<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Bahrain

Questa dichiarazione non l'ho letta.
Comunque se Russel ha fatto 24 giri con la rossa, non vedo perche' non poteva farlo anche Leclerc (.. magari gestendo le gomme e perdendo lo stesso la posizione), visto che con gialle e rosse la macchina andava bene.
Ma con la bianca era certo che non avrebbe funzionato, lo si e' visto con Verstappen e l'hanno sperimentato in Giappone con tutte e due le auto. La Ferrari non riesce ad accendere il grip sulle C1, probabilmente proprio a causa di quella mancanza di down force che non riescono ancora a trovare e che dovrebbe consigliare mescole piu' morbide.

Lec non poteva fare lo stesso perché le auto sono diverse.
In Ferrari avevano una rossa nuova, quindi se hanno deciso di montare le bianche un motivo c'era.
In Mer hanno detto: "proviamoci", perché evidentemente nelle FP hanno visto che con tanta fatica si può gestire (e Russell è stato un mago); se in Ferrari hanno detto che assolutamente non si poteva fare, chi siamo noi per dire che invece si sbagliavano? Evidentemente dai loro dati sapevano che di lì a 10-15 giri sarebbero rimasti sulle tele.
 
Leclerc ha già risposto: non potevano fare come Russell perché la Ferrari su questa pista se le mangiava in pochissimi giri. La rossa era inutilizzabile, se non per finire gli ultimi 10 giri, ma non è stato possibile provarlo. Quindi la strategia di MER in FER non avrebbe funzionato.
Comunque la Ferrari è l’unica scuderia che ogni anno ha problemi di usura gomme. Gli altri di tanto in tanto, loro costantemente. Mah…
Un anno la rossa, un anno la gialla, un anno la bianca, un anno tutte tre, un anno prima la rossa poi la gialla poi la bianca….
 
Comunque la Ferrari è l’unica scuderia che ogni anno ha problemi di usura gomme. Gli altri di tanto in tanto, loro costantemente. Mah…
Un anno la rossa, un anno la gialla, un anno la bianca, un anno tutte tre, un anno prima la rossa poi la gialla poi la bianca….
E' vero, ma tu devi tenere in conto una cosa: noi sappiamo vita morte e miracoli dei problemi della Ferrari, ma non sappiamo quasi niente dei problemi delle altre scuderie, perché non ci vengono riportate o perché noi stessi ci interessiamo poco. L'anno scorso la Ferrari, pur con tutti i problemi avuti, si è giocata il titolo all'ultima gara. Questo vuol dire che nel complesso è stata insieme alla McLaren la migliore scuderia dell'anno.
Siamo solo alla terza gara, aspettiamo e vediamo cosa succede.
 
Domanda delle domande...
ma se Ham fosse rimasto in MB, sarebbe a vedersela con Russell sul podio, oppure no?
Con la MB di oggi, avrebbe potuto lottare per il mondiale, sfruttando le debacle di Norris e l'incertezza della vettura di Verstappen o dite che avrebbe comunque navigato nelle posizioni di rincalzo?
ieri, con una MB, sarebbe stato Hammertime?
Che poi, quando ha montato la gialla era quasi in modalità Hammer...

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
si vero, è uno molto freddo , purtroppo ho una memoria veramente breve quindi non ricordo il Rakkionen ventenne, mi ricordo si che era freddo ma anche un poco 'casinaro', Piastri invece sembra più 'serio', forse più un mix tra Schumacher e Raikkone, a livello mentale intendo.
Se ti capita sottomano, leggi la biografia di Kimi... È una roba incredibile, tanto "freddo" quando tira giù la visiera, tanto "casinista" quando c'è da far festa... Una spugna praticamente! :D
 
Lec non poteva fare lo stesso perché le auto sono diverse.
In Ferrari avevano una rossa nuova, quindi se hanno deciso di montare le bianche un motivo c'era.
In Mer hanno detto: "proviamoci", perché evidentemente nelle FP hanno visto che con tanta fatica si può gestire (e Russell è stato un mago); se in Ferrari hanno detto che assolutamente non si poteva fare, chi siamo noi per dire che invece si sbagliavano? Evidentemente dai loro dati sapevano che di lì a 10-15 giri sarebbero rimasti sulle tele.
Sappiamo benissimo che in Ferrari sono molto conservativi e raramente hanno preso troppi rischi.
L'azzardo che han preso ieri e' stato quello di partire con le gialle .... complicando la gara di Leclerc, che ha perso 2 posizioni in partenza e che lo ha obbligato a scegliere tra rossa o bianca in caso di safety.
In ogni caso ieri le bianche C1 non funzionavano (vedi Verstappen) e lo stesso era successo in Giappone.
Aggiungo che anche lo scorso anno la Ferrari soffriva un po' con le mescole piu' dure.
.... certo in quel momento la gomma perfetta era la gialla, ma Leclerc ne aveva gia' usate 2, con una strategia, secondo me, da rivedere (... e' quello che ho pensato in diretta e che ovviamente confermo adesso).
 
Domanda delle domande...
ma se Ham fosse rimasto in MB, sarebbe a vedersela con Russell sul podio, oppure no?
Con la MB di oggi, avrebbe potuto lottare per il mondiale, sfruttando le debacle di Norris e l'incertezza della vettura di Verstappen o dite che avrebbe comunque navigato nelle posizioni di rincalzo?
ieri, con una MB, sarebbe stato Hammertime?
Che poi, quando ha montato la gialla era quasi in modalità Hammer...

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
In gara sicuramente.
In qualifica sarebbe stato leggermente piu' indietro, come lo scorso anno.
 
E' vero, ma tu devi tenere in conto una cosa: noi sappiamo vita morte e miracoli dei problemi della Ferrari, ma non sappiamo quasi niente dei problemi delle altre scuderie, perché non ci vengono riportate o perché noi stessi ci interessiamo poco. L'anno scorso la Ferrari, pur con tutti i problemi avuti, si è giocata il titolo all'ultima gara. Questo vuol dire che nel complesso è stata insieme alla McLaren la migliore scuderia dell'anno.
Siamo solo alla terza gara, aspettiamo e vediamo cosa succede.
basta guardare le gare, altre scuderie che hanno problemi a gestire le gomme sono sempre episodi o periodi, o specifici circuiti.
La Ferrari non mi ricordo un anno negli ultimi 10 (forse due o tre anni fa) in cui gestisse bene le gomme e non dovesse sempre fare stint più brevi degli altri o comunque strategie diverse
Magari ricordo male
 
Poi è anche vero che l’anno scorso hanno invertito la solita tendenza di partire bene per poi perdersi nel corso dell’anno con gli sviluppi. Hanno recuperato verso la fine del campionato. Quest’anno sono partiti peggio degli altri anni, magari miglioreranno, anche se ormai ho perso le speranze
 
Ultima modifica:
All'inizio della scorsa stagione vedevamo un Verstappen dominante avviato facilmente verso il mondiale piloti e la McLaren che arrancava forse più della Ferrari per poi ribaltare completamente il trend

Gara1 McLaren P6 e P8
Gara2 McLaren P4 e P8
Gara3 McLaren P3 e P4
Gara4 McLaren P5 e P8

Dalla quinta gara in poi ha cambiato marcia
 
Prendo spunto da questa ultima gara ma è una questione più generale...Ma questa cosa delle gomme secondo voi non sta prendendo una piega un po' bizzarra? Certo alla fine la macchina che vince è la macchina migliore, poco da discutere, ma mi sembra tutto inutilmente complicato. Le tre mescole di cui 2 da usare obbligatoriamente, mescole che sono scelte da Pirelli gara per gara in un ventaglio di 5-6 compound diversi...

Ieri Vanzini ha più volte detto che vanno fatti i complimenti a Pirelli perché tutte le mescole in un modo o nell'altro hanno performato... ma ha senso tutto questo? Allora meglio una sola gomma per tutti e chi riesce a fare tutta la gara in meno tempo (con tutti i cambi che vuole) vince...Ci sono gare (quasi tutte) in cui preservare le gomme, fare "l'introduzione dolce" è più importante della performance, il miglior tempo in gara è a 5-6-7 secondi dalla pole, è un'eternità, (anche perché per fare la pole non si può fare altro che usare la gomma nuova che dopo 3 giri è già andata) da alcuni anni ormai la performance pura si intravede solo in qualifica, poi è un sottile equilibrio che strizza più l'occhio all'Endurance che alla F1 intesa come massima espressione della prestazione.
Se proprio si vogliono continuare a gestire diverse mescole, Magari si potrebbero differenziare di più le caratteristiche, così se qualcuno vuole fare tutta la gara a ritmo qualifica con le rosse facendo 4 o 5 soste libero di farlo, a discapito di chi fa 2 soste con le gialle.

E l'anno prossimo con i nuovi motori ci sarà l'aspetto della gestione dell'energia che sarà ancora più impattante, perché (da quello che ho capito, poi magari sbaglio) non si potrà andare a massima potenza per più di 1-2 giri, poi la parte elettrica chiederà pegno e dovrà essere ricaricata sottraendo potenza a quella termica (già adesso devono gestire i momenti di ricarica) , così sarà ancora di più una questione di gestione del pacchetto rispetto alla velocità.

Non so, non è che abbia un'idea di cosa possa essere meglio però forse la F1 potrebbe mettere mano a questi aspetti.
 
Premesso che la safety car ha sicuramente penalizzato Leclerc privandolo del podio, penso che la strategia scelta dalla Ferrari per il monegasco fosse sbagliata, perche' se sei in prima fila devi partire con le rosse, magari riuscivi ad entrare in curva 1 in prima posizione, invece cosi' facendo dopo 3 curve aveva perso 2 posizioni, complicando notevolmente la gara, anche se poi nel suo momento migliore c'e' stata la safety a seguito della quale potevano scegliere solo tra rossa e bianca (che a Suzuka non aveva funzionato e che non aveva funzionato neanche con Verstappen). Han scelto la bianca perche' non han voluto prendere rischi, che invece avrebbero pagato perche' Russel e' arrivato fino alla fine tenendo il secondo posto, mentre Leclerc ha perso il podio che con la rossa avrebbe potuto conquistare e nella peggiore delle ipotesi si sarebbe trovato 4°/5° con Hamilton.
La stessa strategia invece e' stata molto migliore con Hamilton, che ha guadagnato diverse posizioni, anche se pero' neanche con lui le bianche (C1) han funzionato.
Rimane da chiarire la differenza di prestazione tra i due ferraristi, che al di la' dei meriti di Leclerc, e' troppa.

Si vero, anche io penso che se parti con i migliori devi avere le stesse gomme, invece devi inventarti qualcosa di diverso se parti dietro (v. Hamilton). L'ho sempre pensato e continuo a pensarlo, infatti quando Vanzini ha detto che Leclerc aveva le gialle ho pensato: "Ora verrà asfaltato da quelli dietro di lui", e così è stato.
Ad ogni buon conto però prima della SC era il più veloce in pista, grazie al cambio gomme fatto più tardi, e avrebbe potuto mettere le rosse verso la fine. Ma tutto è stato vanificato appunto dalla neutralizzazione.

Va detto però che hanno provato anche con Leclerc una strategia diversa per tentare di vincere (magari con 1 sosta), perchè comunque la sua posizione finale migliore poteva essere solo il 3° posto.
 
E' possibile che la mia domanda sia passata inosservata perché non frega niente a nessuno, ma io nel dubbio la rifaccio: cosa è successo a Tsunoda? Prima della SC era avanti a VER di almeno due posizioni, dopo la SC era dietro di tre. Ed entrambi sono andati ai box. In TV non hanno detto niente e non si è visto niente, forse non se ne sono accorti.

Non ho risposto perchè non mi ero accorto di questa cosa.
 
Lec non poteva fare lo stesso perché le auto sono diverse.
In Ferrari avevano una rossa nuova, quindi se hanno deciso di montare le bianche un motivo c'era.
In Mer hanno detto: "proviamoci", perché evidentemente nelle FP hanno visto che con tanta fatica si può gestire (e Russell è stato un mago); se in Ferrari hanno detto che assolutamente non si poteva fare, chi siamo noi per dire che invece si sbagliavano? Evidentemente dai loro dati sapevano che di lì a 10-15 giri sarebbero rimasti sulle tele.

Questa è una possibile lettura. Vasseur però ha detto che "mettere le rosse sarebbe stata una mossa audace". Quindi qualche possibilità di finire la gara con quelle gomme c'era, ma lui ha ritenuto il rischio troppo grande.
 
Back
Alto