<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sedili insaponati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sedili insaponati

Da quando si è rotta una fiaschetta da 5 litri di clinto nel bagagliaio della Punto, ogni volta che trasporto liquidi potenzialmente "invasivi" (es: la benzina per il decespugliatore) metto il contenitore dentro una bacinella di plastica.... tipo quelle per il bagnetto dei bebè. Fidarsi è bene....
 
Detto tra noi visto che a destinazione c'era sia un rubinetto esterno che un bagno non era necessario portarsi dietro 4 litri di roba.
Poteva benissimo portarsi dietro il flacone vuoto e il detergente e riempire d'acqua una volta arrivati.
Ma con mio papà è così,la prima idea che gli viene in mente non è solo la migliore ma è proprio l'unica soluzione.
Oggi guardo se il rivestimento è rimasto alonato e soprattutto se schiacciando la gomma piuma butta ancora fuori schiuma.
 
L'unica soluzione è portarla da un carrozziere o tappezziere. Solo loro sanno utilizzare con la dovuta perizia i macchinari per pulire gli interni: i sedili vanno smontati, asciugati e puliti singolarmente. Il resto è aria fritta.

Attenzione ai fenomeni che lavano gli interni nei distributori, lavaggi auto ecc... ogni 100 ne trovi 3 bravi, gli altri ti devastano gli interni col pulivapor: puliscono bene i sedili ma rovinano tutte le plastiche.
Buongiorno. Ti consiglio di affidarti ad un professionista, così da essere sicuro di aver rimosso tutto

Non vedo altra soluzione davvero....
....Purtroppo, temo sara' anche costosetta
 
Ho guardato i sedili che sono stati tutta la mattina al sole,ora li ho coperti per evitare che si sbiadiscano.
Il rivestimento non sembra essere macchiato o alonato.
L'imbottitura sembra asciutta e anche premendola non butta più fuori schiuma.
Li lascio a prendere aria ancora oggi.
 
a me capitò di versare, non ricordo neanche più come, dell' acido muriatico nel baule della Musa.
Sembrava cosa da poco e l'unico consiglio immediato, ma ben ponderato lo ebbi da un amico perito chimico: spargere il Brioschi per contrastare l'acido, senza rischiare di eccedere nella direzione opposta.
Dopo mesi scoprii ruggine superficiale su tutto il telaietto della seduta dei sedili posteriori, quindi il grosso del danno ormai era fatto comunque: evidentemente i vapori dell'acido avevano fatto in tempo ad attraversare la sottile verniciatura ed intaccare il metallo. Fortunatamente non si danneggiò nulla in maniera irreparabile, però ho imparato la lezione.
Temo che dovrai far sciacquare a pressione le imbottiture perchè al sapone piace l'acqua e rischi anche tu di fare arruginire la struttura dei sedili (gli eventuali aloni diventano il problema minore).
Buona fortuna.
 
Da quando si è rotta una fiaschetta da 5 litri di clinto nel bagagliaio della Punto, ogni volta che trasporto liquidi potenzialmente "invasivi" (es: la benzina per il decespugliatore) metto il contenitore dentro una bacinella di plastica.... tipo quelle per il bagnetto dei bebè. Fidarsi è bene....
già l'odore di vino sversato è mefitico in qualunque situazione, non oso immaginare col clinto, che già è particolare di suo.
 
Da quando si è rotta una fiaschetta da 5 litri di clinto nel bagagliaio della Punto, ogni volta che trasporto liquidi potenzialmente "invasivi" (es: la benzina per il decespugliatore) metto il contenitore dentro una bacinella di plastica.... tipo quelle per il bagnetto dei bebè. Fidarsi è bene....
già l'odore di vino sversato è mefitico in qualunque situazione, non oso immaginare col clinto, che già è particolare di suo.
ci sono voluti mesi....
non stento a crederci
 
Back
Alto