<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia Candelette | Il Forum di Quattroruote

Spia Candelette

Ieri accendo normalmente la macchina con tasto di accensione e dopo pochi metri mi si accende una spia fissa che scopro essere le candelette. Parcheggio la macchina, quando torno per riaccenderla non va in moto con il tasto (si accende solo il quadro )ma ho dovuto togliere il tasto e inserire la chiave per accenderla. Il meccanico non ha trovato nulla di difettoso ma si è limitato a togliere l’errore con il computer. Sembrava tutto ok ma mi si è ripresentato l’errore dopo qualche ora, cosa posso fare?
 
Sarebbe un problema trovarle anche nel primo caso dato che le macchine a benzina hanno le candele e non le candelette, è una macchina dei miei genitori che uso anche io.
 
Discussione che -ormai- interesserà pochi utenti ancora circolanti con vecchi Diesel a precamera (iniezione indiretta)
come la mia Mégane 1.9 del 97.

...

Quando la macchina era nuova, per un buon periodo mi sono attenuto alla lettera alle istruzioni,
e per l'avviamento davo il "colpo di chiave" subito dopo lo spegnimento della spia delle candelette.
Subito.
Con la massima prontezza possibile.

Poi un bel giorno ho letto in rete che era meglio non avere tutta quella fretta, e che la macchina partiva meglio si dopo lo spegnimento della spia aspettavo un ulteriore paio di secondi.
(un po' scettico) Ho provato.
E devo riconoscere che è vero. Il motore si è avviato più in fretta del solito.
E a ogni ulteriore tentativo, la cosa si è ripetuta regolarmente: tanto che aspettare un paio di secondi in più ( o tre...) è diventata una abitudine costante.

Recentemente ho comprato una di quelle prese USB (es. per caricare il telefono) da mettere nella presa accendisigari,
con voltmetro.

In particolare oggi, giornata silenziosa, ho fatto particolare attenzione.
Sappiamo che sotto carico la tensione della batteria si "siede", e in riferimento all'oggetto, sotto il carico aggiuntivo delle candelette (resistenze "robuste") dai 12 V scende a 11.5 .
Ovviamente, finchè le candelette sono accese. Poi la tensione risale.
Ho notato che la tensione risaliva NON subito dopo lo spegnimento della spia, e nemmeno un paio di secondi dopo:
ma un buon 5 secondi dopo !

(e facendoci caso...cosa avvertibile solo con cofano e porta aperta, nel silenzio, lontani dal traffico.
per la prima volta oggi ho sentito nello stresso momento in cui la tensione risale il "tic!" di un relais che scatta)

Per farla breve: ho dato il "colpo di chiave" per l'avviamento dopo 5 secondi dallo spegnimento della spia.
Motore partito in un attimo. Fulmineo.

(peraltro con una batteria vecchia ... e la macchina ferma da 4 mesi !)

...


E allora la domanda sorge spontanea:
"Perchè la spia si spegne PRIMA della candeletta?"

Comunque... se qualcuno ha ancora un diesel a precamera... provate!
(poi raccontatemi...)
 
Discussione che -ormai- interesserà pochi utenti ancora circolanti con vecchi Diesel a precamera (iniezione indiretta)
come la mia Mégane 1.9 del 97.

...

Le candelette ci sono anche nei moderni turbodiesel, e di conseguenza cìè ancora anche la spia delle candelette, e mi è capitato di intravvederla, per frazioni di secondo, con partenze con temperature molto rigide (almeno -2 o -3 °C)

Oltre questo la spia può indicare diverse cose, come qualche candelletta bruciata o può essere anche indicativa di altri tipi di problemi
 
Discussione che -ormai- interesserà pochi utenti ancora circolanti con vecchi Diesel a precamera (iniezione indiretta)
come la mia Mégane 1.9 del 97.

...

Quando la macchina era nuova, per un buon periodo mi sono attenuto alla lettera alle istruzioni,
e per l'avviamento davo il "colpo di chiave" subito dopo lo spegnimento della spia delle candelette.
Subito.
Con la massima prontezza possibile.

Poi un bel giorno ho letto in rete che era meglio non avere tutta quella fretta, e che la macchina partiva meglio si dopo lo spegnimento della spia aspettavo un ulteriore paio di secondi.
(un po' scettico) Ho provato.
E devo riconoscere che è vero. Il motore si è avviato più in fretta del solito.
E a ogni ulteriore tentativo, la cosa si è ripetuta regolarmente: tanto che aspettare un paio di secondi in più ( o tre...) è diventata una abitudine costante.

Recentemente ho comprato una di quelle prese USB (es. per caricare il telefono) da mettere nella presa accendisigari,
con voltmetro.

In particolare oggi, giornata silenziosa, ho fatto particolare attenzione.
Sappiamo che sotto carico la tensione della batteria si "siede", e in riferimento all'oggetto, sotto il carico aggiuntivo delle candelette (resistenze "robuste") dai 12 V scende a 11.5 .
Ovviamente, finchè le candelette sono accese. Poi la tensione risale.
Ho notato che la tensione risaliva NON subito dopo lo spegnimento della spia, e nemmeno un paio di secondi dopo:
ma un buon 5 secondi dopo !

(e facendoci caso...cosa avvertibile solo con cofano e porta aperta, nel silenzio, lontani dal traffico.
per la prima volta oggi ho sentito nello stresso momento in cui la tensione risale il "tic!" di un relais che scatta)

Per farla breve: ho dato il "colpo di chiave" per l'avviamento dopo 5 secondi dallo spegnimento della spia.
Motore partito in un attimo. Fulmineo.

(peraltro con una batteria vecchia ... e la macchina ferma da 4 mesi !)

...


E allora la domanda sorge spontanea:
"Perchè la spia si spegne PRIMA della candeletta?"

Comunque... se qualcuno ha ancora un diesel a precamera... provate!
(poi raccontatemi...)
ricordo ai tempi della ritmo, stessa prova ma con una lampadinetta attaccata su una candeletta e spenta la spia, continuavano a scaldare per un attimo...
 
Le candelette ci sono anche nei moderni turbodiesel, e di conseguenza cìè ancora anche la spia delle candelette, e mi è capitato di intravvederla, per frazioni di secondo, con partenze con temperature molto rigide (almeno -2 o -3 °C)

Oltre questo la spia può indicare diverse cose, come qualche candelletta bruciata o può essere anche indicativa di altri tipi di problemi
Certo, sapevo... ma quelle poche volte che si accende, appunto come dicevi, è una cosa talmente breve che
"non ti influenza il comportamento".

Cosa completamente diversa dalla spia dei diesel a precamera, che devi tenere d'occhio ogni volta, tutto l'anno, e comportarti di conseguenza.
 
Discussioni "Spia candelette" e "Spia candelette (bis)" unite
A dire la verità...
(sono Mod. in un altro Forum...)
la piaga delle discussioni aperte a raffica è ben conosciuta, e molte volte ho unito discussioni e invitato a proseguire su quelle già aperte...
(e millemila volte ho invitato a usare "Cerca" prima di aprire una nuova discussione...)

In questo caso ho aperto volutamente un nuovo titolo, consapevolmente, e dopo avere letto tutta l'altra discussione riga per riga.



Magari avrei potuto disambiguare meglio con un titolo diverso, che so...
"Tempo di attesa candelette nei Diesel indiretti...
(ma non mi piaceva... troppo contorto...)
L'argomento è completamente diverso.
Il primo verte sulla spia come "messaggio di errore"
(peraltro su una vettura che non ho nemmeno capito se è Diesel...)
 
ricordo ai tempi della ritmo, stessa prova ma con una lampadinetta attaccata su una candeletta e spenta la spia, continuavano a scaldare per un attimo...
Per curiosità...
con la tua vecchia Ritmo, dopo che hai fatto questa osservazione, hai modificato di conseguenza il tuo comportamento?
Nel senso, hai ritardato il "colpo di chiave" in modo da sincronizzarlo meglio al reale "tempo di alimentazione" della candeletta (e non sommare amperaggio assorbimento motorino di avviamento + candeletta...)
 
Le candelette, se parliamo di Diesel,
che ricordi io....
Primo Diesel 1977....
Allora si doveva aspettare alcuni secondi riguardo la spia apposita....
Poi, gia' dopo qualche anno....
Si poteva accendere....
Decideva lui, il SISTEMA
( molto piu' rapido )
, ovvero niente piu' spia, se accendere
subito o dopo uno o due secondi
 
Back
Alto