<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Generazione Y - ovvero i 40 anni della Lancia Y, nel 2025 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Generazione Y - ovvero i 40 anni della Lancia Y, nel 2025

Conosco molto bene....

Preadolescente ricordo che andai a vederla con mio padre e mio fratello e cugino al lancio. Il concessionario si gloriava del nuovo motore che aveva tanti pezzi in meno....era la "prova" di Fiat per il Fire su macchine di serie, come sempre faceva fare ad autobianchi da pioniera delle novità.

Forse sotto natale in autostrada dello stesso anno della presentazione per la prima volta ne vidi una su strada, linea oserei dire avveniristica.

Nel 1986 mio padre la prese, versione Touring aria condizionata, penso che per allora non fosse un oprional comune su una utilitaria (allora si chiamavano così...tutte assieme....) e stesso fece mio zio che però la volle bella e la infarcì oltre che con l'aria condizionata, di una miriade di accessori.....

Nel 1993 venne il turno mio e di mio fratello con la serie restyling cat, ne prendemmo una in sostituzione dell'ormai bollita 132 automatica, anche quella aria condizionata e ....contagiri e fendinebbia se non erro, versione elite, però sui fendinebbia, se fossero o meno di serie non ricordo e soprattutto se ci fossero, ricordo invece ben due pompe benzina, una ogni 60k esatti esatti......pompa bosh.....due panne....e tante tante piccole rogne....sostituita poi con la Punto II km zero....

Ricordi con le Y10 ne ho, tanti.....
 
Nel 1989 il primo restyling, con cambio motori. Da Ruoteclsssiche web:

<Si aggiornano i motori. Nel frattempo, nel 1989, la Y10 aveva subito un leggero restyling, evidente soprattutto nei gruppi ottici: quelli posteriori diventano fumé e gli indicatori di direzione anteriori ora presentano il vetro bianco. Anche l’abitacolo subisce modifiche di dettaglio, mentre cambia tutto o quasi per i motori: il 1.050 viene messo in pensione e arriva il Fire da 1.108 cm3 a iniezione elettronica da 56 CV, che viene montato sulla LX i.e. e sulla 4WD i.e. Come versione sportiva subentra la GT i.e. spinta da un 1.3 aspirato da 78 CV, con prestazioni decisamente inferiori alla Turbo soprattutto in accelerazione, e 12 secondi per passare da 0 a 100.>
 
Sempre da Ruoteclassiche web, il restyling del 1992, l’ultimo della Autobianchi Y10.
Poi si chiamerà Lancia Y.

<Un ultimo restyling. Nel 1989 era arrivata anche la Selectronic con cambio automatico a variazione continua, ma è nel 1992 che la Y10 cambia faccia in modo più evidente. Il frontale è ora più rastremato, con fari più sottili e a sviluppo orizzontale, mentre l’abitacolo presenta una plancia completamente rinnovata. Sparisce il Fire 1.0 e viene introdotto un nuovo cambio a 5 marce, mentre la 4WD (ora più discreta e priva delle caratteristiche protezioni di plastica), dal 1995 cambia nome in Sestrieres. Ma sta già calando il sipario con l’arrivo del nuovo modello, che sarà a marchio Lancia e perderà il 10.>
 
Sempre da Ruoteclassiche web, il restyling del 1992, l’ultimo della Autobianchi Y10.
Poi si chiamerà Lancia Y.

<Un ultimo restyling. Nel 1989 era arrivata anche la Selectronic con cambio automatico a variazione continua, ma è nel 1992 che la Y10 cambia faccia in modo più evidente. Il frontale è ora più rastremato, con fari più sottili e a sviluppo orizzontale, mentre l’abitacolo presenta una plancia completamente rinnovata. Sparisce il Fire 1.0 e viene introdotto un nuovo cambio a 5 marce, mentre la 4WD (ora più discreta e priva delle caratteristiche protezioni di plastica), dal 1995 cambia nome in Sestrieres. Ma sta già calando il sipario con l’arrivo del nuovo modello, che sarà a marchio Lancia e perderà il 10.>
Il 1,0 la Y 10 lo perse ben prima di altre dato che misero sempre come da tradizione "sperimentale" autobianchi il 1,1 ie che era il Fire 1108 che poi andò sulla famosa Uno 60 nel 1990....
 
Peccato per quella soglia di carico troppo alta del bagagliaio che fece preferire a mio papà l'acquisto di un'altra Panda.
Un'icona tra le city car italiane, vera specialità della nostra industria automobilistica ormai derubataci.
 
Peccato per quella soglia di carico troppo alta del bagagliaio che fece preferire a mio papà l'acquisto di un'altra Panda.
Un'icona tra le city car italiane, vera specialità della nostra industria automobilistica ormai derubataci.
Mah definirlo bagagliaio.....manco una lucetta, col buio era un casino....
 
Mah definirlo bagagliaio.....manco una lucetta, col buio era un casino....
Già, il bagagliaio della Y10...... negli anni '80, in ufficio, andai a ritirare, da un noto produttore milanese di pelletteria, i regali natalizi che l'azienda voleva dare in giro, erano portafogli, cartelle per documenti in pelle, ecc., e sarà stato un bancale di roba ; quando videro che per ritirarli non avevano pensato di meglio che mandare uno con una Y10, mi risero letteralmente in faccia.
Poi però si ingegnarono a fare di necessità virtù : sbancalarono / spacchettarono tutto, riempiendo a tappo la Y10 di scatole e scatolette varie, sotto e sopra i sedili, davanti al posto del passeggero..... vi dico solo che lo specchietto retrovisore interno non era più utilizzabile, a causa della montagna di scatolette ammassate sfuse nella Y10, in cui era restato solo lo spazio necessario a me. Quando tornai in ufficio, in un venerdì sera prenatalizio e saranno state le 19.30 o 20, ci volle mezz'ora - con tutti i colleghi ad aiutare - solo per scaricare la macchina : la capufficio, che di norma usava la Y10, se ne tornò a casa in taxi.... se non era un metro cubo di scatolette, poco ci mancava. Eppure, riuscii a portar via tutto..... ai tempi si facevano anche queste cose.

Quella Y10 era del 1985, e ricordo che non di rado il check-in di cui era dotata (era tutta una sfilza di spie) faceva segnalazioni a sproposito, divertendosi ad accendere spie qua e là...... bastava spegnere e riaccendere il motore e tutto si resettava e fine degli "allarmi". Un vizietto, questo, di cui soffriva anche la coeva Thema, che aveva invece il grande capo e che guidai spesso.
 
Ultima modifica:
Però ribaltando il sedile o i sedili posteriori anche in vetture piccole, ovviamente se si sta in due massimo, si crea un buon vano di carico.
Nell’Abarth (e anche nelle due Y10 avute) a volte ho caricato cose abbastanza voluminose, ancorché non molto lunghe.
 
Sarebbe carina una riedizione di Y10 su base condivisa con la prossima Panda del 2029 di fascia A.
Ma non rientra di certo nei piani per Lancia di espanderla verso il basso visto l'insuccesso di Ypsilon.
 
Sarebbe carina una riedizione di Y10 su base condivisa con la prossima Panda del 2029 di fascia A.
Ma non rientra di certo nei piani per Lancia di espanderla verso il basso visto l'insuccesso di Ypsilon.
Oggi non si vendono più così tante auto come una volta e adesso di Y comincio a vederne....aspetterei a definirla un insuccesso....
 
Sarebbe carina una riedizione di Y10 su base condivisa con la prossima Panda del 2029 di fascia A.
Ma non rientra di certo nei piani per Lancia di espanderla verso il basso visto l'insuccesso di Ypsilon.

Se la facessero ci sarebbero una Y e una Grande Y, nonché una Panda e una Grande Panda, forse un’offerta eccessiva di varianti.
Comunque la Ypsilon a ben vedere non è un insuccesso. Occorre considerare la mancanza della termica 100%, il fatto che venga ritenuta premium e soprattutto l’essere una hatchback quando il pubblico preferisce i suv.
 
Back
Alto