<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dinamica del veicolo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dinamica del veicolo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più che altro mi spaventa il paragone con gli altri "chalet" che sono drammaticamente di un'altra categoria. La prossima volta apro un topic paragonando la Aston Martin Lagonda con una Fiat 127 3P e una Opel Kadett 1.0
Sarebbe anche ora.

Nessuno ha mai sviscerato davvero le doti da traslocatrice della Lagonda, l'infotainment della 127 e l'inarrivabile 0-100 del Kadett.
 
Peugeot 208 1.2 Hybrid E-DCS 6 GT vs Toyota Yaris 1.5 Hybrid Premiere



Massa: Peugeot 1.345 kg
Massa: Toyota 1.279 kg

Tenuta di strada g
Peugeot: Accelerazione laterale 0,93 g (*** / 3 stelle )
Toyota : Accelerazione laterale 1,01 g (***** / 5 stelle )

Stabilità km/h

Peugeot : Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 90 km/h ( **** / 4 stelle )
Toyota: Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 89 km/h ( **** / 4 stelle )

Peugeot: Doppio cambio di corsia in rettilineo: 127 km/h ( **** / 4 stelle )
Toyota : Doppio cambio di corsia in rettilineo: 121 km/h ( *** / 3 stelle e mezza)

Peugeot: Cambio di corsia in curva: 104 km/h (**** / 4 stelle e mezza )
Toyota: Cambio di corsia in curva: 101 km/h (**** / 4 stelle e mezza )

Infotainment

Peugeot ( **** / 4 stelle )
Toyota ( *** / 3 stelle )
Il display della Peugeot è più moderno e largo, 4 anziché 2 le prese USB.
Validi per entrambe i comandi vocali.


Comportamento dinamico

Peugeot ( **** / 4 stelle )
Toyota ( **** / 4 stelle e mezza )
I test di stabilità vedono andare un po' meglio la francese.., ma entrambe danno
sicurezza. Quanto alla pura tenuta di strada vince la Toyota.

Sterzo

Peugeot ( *** / 3 stelle e mezza )
Toyota (**** / 4 stelle )

Un po' più leggero in manovra, quello quello della Peugeot, dà un po' meno feeling
di risposta fra le curve. Prontezza e precisione simili per entrambi i comandi.

Cambio

Peugeot ( **** / 4 stelle )
Toyota (**** / 3 stelle e mezza )

L' eCvt della Toyota è fluido nella guida in souplesse, però fa impennare il numero
di giri se si cerca brio..
Più piacevole (fluido) il doppia frizione della francese..

Ripresa

Peugeot ( **** / 4 stelle e mezza )
Toyota (*** / 3 stelle )

Nella Yaris migliora leggermente la ripresa con questa versione da 131 CV,
ma la Peugeot è più reattiva (136 CV). E risente meno dello stato di carica della batteria.

Consumo

Peugeot ( **** / 4 stelle e mezza )
Toyota (***** / 5 stelle )

Più che interessanti le medie con la 208, ottime quelle della Yaris..

Velocità massima

Peugeot: 212,3 km/h
Toyota: 178,2 km/h

Accelerazione
0-100 km/h

Peugeot 8,2 sec.
Toyota 9,5 sec

Ripresa in D 70-120 km/h

Peugeot 7,9 sec.
Toyota 9,8 sec.
 
Ultima modifica:
Alfa Romeo Giulia 2.2 TD 180 CV Automatica (2016) vs Peugeot 508 Puretech 225 GT (2018) vs Porsche Panamera 4 E-HYBRID Sport Turismo (2018) vs Maserati Ghibli Gransport (2020)

A.Romeo massa: 1.640 kg
Peugeot : 1.655 kg
Porsche: 2.427 kg
Maserati: 2.131kg

Tenuta di strada g
A.Romeo accelerazione laterale 1.01 g (**** / 4 stelle e mezza)
Peugeot accelerazione laterale 0.99 g (**** / 4 stelle )
Porsche : accelerazione laterale 1.08 g ( ***** / 5 stelle)
Maserati : -

Stabilità km/h

A.Romeo Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 94 km/h ( ***** / 5 stelle)
Peugeot Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 95 km/h ( ***** / 5 stelle)
Porsche Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 95 km/h ( ***** / 5 stelle)
Maserati Doppio cambio di corsia sul bagnato in rettilineo: 82 km/h ( *** / 3 stelle e mezza)

A.Romeo Doppio cambio di corsia in rettilineo: 170 km/h ( ***** / 5 stelle ) ?? ( un po tirate ste stelle...)..:emoji_grin:
Peugeot Doppio cambio di corsia in rettilineo: 200 km/h ( **** / 4 stelle e mezza )
Porsche Doppio cambio di corsia in rettilineo: 200 km/h ( **** / 4 stelle e mezza )
Maserati Doppio cambio di corsia in rettilineo: 200 km/h ( **** / 4 stelle e mezza )

A.Romeo Cambio di corsia in curva: 106 km/h (***** / 5 stelle)...?
Peugeot Cambio di corsia in curva: 109 km/h (**** / 4 stelle e mezza )
Porsche Cambio di corsia in curva: 107 km/h (***** / 4 stelle e mezza )
Maserati -

Comportamento dinamico

A.Romeo: Facile e sicura, ma capace (e soprattutto) di regalare sensazioni piacevolissime a chi guida. Nelle emergenze, comportamento irreprensibile. (***** / 5 stelle)
Peugeot: Molto equilibrata, sostenuta da un retrotreno granitico, questa Peugeot garantisce un ampio
margine di sicurezza in tutte le situazioni. (**** / 4 stelle)
Porsche: Sicurissima ed efficace, anche se meno intrigante rispetto alla berlina. Differenze da ascrivere
alla massa aggiuntiva della parte ibrida, più che alla diversa architettura della carrozzeria. (**** / 4 stelle e mezza)
Maserati: Per far scintillare le qualità del suo telaio servirebbero ben più dei 330 cavalli.., in ogni caso la Ghibli mette in mostra una vivacità che la tiene lontana dall'idea della berlina noiosa e scontata (****/ 4 stelle e mezza)

Sterzo

A.Romeo. La prontezza sopra la media regala a questa Alfa grande personalità. E anche la precisione e la progressività sono di ottimo livello. ( ***** / 5 stelle)
Peugeot. Rapido e progressivo, ma non velocissimo: è il comando giusto per la 508. Leggero in manovra, quando si utilizza il setup più sportivo acquisisce precisione e giusta consistenza. (**** / 4 stelle)
Porsche. Ben calibrato sulla missione principale, che è e resta una berlina di 5 metri.. Ma con la prontezza ,
la precisione e il feedback che servono per giocare con le qualità dinamiche di qs. Porsche (****/ 4 stelle e mezza)
Maserati. Si fa apprezzare per l'equilibrio, più che per le singole qualità. Piuttosto preciso.., potrebbe regalare un po' di prontezza in più.., che ben si accorderebbe al carattere di una berlina particolare come questa.
( **** / 4 stelle )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto