<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1666 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come tutte le domeniche mattina andiamo al parco di Monza, se non piove e/o non andiamo via, entro sempre dalla Porta di Monza e parcheggio all’interno.
Da un po’ più di un annetto hanno attivato 4 colonnine A2A da 22kw, la particolarità è che hanno anche una presa 3A da 3,7 kw per i veicoli leggeri.
Avevo la ID.4 al 54% quindi un 20,02 kWh per portarla al 80%. Se non fossero “esosi” avrei volentieri ricaricato dato che in meno di 2 orette, tempo leggermente minore rispetto al giro che facciamo di solito, mi sarei ricaricato per oggi senza farlo a casa.
Peccato però che la tariffa l’hanno fissata a 0,69 euro al kWh, per esempio 3 centesimi in più di quanto Tesla fa pagare la DC a Carugate.
Le vedo quasi sempre vuote ma attenzione non perché non ci sono elettriche, solo ieri nel parcheggio ne ho contate al volo una decina di elettriche oltre ad un bellissimo ID. BUZ blu metallizzato. Quindi che senso ha tenere impegnata una potenza che poi quasi nessuno ne usufruisce.
Finché non capiranno questo le cose non si sbloccheranno mai.
Infine una curiosità che ho sentito al bar del parco. Ci siamo seduti ad un tavolino sotto le piante davanti al bar e di fianco ad un gruppo di amici. Stavano discutendo di “autonomia” ma all’inizio non ho badato.
Poi il discorso si è fatto più chiaro e si stavano confrontando che con l’arrivo di temperature favorevoli i consumi si stavano abbassando. Lungi da me di origliare ma era impossibile non sentirli.
Cosa che comunque posso confermare dato che ieri, 14 gradi, su una trentina di km città/extra ho consumato 0,141 kWh per km ad una media oraria di 47 km/h.
 
Il prezzo della corrente avrà i suoi alti e bassi come qualunque fonte di energia .. con il gasolio a 2 euro viaggi di meno ... faranno lo stesso gli elettrificati quando la corrente costerà troppo per le loro tasche.
 
Il prezzo della corrente avrà i suoi alti e bassi come qualunque fonte di energia .. con il gasolio a 2 euro viaggi di meno ... faranno lo stesso gli elettrificati quando la corrente costerà troppo per le loro tasche.
Il prezzo della corrente ha i suoi alti e bassi quando tutti salgono e tutti scendono come ci hanno abituato le pompe di benzina.
Ma se sulla Brennero ti offrono la DC a 0,45 euro, Tesla 0,66, quando arrivi ad una AC da 22 kw a 0,69 cominci a capire che qualcosa non va… e che l’alto e basso non c’entra una prugna secca.
 
infilare un litro in piu', non cambia la vita a nessuno. e' solo uno sbattimento inutile, a meno che uno non punti a fare il record di percorrenza prima di rimanere a secco.

O non si trovi a fare il pieno a Livigno, dove non gli sembra vero di spendere così poco al litro...

Quello è l'unico posto dove tiro a raso anche quello della moto

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Le BEV lumaca in autostrada.

Ieri scampagnata a Livorno, con A1 Valdarno - Firenze Scandicci e FI-PI-LI.

Abbiamo preso il Somaro a benzina perché già dotato del telo per il buon Zeno (e anche perché la id.3 sarebbe partita poco dopo con mia figlia).

All'andata, nel tratto dell'A1 pochissimo traffico dove, comunque ho visto pochissimi superarmi nonostante il cruise a 120.
Tra questi una Volvo Ex30 che procedeva ben oltre il limite, anzi, forse la più veloce di tutte!

In Fi-Pi-Li, sempre all'andata, la più svelta è stata una Tesla Dual Motor blu che ha lasciato con la mascella a terra uno sfanalatore Audi dotato.

Al ritorno traffico intenso sia in superstrada che in A1, difficile nella prima procedere anche ai 100 e nella seconda oltre i 120.
 
E c'ha una bella passione a correre sulla FIPILI
FiPiLi o autostrada poco cambia, anche i più forsennati ormai fanno la sparata di qualche km.
Poi tra traffico tutor e cantieri si danno tutti una calmata.
Mi sa che se uno vuole godersi il mezzo, 993 o altro, rimane solo la pista o la tedeschia.

E nei tira e molla una dual motor fa vedere i sorci verdi a buona parte del parco circolante, con buona pace appunto degli sfanalatori.
 
Quindi non c'azzecca nulla col tuo post iniziale che ri-cito, dato che non c'entra col caricare al 100 e scaricare allo zero, ma con il maggior numero di cicli di ricarica , dato che la batteria di una PHEV è verosimilmente 1\5 di una batteria di una BEV.
Certo che ci azzecca, se non si fosse capito io mi riferivo al numero di cicli di carica-scarica teorici che può sopportare una batteria nel suo ciclo di vita (ingegneri, help me). Il numero massimo di tali cicli di carica-scarica è inteso come cicli completi 0%-100%-0%, dove in realtà zero è il valore minimo della tensione per non danneggiare le celle. Se parti dal 25% e carichi al 75% hai fatto mezzo ciclo, perchè hai usato il 50% della capacità della batteria, quindi servono due ricariche parziali per farne una che "vale" un ciclo completo. Le PHEV per loro natura sono molto più soggette delle BEV a caricare al 100% e scaricare virtualmente a zero, quindi per loro i cicli reali di carica e scarica sono più vicini a quelli previsti per calcolare la durata teorica.
Completamente diverso il caso delle full hybrid, che per la maggior parte del tempo caricano giusto il necessario per fare da buffer per la rigenerazione.
 
FiPiLi o autostrada poco cambia, anche i più forsennati ormai fanno la sparata di qualche km.
Poi tra traffico tutor e cantieri si danno tutti una calmata.
Mi sa che se uno vuole godersi il mezzo, 993 o altro, rimane solo la pista o la tedeschia.

E nei tira e molla una dual motor fa vedere i sorci verdi a buona parte del parco circolante, con buona pace appunto degli sfanalatori.
Detesto la FIPILI.
Tra ingressi/uscite fantasiose, velox, restringimenti, cantieri, carreggiate strette, curve con raggi da Montecarlo ... mi pare davvero poco avveduto fare anche soltanto la tirata .. forse non casualmente ci sono continuamente incidenti.
Andrebbe ammodernata tenendola chiusa per 10 anni ...
 
A dire la verità bisogna fare un distinguo.
Per me se l’elettronauta è nel raggio d’azione della sua batteria allora i termici è meglio che non facciano gli “sbruffoni”.
Se rimane abbottonato allora è in viaggio e deve ottimizzare.
Comunque con l'amico elettronauta che parimenti fa il fenomeno mi piacerebbe confrontarmi in una 24 ore per vedere chi fa più strada.
 
Intanto ho appena incontrato una mia compaesana con una Mini Cooper S tre porte nuova di pacca.
A pile!
È una psicologa, che gli sarà passato per la testa?
Mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto