<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Giappone

Gp avaro di emozioni, per trovare spunti di interesse bisognava incollarsi ai tempi e vedere li giro per giro cosa accadeva.
Per il resto ha detto per me tutto pilota, Verstappen ha fatto la differenza, ci aggiungo che è vero che il 90% della vittoria è stata il sabato, ma non sbagliare nulla in una pista difficile come quella del Giappone con le 2 Mclaren a 1 o 2 secondi è un altra nota di merito.
Antonelli mi è piaciuto molto e oggi per la prima volta ho visto le potenzialità del ragazzo che sembrano molte.
Ferrari un tantino meglio, mi chiedo vedendo la scelta di Sainz se con Hamilton non potevano provare le rosse.
Ottimo hadjar veramente un altro pilota che sembra avere la stoffa, Albon ormai è una costante, ma anche bella gara di bearman.
Tsunoda fa un tantino meglio di Lawson, anzi meglio, ma sempre fuori dai punti, si vero prima gara ma era ancge su suo tracciato, insomma, speriamo che mogliori.
Aston, Alpine e Sauber sul negativo
 
Ultima modifica:
Ho trovato la gara un po’ noiosa, cosa già sottolineata prima di me. Vorrei discutere con voi un mio pensiero, visto che le gare si giocano parecchio sulle strategie, perché non cambiare la regola dei cambi gomma?
Mi spiego, invece di obbligare i piloti a cambiare almeno una mescola, perché non li lasciamo scegliere quali pneumatici usare, vogliono usare solo le gialle? Va bene, o le bianche, va bene lo stesso. Basta che ci sia almeno un pit stop. Così a mio avviso le strategie potrebbero essere molto differenti. Cosa ne pensate?
 
Ho visto la gara in differita, non mi attendevo molto da Suzuka (bellissima pista ma più per collaudi e tecnica che non per "racing") che ha una sola traiettoria in praticamente tutta la pista, ha rettilinei brevi uno dei quali è "senza staccata", l'altro è "senza uscita", ossia si parte da velocità molto elevata.

Nessuna emozione, nessun guizzo, nessuna variabile (senza pioggia/uscite/bandiere di qualche tipo) e piloti sempre "perfetti" hanno generato una gara piatta e, da spettatore, senza il benché minimo interesse sportivo, l'unico motivo di "tensione" era capire se questo pilota avesse girato un decimo pii forte di quell'altro (e al giro successivo era lo stesso).

Siamo tornato nuovamente ad un'efficienza aero così elevata che seguire un'altra auto è difficile quasi come in passato.

Verstappen padrone incontrastato di Suzuka, gara magistrale la sua, senza alcuna necessità di lotta, segno comunque che l'auto è molto molto migliore rispetto a test e primi GP (ma lo si era visto già in prova), non sarà a livello di McLaren ma ci va molto vicina almeno con lui sul sedile di guida.

Ferrari nel limbo, bene con Leclerc che si stacca dalle McLaren ma stacca a sua volta Russell, meno bene con Hamilton che in queste prime gare sta evidentemente faticando con gli assetti e i compromessi per la gara lunga, in ogni caso comunque una Ferrari senza alcun guizzo né miglioramenti, temo dovremo aspettare un corposo pacchetto di update.

McLaren limitate oggi da Norris che era in una di quelle "sue" giornate in cui non è al top, manca di cattiveria e volontà di buttare il cuore oltre l'ostacolo, Piastri gli ha girato sotto il secondo per praticamente tutta la gara ma il team non gli ha dato il via libera, questo atteggiamento McLaren (che cmq oggi ha portato tantissimi punti nel costruttori) alla lunga rischia di danneggiare anche Piastri che è un talento cristallino.

Personalmente e globalmente è stato proprio un "brutto" GP, senza grossi spunti e che ha visto qualche emozione con l'eccellente prova di Antonelli (davvero incredibile come costanza e velocità oggi, ha ripreso Russell guidando da "veterano") e qualcosa anche "dietro", con gli ottimi Albon e Bearman (a entrambi il mio plauso, hanno di nuovo surclassato i compagni).
 
Oggi Verstappen ha fatto la differenza e' stato perfetto, Mclaren sempre veloci ma e' mancato l'acuto, Ferrari un buon Leclerc e un Hamilton piuttosto spento nella seconda parte di gara ci si aspettava di piu' con le gialle ma mai competitivo, Mercedes consistente ma stavolta Russel dietro alla Ferrari, invece Antonelli credo abbia fatto la sua miglior gara fino a qui, velocissimo anche nella seconda parte con le bianche.
 
Gp avaro di emozioni, per trovare spunti di interesse bisognava incollarsi ai tempi e vedere li giro per giro cosa accadeva.
Per il resto ha detto per me tutto pilota, Verstappen ha fatto la differenza, ci aggiungo che è vero che il 90% della vittoria è stata il sabato, ma non sbagliare nulla in una pista difficile come quella del Giappone con le 2 Mclaren è un altra nota di merito.
Antonelli mi è piaciuto molto e oggi per la prima volta ho visto le potenzialità del ragazzo che sembrano molte.
Ferrari un tantino meglio, mi chiedo vedendo la scelta di Sainz se con Hamilton non potevano provare le rosse.
Ottimo hadjar veramente un altro pilota che sembra avere la stoffa, Albon ormai è una costante, ma anche bella gara di bearman.
Tsunoda fa un tantino meglio di Lawson, anzi meglio, ma sempre fuori dai punti, si vero prima gara ma era ancge su suo tracciato, insomma, speriamo che mogliori.
Aston, Alpine e Sauber sul negativo

Per quanto riguarda le possibili gomme rosse per Hamilton ci ho pensato anch’io durante la gara, però non so se ne avessero solo usate disponibili, potrebbe darsi che quelle di Sainz invece fossero nuove, perché non ha fatto il Q3.

Quanto a Tsunoda, gara compromessa con l’errore in qualifica, che gli ha precluso il Q3. Peccato perché correva in casa e partendo più avanti poteva fare una buona prestazione, andando a punti, magari arrivando subito dietro i top.
 
Ho trovato la gara un po’ noiosa, cosa già sottolineata prima di me. Vorrei discutere con voi un mio pensiero, visto che le gare si giocano parecchio sulle strategie, perché non cambiare la regola dei cambi gomma?
Mi spiego, invece di obbligare i piloti a cambiare almeno una mescola, perché non li lasciamo scegliere quali pneumatici usare, vogliono usare solo le gialle? Va bene, o le bianche, va bene lo stesso. Basta che ci sia almeno un pit stop. Così a mio avviso le strategie potrebbero essere molto differenti. Cosa ne pensate?

Concordo sulla noiosità della gara, infatti avendola registrata ogni tanto ho “accelerato”, controllando solo i distacchi, tanto le posizioni davanti erano cristallizzate. E’ una pista con rettilinei corti, quindi i sorpassi sono quasi impossibili.

Quanto ai cambi gomme, noi possiamo fare tutte le proposte e ipotesi che vogliamo, ma purtroppo non possiamo influenzare la FIA…
Comunque la tua è certamente una proposta valida e interessante, che sottoscrivo.
 
Ferrari nel limbo, bene con Leclerc che si stacca dalle McLaren ma stacca a sua volta Russell, meno bene con Hamilton che in queste prime gare sta evidentemente faticando con gli assetti e i compromessi per la gara lunga, in ogni caso comunque una Ferrari senza alcun guizzo né miglioramenti, temo dovremo aspettare un corposo pacchetto di update.

Io in realtà ho visto una buona Ferrari, migliorata rispetto all’avvio di campionato (dove comunque a pista libera Ham è riuscito a vincere una sprint partendo da una pole, ok, un po’ fortunosa perché favorita da errori delle Papaya).

Qui il distacco finale è stato di 16 secondi (23 in Cina), circa 3 decimi al giro, quindi leggermente minore che in Cina, e questa volta quanto meno Leclerc è stato superiore alle Mercedes in gara, il che è già qualcosa.

Come ho detto prima su circuti con meno curvoni come Monaco, Budapest, Singapore, Monza, potrebbe anche vincere. Il problema, oltre alla messa a punto del pull-rod anteriore, è sempre lo stesso: l’efficienza aerodinamica sul veloce, che nonostante l’arretramento dell’abitacolo sembra sussistere ancora. Vedremo.

Sul resto che hai detto quoto in toto.
 
Ultima modifica:
Ciao Manlio, ho sentito brevemente l'intervista a Leclerc che era "giù" proprio per il fatto che qui sembra abbiano trovato un setup, almeno sulla sua auto visto che Hamilton ha finito molto più indietro, che massimizzasse le performance estraibili dall'auto.

Ed era giù proprio per questo, sicuramente ha fatto la sua miglior gsta, ma altrettanto sicuramente senza Verstappen davanti i secondi di distacco sarebbero stati verosimilmente il doppio.

Il buon punto sta nel fatto che ha tenuto dietro la Mercedes in tutte le fasi di gara, segno di una buona performance media.

Però, come dire, "più di così" ha chiaramente detto che non ce n'era, non resta quindi che attendere i nuovi aggiornamenti che entro un paio di GP dovrebbero arrivare, così da sbloccare il potenziale ancora inespresso dell'auto.

Hamlton ha un problema un po' diverso stando a quanto si legge, ancora non ha trovato un compromesso buono nelle gare lunghe, gira con l'auto più alta di Leclerc perché quando la abbassa ha reazioni e comportamento a lui non graditi, quindi c'è più di qualcosa da sistemare dal suo lato del box, ma sono sicuro che con il lavoro anche lì troveranno la quadra entro 1/2 GP.

Quanto al GP in sé devo dire che ho fatto così, anche io, alcune parti le ho mandate un po' avanti visto che posizioni e distacchi non cambiavano, decisamente poco interessante dal punto di vista sportivo questo GP.
 
Per quanto riguarda le possibili gomme rosse per Hamilton ci ho pensato anch’io durante la gara, però non so se ne avessero solo usate disponibili, potrebbe darsi che quelle di Sainz invece fossero nuove, perché non ha fatto il Q3.

Quanto a Tsunoda, gara compromessa con l’errore in qualifica, che gli ha precluso il Q3. Peccato perché correva in casa e partendo più avanti poteva fare una buona prestazione, andando a punti, magari arrivando subito dietro i top.
Effettivamente probabilmente come dici tu non ne avevano di rosse nuove come invece le aveva Sainz.
Si Tsunoda si può dire gara agrodolce, sicuramente ha fatto meglio di Lawson, che del resto non sembra un gran fenomeno e quindi non si spiega la scelta fatta dal team in inverno per il pilota in Redbull, come dici tu ha scontato la qualifica e una pista in cui è difficile superare, però essere fuori dalla zona punti mentre il tuo compagno vince resta sempre un risultato non positivo, anche partendo lì dove è partito io mi sarei aspettato almeno che entrasse in zona punti.
 
Consideriamo anche che i primi tre hanno tirato al massimo per tutta la gara, Max per evitare di far azionare a Norris il DRS, Norris per tentare di andare a prenderlo e Piastri per provare a insidiare il compagno di squadra, quindi i 16 secondi di distacco di Leclerc (che talvolta ha avuto il passo dei migliori) non sono poi così tanti, per di più su una pista ostica per la Ferrari.
 
Ciao Manlio, ho sentito brevemente l'intervista a Leclerc che era "giù" proprio per il fatto che qui sembra abbiano trovato un setup, almeno sulla sua auto visto che Hamilton ha finito molto più indietro, che massimizzasse le performance estraibili dall'auto.

Ed era giù proprio per questo, sicuramente ha fatto la sua miglior gsta, ma altrettanto sicuramente senza Verstappen davanti i secondi di distacco sarebbero stati verosimilmente il doppio.

Il buon punto sta nel fatto che ha tenuto dietro la Mercedes in tutte le fasi di gara, segno di una buona performance media.

Però, come dire, "più di così" ha chiaramente detto che non ce n'era, non resta quindi che attendere i nuovi aggiornamenti che entro un paio di GP dovrebbero arrivare, così da sbloccare il potenziale ancora inespresso dell'auto.

Hamlton ha un problema un po' diverso stando a quanto si legge, ancora non ha trovato un compromesso buono nelle gare lunghe, gira con l'auto più alta di Leclerc perché quando la abbassa ha reazioni e comportamento a lui non graditi, quindi c'è più di qualcosa da sistemare dal suo lato del box, ma sono sicuro che con il lavoro anche lì troveranno la quadra entro 1/2 GP.

Quanto al GP in sé devo dire che ho fatto così, anche io, alcune parti le ho mandate un po' avanti visto che posizioni e distacchi non cambiavano, decisamente poco interessante dal punto di vista sportivo questo GP.

Si, è vero quello che dici, ma su questa pista “di guida” Max ha dimostrato anche in qualifica di poter andare quanto la Mecca, non credo che i due papaya potessero andare tanto più forte dell’olandese.
 
Va anche detto che la Ferrari era esattamente quella della Cina, non c’era nessuna novità, a parte l’adattamento aerodinamico alla pista. Quindi non c’erano da aspettarsi miglioramenti significativi, che infatti non ci sono stati.
Diciamo che, su una pista come Suzuka, Leclerc ha confermato di essere un gran pilota e ha massimizzato il risultato sfruttando il 100% e forse anche il 101% della monoposto.
Io credo però che su quel circuito (oltre alla McLaren) anche la Red Bull abbia qualcosa in più della Ferrari, almeno come telaio, se ben guidata ovviamente, e lo si è visto già in qualifica…

Quindi alla fine della fiera la classifica auto è stata per me la seguente: McLaren, Red Bull, Ferrari, Mercedes. Max ci ha aggiunto il suo carico e un po’ anche Charles.
 
Ultima modifica:
Va anche detto che la Ferrari era esattamente quella della Cina, non c’era nessuna novità, a parte l’adattamento aerodinamico alla pista. Quindi non c’erano da aspettarsi miglioramenti significativi, che infatti non ci sono stati.
Diciamo che, su una pista come Suzuka, Leclerc ha confermato di essere un gran pilota e ha massimizzato il risultato sfruttando il 100% e forse anche il 101% della monoposto.
Io credo però che su quel circuito anche la Red Bull abbia qualcosa in più della Ferrari, almeno come telaio, se ben guidata ovviamente, e lo si è visto già in qualifica…

Quindi alla fine della fiera la classifica auto è stata per me la seguente: McLaren, Red Bull, Ferrari, Mercedes. Max ci ha aggiunto il suo carico e un po’ anche Charles.

Concordo, le forze in campo ora sono quelle che abbiamo visto nei primi 3 Gp, ma come dici tu del resto non poteva essere altrimenti oggi , bisognerà vedere quando verranno portati gli sviluppi.
A me sembra che la Ferrari ha da risolvere alcuni problemi ma se li mette a posto io credo che potrebbe dire la sua, mentre la Mercedes mi sembra un poco plafonata, nel senso che ha un comportamento più sano in pista ma anche così non è a livello dei migliori , quindi mi aspetto che alla lunga il team italiano potrà fare differenza rispetto al team tedesco. Il discorso si fa un poco più complesso rispetto a Redbull e sopratutto Mclaren, e qui credo che sta poi l'aspetto più doloroso della stagione della Ferrari, perché andare più forte della Mercedes è anche importante ma se serve per essere 3° forza del mondiale non so quanto interessi, il target resta sempre quello di lottare per il mondiale per il cavallino.
 
Oggi Verstappen ha fatto la differenza e' stato perfetto, Mclaren sempre veloci ma e' mancato l'acuto, Ferrari un buon Leclerc e un Hamilton piuttosto spento nella seconda parte di gara ci si aspettava di piu' con le gialle ma mai competitivo, Mercedes consistente ma stavolta Russel dietro alla Ferrari, invece Antonelli credo abbia fatto la sua miglior gara fino a qui, velocissimo anche nella seconda parte con le bianche.

Mi accodo, grande gara di Antonelli, in Australia le condizioni atmosferiche e quindi della pista avevano credo un poco falsato il tutto, in Cina era andato discretamente ma oggi invece ha lavorato alla grande sotto tanti punti di vista , e per me per uno di 18 anni è la cosa più importante anche perché aiuta a crescere tantissimo.
Oltretutto quando si arriverà in Europa avrà anche dalla sua il fatto di girare su piste che conosce, credo che se continua così già in questa stagione si toglierà qualche soddisfazione, e attenzione che Russell seppur migliorato per me qualche limite lo ha e soprattutto fatica a reggere la pressione, potrebbe anche essere che tra qualche Gp il giovane italiano lo comincerà a mettere un poco in difficoltà.
 
Io in realtà ho visto una buona Ferrari, migliorata rispetto all’avvio di campionato (dove comunque a pista libera Ham è riuscito a vincere una sprint partendo da una pole, ok, un po’ fortunosa perché favorita da errori delle Papaya).

Qui il distacco finale è stato di 16 secondi (23 in Cina), circa 3 decimi al giro, quindi leggermente minore che in Cina, e questa volta quanto meno Leclerc è stato superiore alle Mercedes in gara, il che è già qualcosa.

Come ho detto prima su circuti con meno curvoni come Monaco, Budapest, Singapore, Monza, potrebbe anche vincere. Il problema, oltre alla messa a punto del pull-rod anteriore, è sempre lo stesso: l’efficienza aerodinamica sul veloce, che nonostante l’arretramento dell’abitacolo sembra sussistere ancora. Vedremo.

Sul resto che hai detto quoto in toto.
Gara noiosa , ottimamente gestita da un super Verstappen.
La situazione Ferrari e' di difficile lettura.
Oggi per la prima volta Lecler ha tenuto testa a Russel, anche se forse con le medie l'inglese aveva qualcosina in piu'.
Poi con le hard sono calati tutti e due e il distacco dai migliori che al pit era di 3 secondi, e' salito oltre i 10 a fine gara.
Non pervenuto Hamilton, che avrebbe potuto beneficiare di un certo vantaggio dalla differente strategia (hard/medie) ma la sua macchina aveva qualche regolazione diversa da Leclerc ed e' andata peggio in qualifica ma anche in gara. Lui parla di un misterioroso decimo che gli manca (immagino rispetto a Charles), probabilmente legato a questioni di altezza dell'assetto.
A Suzuka la Ferrari e' sembrata competitiva nei tratti veloci, un po' meno nel misto e nelle ripartenze dalle curve lente. Sara' interessante vedere se in Bahrain riuscira' a recuperare rispetto ai test (.... dovrebbe arrivare anche un nuovo fondo).
 
Back
Alto