La mia fonte d'ispirazione è un brano dei Kraftwerk.., "L'Europa è infinita. La vita è senza tempo" si ripete nel brano di apertura..
Das Leben ist Zeitlos
Europa endlos
Das Leben ist Zeitlos
Europa endlos
Parks, Paläste und Hotels
Europa endlos
Parks, hotels and palaces
(Europe endless)
Promenades and avenues
(Europe endless)
Real life and postcard views
(Europe endless)
L'Europa è un'infinità basata non su confini geografici ma su una cultura comune..
“L’Europa geografica non ha un centro fisso. Nel corso della sua storia, i suoi centri si sono spostati e nuovi centri sono apparsi. […] L’Europa ha frontiere permeabili, a geometria variabile, che subiscono slittamenti, rotture, trasformazioni. […] L’Europa sfugge a ogni rigida polarizzazione geografica: non è un occidente contrapposto a un oriente; non è un nord contrapposto a un sud” .
Mi sento totalmente europeo, ho lavorato e vissuto in quattro diversi Paesi europei, parlo alcune lingue europee e amo la cultura, la musica e la cucina europea..
L’UE ha 24 lingue ufficiali (ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese, irlandese, bulgaro, rumeno e croato), di cui tre (inglese, francese e tedesco) hanno lo status più elevato di lingue “procedurali” della Commissione europea (mentre il Parlamento europeo accetta tutte le lingue ufficiali come lingue di lavoro).
Le lingue maggiormente parlate sono il tedesco (23%), il francese (17%), l’inglese (16%), l’italiano (14%), lo spagnolo (11%), il polacco (9%), il rumeno (5%) e l’olandese (4%).
Lo studio parte dal presupposto che la diversità linguistica e culturale costituisce una grande ricchezza e un notevole punto di forza dell'Unione europea e dell'Europa più in generale. Questa diversità si esprime non soltanto nelle 36 lingue ufficiali dei paesi europei, ma anche, e soprattutto, nelle almeno 69 lingue minoritarie (senza Stato).
I dati relativi all'Unione europea parlano di 25 lingue ufficiali nazionali (incluso il lussemburghese, lingua ufficiale del Lussemburgo ma non dell'Unione) e di almeno 21 lingue minoritarie (senza Stato). In Europa ci sono 50 nazioni titolari e almeno 362 minoranze, mentre l'Unione europea ne conta rispettivamente 29 e non meno di 158. Benché le 158 minoranze nazionali dell'Unione rappresentino soltanto, per l'appunto, una minoranza (il 7 %) della popolazione, esse corrispondono all'89 % della diversità linguistica e culturale nell'UE.
Per avere successo, la promozione della diversità linguistica e culturale europea deve anche accompagnarsi alla promozione delle minoranze nazionali e autoctone e delle loro lingue minoritarie. Ciò richiede l'adozione di misure a sostegno dell'uso di queste lingue.

Secondo un’indagine dell’Unesco, in Italia, attualemente vengono parlate 31 lingue tra l’italiano ed i vari dialetti.
I dialetti italiani più parlati e ricordati sono: il veneto , il napoletano, il friulano , il piemontese , il sardo, il lombardo, l’emiliano ed il romagnolo, il siciliano e il ligure. Si ricorda poi che in Italia viene parlato anche il tedesco e francese.
Nel nord Italia sono gli anziani coloro che parlano maggiormente il dialetto per mantenere le tradizioni, ma in altre regioni si osserva che il dialetto viene spesso parlato dai più giovani.
Un’analisi ISTAT ha fatto notare che la lingua italiana è parlata solamente dal 45% della popolazione, il 32,2% parla sia l’italiano che dialetto ed il 14% della popolazione parla solamente il dialetto.
I dialetti variano da regione a regione, e differiscono principalmente per pronuncia, lessico e sintassi.


Ultima modifica: