<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone

Ho visto la gara in differita, non mi attendevo molto da Suzuka (bellissima pista ma più per collaudi e tecnica che non per "racing") che ha una sola traiettoria in praticamente tutta la pista, ha rettilinei brevi uno dei quali è "senza staccata", l'altro è "senza uscita", ossia si parte da velocità molto elevata.

Nessuna emozione, nessun guizzo, nessuna variabile (senza pioggia/uscite/bandiere di qualche tipo) e piloti sempre "perfetti" hanno generato una gara piatta e, da spettatore, senza il benché minimo interesse sportivo, l'unico motivo di "tensione" era capire se questo pilota avesse girato un decimo pii forte di quell'altro (e al giro successivo era lo stesso).

Siamo tornato nuovamente ad un'efficienza aero così elevata che seguire un'altra auto è difficile quasi come in passato.

Verstappen padrone incontrastato di Suzuka, gara magistrale la sua, senza alcuna necessità di lotta, segno comunque che l'auto è molto molto migliore rispetto a test e primi GP (ma lo si era visto già in prova), non sarà a livello di McLaren ma ci va molto vicina almeno con lui sul sedile di guida.

Ferrari nel limbo, bene con Leclerc che si stacca dalle McLaren ma stacca a sua volta Russell, meno bene con Hamilton che in queste prime gare sta evidentemente faticando con gli assetti e i compromessi per la gara lunga, in ogni caso comunque una Ferrari senza alcun guizzo né miglioramenti, temo dovremo aspettare un corposo pacchetto di update.

McLaren limitate oggi da Norris che era in una di quelle "sue" giornate in cui non è al top, manca di cattiveria e volontà di buttare il cuore oltre l'ostacolo, Piastri gli ha girato sotto il secondo per praticamente tutta la gara ma il team non gli ha dato il via libera, questo atteggiamento McLaren (che cmq oggi ha portato tantissimi punti nel costruttori) alla lunga rischia di danneggiare anche Piastri che è un talento cristallino.

Personalmente e globalmente è stato proprio un "brutto" GP, senza grossi spunti e che ha visto qualche emozione con l'eccellente prova di Antonelli (davvero incredibile come costanza e velocità oggi, ha ripreso Russell guidando da "veterano") e qualcosa anche "dietro", con gli ottimi Albon e Bearman (a entrambi il mio plauso, hanno di nuovo surclassato i compagni).

La Mclaren secondo me è sempre un poco frenata dai piloti, nel senso che in qualifca hai un Norris che per poco sta avanti a Piastri ma poi in gara invece si ribaltano le cose, poi come dici tu potevano fare anche una scelta in gara ma avrebbe creato probabilmente discussioni interne che al 3° Gp della stagione non era auspicabile.
Non è una situazione facile anche perché c'è anche il fatto che Piastri lo scorso anno andava molto sul altalena e quindi non vorrei che ancora non sono certissimi di lui. Qui a questo punto sta ai piloti dimostrare chi ha la forza per giocarsi il titolo presentandosi nei prossimi 3 o 4 Gp al top in qualifica ed in gara, se accadrà questo il team dovrà fare la scelta, anche perché come dicevo anche nei primi 3 Gp se Verstappen continua così se lo dovranno conquistare il mondiale piloti, quello costruttori sembra più alla loro portata
 
Ho trovato la gara un po’ noiosa, cosa già sottolineata prima di me. Vorrei discutere con voi un mio pensiero, visto che le gare si giocano parecchio sulle strategie, perché non cambiare la regola dei cambi gomma?
Mi spiego, invece di obbligare i piloti a cambiare almeno una mescola, perché non li lasciamo scegliere quali pneumatici usare, vogliono usare solo le gialle? Va bene, o le bianche, va bene lo stesso. Basta che ci sia almeno un pit stop. Così a mio avviso le strategie potrebbero essere molto differenti. Cosa ne pensate?
Potrebbe essere una cosa interessante.
La scelta di usare almeno 2 mescole avrebbe l'obbiettivo di creare differenze di velocita', pero' anche scegliere la mescola migliore per la propria monoposto incrociandola con l'utilizzo dei vari set nelle prove e nelle qualifiche porterebbe comunque una certa variabilita'.
Secondo me, stando alle mescole attualmente in uso, avrei messo l'obbligo di fare 2 pit, perche' e' l'unico modo per permettere ai piloti di spingere al max le monoposto, senza dover gestire troppo come quando c'e' una sola sosta. Mediamente le gare con almeno 2 pit sono sempre piu' combattute con piu' sorpassi.
 
Ultima modifica:
La Mclaren secondo me è sempre un poco frenata dai piloti, nel senso che in qualifca hai un Norris che per poco sta avanti a Piastri ma poi in gara invece si ribaltano le cose, poi come dici tu potevano fare anche una scelta in gara ma avrebbe creato probabilmente discussioni interne che al 3° Gp della stagione non era auspicabile.
Non è una situazione facile anche perché c'è anche il fatto che Piastri lo scorso anno andava molto sul altalena e quindi non vorrei che ancora non sono certissimi di lui. Qui a questo punto sta ai piloti dimostrare chi ha la forza per giocarsi il titolo presentandosi nei prossimi 3 o 4 Gp al top in qualifica ed in gara, se accadrà questo il team dovrà fare la scelta, anche perché come dicevo anche nei primi 3 Gp se Verstappen continua così se lo dovranno conquistare il mondiale piloti, quello costruttori sembra più alla loro portata
Per vincere contro Verstappen, la Mclaren dovra' da subito scegliere il primo pilota, altrimenti in gare come quelle di oggi Max avra' sempre la meglio, e nelle altre gare ci saranno sempre polemiche tra i due papaya.
 
Per vincere contro Verstappen, la Mclaren dovra' da subito scegliere il primo pilota, altrimenti in gare come quelle di oggi Max avra' sempre la meglio, e nelle altre gare ci saranno sempre polemiche tra i due papaya.

D`accordisdimo, il problema è quale sia tra i due il primo pilota
 
Gara noiosa , ottimamente gestita da un super Verstappen.
La situazione Ferrari e' di difficile lettura.
Oggi per la prima volta Lecler ha tenuto testa a Russel, anche se forse con le medie l'inglese aveva qualcosina in piu'.
Poi con le hard sono calati tutti e due e il distacco dai migliori che al pit era di 3 secondi, e' salito oltre i 10 a fine gara.
Non pervenuto Hamilton, che avrebbe potuto beneficiare di un certo vantaggio dalla differente strategia (hard/medie) ma la sua macchina aveva qualche regolazione diversa da Leclerc ed e' andata peggio in qualifica ma anche in gara. Lui parla di un misterioroso decimo che gli manca (immagino rispetto a Charles), probabilmente legato a questioni di altezza dell'assetto.
A Suzuka la Ferrari e' sembrata competitiva nei tratti veloci, un po' meno nel misto e nelle ripartenze dalle curve lente. Sara' interessante vedere se in Bahrain riuscira' a recuperare rispetto ai test (.... dovrebbe arrivare anche un nuovo fondo).

Si, c’è da considerare che la squalifica per il fondo “raschiato” di Hamilton, anche se di soli 4 decimi di millimetro, ha fatto un danno di immagine, quindi sicuramente in questa gara in Ferrari sono tenuti un po’ di margine in più del solito come altezza da terra, e questo certamente non ha giovato.

In Bahrain dovrebbe arrivare il nuovo fondo, ma Vasseur ha giustamente detto che il miglioramento sperato (2-3 decimi al giro per essere al topo assoluto) non può arrivare da una sola componente, ma da uno sviluppo in tutte le parti della monoposto, con un lavoro certosino, meticoloso.
 
La Mclaren secondo me è sempre un poco frenata dai piloti, nel senso che in qualifca hai un Norris che per poco sta avanti a Piastri ma poi in gara invece si ribaltano le cose, poi come dici tu potevano fare anche una scelta in gara ma avrebbe creato probabilmente discussioni interne che al 3° Gp della stagione non era auspicabile.
Non è una situazione facile anche perché c'è anche il fatto che Piastri lo scorso anno andava molto sul altalena e quindi non vorrei che ancora non sono certissimi di lui. Qui a questo punto sta ai piloti dimostrare chi ha la forza per giocarsi il titolo presentandosi nei prossimi 3 o 4 Gp al top in qualifica ed in gara, se accadrà questo il team dovrà fare la scelta, anche perché come dicevo anche nei primi 3 Gp se Verstappen continua così se lo dovranno conquistare il mondiale piloti, quello costruttori sembra più alla loro portata

Nel post qualifica però l’atteggiamento di Norris e Piastri è stato molto differente l’uno dall’altro.
Norris ha detto di aver dato il massimo, mentre Piastri ha detto che poteva fare meglio e lo ha ribadito anche dopo la gara.
 
D`accordisdimo, il problema è quale sia tra i due il primo pilota

Io direi di lasciare per ora gara libera a entrambi, però ovviamente se uno si dimostra più veloce occorre lasciarlo passare e ieri a fine gara Piastri era più veloce. Io lo avrei fatto passare e poi, se non riusciva a prendere Max, avrebbe ridato la posizione a Lando.
Stella per me qui ha sbagliato, come a volte l’anno scorso.
 
Che ne pensate della lotta all’uscita pit-lane tra Max e Lando?
Per me è stata l’unica occasione che ha avuto l’inglese per passare l’olandese, e ha fatto bene a provarci. Sarebbe comunque bastato qualche decimo di ritardo nel pit Red Bull e Lando sarebbe passato.
 
Resta sempre il quesito, se si pensa, come lo penso io, che per battere Verstappen si deve scegliere un pilota, chi tra i due si deve indicare come prima guida?
Io non saprei dirlo, sono abbastanza incostanti sia Norris che Piastri, o almeno Piastri lo era lo scorso anno, mentre Norris sembra esserlo anche in questo 2025, forse dopo questi primi 3 Gp l'Australiano potrebbe avere qualcosa in più, ma lo deve anche dimostrare un pista già al prossimo Gp sia nelle qualifiche che in gara
 
Che ne pensate della lotta all’uscita pit-lane tra Max e Lando?
Per me è stata l’unica occasione che ha avuto l’inglese per passare l’olandese, e ha fatto bene a provarci. Sarebbe comunque bastato qualche decimo di ritardo nel pit Red Bull e Lando sarebbe passato.

Con il senno di poi ti direi che se è vero che la Mclaren manda subito in temperatura le gomme, almeno questo era quello che si era detto nei Gp precedenti, forse si poteva accordare e tentare il sorpasso al primo giro dopo il pit invece di perdere tempo all'uscita come ha fatto
 
Ho trovato la gara un po’ noiosa, cosa già sottolineata prima di me. Vorrei discutere con voi un mio pensiero, visto che le gare si giocano parecchio sulle strategie, perché non cambiare la regola dei cambi gomma?
Mi spiego, invece di obbligare i piloti a cambiare almeno una mescola, perché non li lasciamo scegliere quali pneumatici usare, vogliono usare solo le gialle? Va bene, o le bianche, va bene lo stesso. Basta che ci sia almeno un pit stop. Così a mio avviso le strategie potrebbero essere molto differenti. Cosa ne pensate?
Carissimo, tocchi un tasto (per me) dolente... sarà per l'età non più verde, o per la forma mentis elementare, preferirei una gara di velocità giocata solo in pista. Nulla vieta a chi vuole, se vuole di cambiarecanche 4 treni diversi di pneumatici...IMVHO
 
Nel post qualifica però l’atteggiamento di Norris e Piastri è stato molto differente l’uno dall’altro.
Norris ha detto di aver dato il massimo, mentre Piastri ha detto che poteva fare meglio e lo ha ribadito anche dopo la gara.
Che ci sta anche alla grande visto che il giro veloce della gara e' di Antonelli che si aveva gomme piu' fresche ma comunque non rispecchia la realta' del potenziale visto in gara, oggi Norris non ha tirato fuori il massimo dalla sua monoposto e Piastri e' stato bloccato ne aveva di piu' quanto non possiamo saperlo.
 
Resta sempre il quesito, se si pensa, come lo penso io, che per battere Verstappen si deve scegliere un pilota, chi tra i due si deve indicare come prima guida?
Io non saprei dirlo, sono abbastanza incostanti sia Norris che Piastri, o almeno Piastri lo era lo scorso anno, mentre Norris sembra esserlo anche in questo 2025, forse dopo questi primi 3 Gp l'Australiano potrebbe avere qualcosa in più, ma lo deve anche dimostrare un pista già al prossimo Gp sia nelle qualifiche che in gara
Sono d'accordo e in Australia l'uscita di pista di Piastri e' dettata da quella di Norris che e' stato solo piu' fortunato nel rientro in pista, personalmente vedo un Norris che soffre la figura Verstappen e un Piastri in continua crescita, sfumature ma che il team dovra' cogliere, per ora li farei correre piuttosto liberi anche di attaccarsi senza magari urtarsi ma fra 4 o 5 gare una decisione va presa perché Max non mi sembra tanto disposto a cedere lo scettro.
 
Potrebbe essere una cosa interessante.
La scelta di usare almeno 2 mescole avrebbe l'obbiettivo di creare differenze di velocita', pero' anche scegliere la mescola migliore per la propria monoposto incrociandola con l'utilizzo dei vari set nelle prove e nelle qualifiche porterebbe comunque una certa variabilita'.
Secondo me, stando alle mescole attualmente in uso, avrei messo l'obbligo di fare 2 pit, perche' e' l'unico modo per permettere ai piloti di spingere al max le monoposto, senza dover gestire troppo come quando c'e' una sola sosta. Mediamente le gare con almeno 2 pit sono sempre piu' combattute con piu' sorpassi.
Si potrebbero abolire le bianche così avremmo come minimo 2 pit stop
 
Back
Alto