<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1685 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
basta che un trainatore di roulotte, ci dica come peggiora il consumo con la sua auto.
se consuma il doppio, possiamo immaginare che, l'autonomia di un'elettrica, sara' la meta'.
a meno di non avere una roulotte, con il suo pacco batterie, e magari anche il motore :D
in pratica, un powerbank... con letto e wc :D

E su questa ci studierei sopra, ed andrei a depositare i brevetti, prima che ci pensi qualcun altro; sembra l'unica soluzione accettabile
 
E su questa ci studierei sopra, ed andrei a depositare i brevetti, prima che ci pensi qualcun altro; sembra l'unica soluzione accettabile
Cona la sicurezza e robustezza delle roulotte mandarle in giro in versione powerbank oltre a essere molto pericolose con il peso ti porterebbero subito fuori dai limiti di portata e, secondo come, di patente.
 
Ultima modifica:
Cona la sicurezza e robustezza delle roulotte mandarle in giro in versione powerbank oltre a essere molto pericolose con il peso di porterebbero subito fuori dai limiti di portata e, secondo come, di patente.

E va bhe, però così non vale !!!

Appena uno ha una idea per fare un po di dindini, lo smontate subito ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ed hai perfettamente ragione (torniamo al discorso dei guidatori professionali). Però mi fermo, qualsiasi ulteriore commento sarebbe una ripetizione di cose ripetute centinaia di volte solo in questa discussione
 
Magari spariranno le roulotte e chi dovrà trainare qualcosa dovrà per forza rivolgersi a un professionista.
Ma i camper come faranno?
Già oggi costano un botto,se li facciamo elettrici e gli mettiamo un pacco batterie spropositato costeranno come una villetta.
 
E su questa ci studierei sopra, ed andrei a depositare i brevetti, prima che ci pensi qualcun altro; sembra l'unica soluzione accettabile
L'idea di utilizzare una roulotte come "power bank" per ricaricare auto elettriche è già stata esplorata. Ad esempio, la start-up californiana Pebble ha sviluppato il Pebble Flow, una roulotte elettrica dotata di una batteria LFP da 45 kWh. Questa batteria non solo alimenta gli elettrodomestici a bordo, ma può anche fungere da stazione di ricarica per veicoli elettrici, contribuendo così all'estensione dell'autonomia durante i viaggi.

Un'altra iniziativa simile proviene da Colorado Teardrops, che ha sviluppato una roulotte progettata per estendere l'autonomia delle auto elettriche.

Tuttavia, è importante considerare che trainare una roulotte può aumentare significativamente il consumo energetico del veicolo elettrico, riducendone l'autonomia. Ad esempio, alcuni utenti hanno riportato un raddoppio del consumo energetico durante il traino di una roulotte, portando a una riduzione dell'autonomia complessiva.

Inoltre, la gestione della ricarica può presentare sfide logistiche, poiché molte stazioni di ricarica non sono progettate per veicoli con rimorchio, rendendo necessario sganciare la roulotte durante la ricarica.

In conclusione, mentre l'idea di utilizzare una roulotte come fonte di energia aggiuntiva per le auto elettriche è stata sviluppata e offre potenziali vantaggi, è essenziale valutare attentamente le implicazioni pratiche, come l'aumento del consumo energetico e le difficoltà nella ricarica, prima di adottare una soluzione di questo tipo.

(grazie ChatGPT per la celere risposta!)
 
Magari spariranno le roulotte e chi dovrà trainare qualcosa dovrà per forza rivolgersi a un professionista.
Ma i camper come faranno?
Già oggi costano un botto,se li facciamo elettrici e gli mettiamo un pacco batterie spropositato costeranno come una villetta.
i camper che vedo in giro, son tutti "storici", si vedono spesso mezzi degli anni 90.
ora che arriveranno a diffondersi quelli a pile, ci vorranno altri 50 anni :D
 
ho gia' il prototipo pronto :D


...quando la realtà supera anche l'intelligenza artificiale....

EP-Tender-il-powerbank-per-le-auto-elettriche-che-elimina-lansia-da-ricarica-fonte-sito1.jpg
 
Magari spariranno le roulotte e chi dovrà trainare qualcosa dovrà per forza rivolgersi a un professionista.
Ma i camper come faranno?
Già oggi costano un botto,se li facciamo elettrici e gli mettiamo un pacco batterie spropositato costeranno come una villetta.
Costano già come un appartamento ... c'è quello anni 70 in luogo non interessante da 70-80 mila euro e c'è quello più quotato da 120-150 mila euro ... poi si va alle villette da 200 mila per finire a quelle da 3-400.
Un camper comunque costa come una seconda casa e solo certi usati sono interessanti ma comunque con 30-40mila euro quanti affitti o alberghi ci paghi?

Te lo dico da uno che ha avuto sia camper che roulotte. Per me non sono soldi ben spesi. Infatti li spendeva mio babbo.
 
Considerando che trainare un caravan innalza i consumi di 30-35%, considerando che in autostrada il limite onsentito è di 80km/h, la riduzione di velocità compensa ampiamente la maggior resistenza aerodinamica. Pertanto non ci sono problemi di variazione dell'autonomia preocupanti.
Per il traino, alcune escono di fabbrica direttamente col gancio traino motorizzato retrattile, volendo si può richiedere quello rinforzato oltre 1400kg. Anche qui non vedo il problema.
 
Grazie a Midjourney o qualcosa del genere, vero?
no, ho preso l'aerografo ed un foglio, ho disegnato e poi scansionato :p




e certo, in questo caso, dall-e.
uso l'uso principale, che ne faccio io, delle ia, e' per minchiate.
per le cose serie, ancora funzionano poco o nulla.
o per lo meno, funzionano, ma devi sapere gia' la risposta, quindi inutili.
esempio, sto progettando un "aggeggio" e, nello scrivere il codice in c++, mi era sfuggita una cosa.
l'ia mi ha detto l'errore in un attimo (o meglio, mi ha suggerito un probabile motivo), e mi ha proposto la soluzione... ma sbagliata :D

pero', dicendomi dov'era l'errore, la soluzione giusta me la son trovata da solo, cosi' come ho capito subito che la soluzione proposta era sbagliata.
sicuramente, prima o poi, ci sarei arrivato anche io ma, dopo 5 minuti, mi ero rotto, ed ho chiesto l'aiuto :D
 
no, ho preso l'aerografo ed un foglio, ho disegnato e poi scansionato :p




e certo, in questo caso, dall-e.
uso l'uso principale, che ne faccio io, delle ia, e' per minchiate.
per le cose serie, ancora funzionano poco o nulla.
o per lo meno, funzionano, ma devi sapere gia' la risposta, quindi inutili.
esempio, sto progettando un "aggeggio" e, nello scrivere il codice in c++, mi era sfuggita una cosa.
l'ia mi ha detto l'errore in un attimo (o meglio, mi ha suggerito un probabile motivo), e mi ha proposto la soluzione... ma sbagliata :D

pero', dicendomi dov'era l'errore, la soluzione giusta me la son trovata da solo, cosi' come ho capito subito che la soluzione proposta era sbagliata.
sicuramente, prima o poi, ci sarei arrivato anche io ma, dopo 5 minuti, mi ero rotto, ed ho chiesto l'aiuto :D
Diciamo che ChatGPT è straordinariamente utile, ma devi conoscere bene o meglio benissimo l'argomento, perchè alla risposta giusta raramente ci arrivi al primo colpo...
 
Back
Alto