepibile per me comprare un auto che non serve a nulla, anzi continuare a spenderci soldi sopra ma continuare ad usare l’altra auto vecchia che avevo prima. L’alternativa è levare il FAP.
Volevo sostituire la mia Opel Corsa 1.2 benzina del 2014 con 145.000 km che è lenta, sì, ma in 140.000 km ha avuto solo due problemi alla pompa dell’acqua. Zero elettronica, niente sensori, niente di niente. E infatti non c’è niente che dia problemi.
Oppure venderla e prendere altro.
Che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Io penso che sia un azzardo comprare una vettura con 140.000 km per doverne fare 50-60.000 all'anno... Speranza di vita: un paio d'anni?
Oltre, sarebbe tutto grasso che cola.
poi, siamo sempre li: 140mila fatti come? magari molti in città e con manutenzione approssimativa, sarebbe come ne avesse più di 200mila e poi chissà cos'altro ha visto?
 
Fai l'ultima prova e cambia quel sensore.magari te la cavi con poco. ..comunque comprare una macchina con 140 mila km..
 
Ultima modifica:
con 145mila km e 10 anni per farci 50mila e più km anno...secondo me dura poco e hai speso per l'impianto gpl, penso siano da far fuori tutte due e prendere nuovo

Intanto sfatiamo qualche mito: oggi un' auto, se non è trattata da cani, con 140.000 km e 10 anni è seminuova. Le mie hanno 13, 12 e la più vecchia 20 anni tutte a GPL con rispettivamente 240.000, 159.000, e 250.000 e non ci penso proprio a venderle. Con 2 anni e 100.000 km l' impianto te lo sei ripagato, male che vada e nel frattempo magari esce qualcosa di buono da comprare.
 
i km sono tanti ma l’auto l’ho pagata veramente poco ed era stata tenuta relativamente bene; mi deve servire per fare letteralmente 70mila km nei prossimi due anni di autostrada, poi la posso pure buttare (in senso ironico) perché non avrò più bisogno di fare certe distanze. Il problema è che l’auto è perfetta per il resto, in autostrada si riposa proprio (cosa che la Opel non faceva visto il motore) e guidarla è un piacere ed è rilassante se non fosse per questo problema, mi sembra assurdo che tutti questi controlli antinquinamento siano così difettosi, una vera piaga, si diceva doveva essere un motore eterno il multijet, mah.
Mi sarei tenuto la Opel ma purtroppo serve in famiglia. Detto questo la riporto dal meccanico e vediamo che dice.
Avrei voluto sapere se qualcuno altro aveva avuto problemi con la spia e rigenerazioni e se era riuscito a risolvere perché alla fine qui è tutto un problema del sistema antinquinamento.
 
i km sono tanti ma l’auto l’ho pagata veramente poco ed era stata tenuta relativamente bene; mi deve servire per fare letteralmente 70mila km nei prossimi due anni di autostrada, poi la posso pure buttare (in senso ironico) perché non avrò più bisogno di fare certe distanze. Il problema è che l’auto è perfetta per il resto, in autostrada si riposa proprio (cosa che la Opel non faceva visto il motore) e guidarla è un piacere ed è rilassante se non fosse per questo problema, mi sembra assurdo che tutti questi controlli antinquinamento siano così difettosi, una vera piaga, si diceva doveva essere un motore eterno il multijet, mah.
Mi sarei tenuto la Opel ma purtroppo serve in famiglia. Detto questo la riporto dal meccanico e vediamo che dice.
Mi farebbe davvero piacere sapere se qualcun altro con lo stesso motore (1.3 Multijet su Tipo o altri modelli FCA) ha avuto problemi simili con il DPF, sensori impazziti, rigenerazioni che non partono o spie che compaiono a casaccio. Sto cercando di capire se può essere un sensore da cambiare o se sto perdendo tempo. Ogni esperienza è ben accetta.
 
L'hai comprata da un privato?
No da un rivenditore relativamente quotato, la macchina esternamente e gli interni sono perfetti, revisioni sempre effettuate e tagliandi regolari, almeno secondo quello che dice lui, poi vai a capire.
In più la macchina consuma veramente pochissimo, parliamo di 20km/l, mi da l’idea di essere una buona auto escludendo questi problemi
 
Intanto sfatiamo qualche mito: oggi un' auto, se non è trattata da cani, con 140.000 km e 10 anni è seminuova. Le mie hanno 13, 12 e la più vecchia 20 anni tutte a GPL con rispettivamente 240.000, 159.000, e 250.000 e non ci penso proprio a venderle. Con 2 anni e 100.000 km l' impianto te lo sei ripagato, male che vada e nel frattempo magari esce qualcosa di buono da comprare.
Monoproprietario però...e trattatre bene...non per tutti gli usati è così.....
 
Back
Alto