<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1659 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre si trovino:

1) il tempo per....
2) le persone per....
3) la determinazione per....

??

Ne beccheranno 1 su 100 o anche su 1000, ma quell'uno passerà dei brutti quarti d'ora

Restare impelagati con una accusa di furto di energia elettrica, anche nel caso sia stata originata da chiari errori in fase di accertamento è una cosa dalla quale può essere difficile uscire, tra penale e civile
 
Da quel che certifica il Corvo su Rete 4
( Fuori dal coro ).

A Roma, rubare la Luce ,
e' uno degli sport piu' apprezzati/usati semiprofessionalmente....

Mejjjjio,
caaa tifa' paaa Roma e puro, aaa Lazio
 
Esistevano dei compressori domestici per fare il pieno all'auto a metano a casa
fXxrtaj4_ow2hnRmd2hsQ9Hg72nPsGaYd-puMIgaaZ2TWkVpWHCWSIDWQr0bbWkPXhtQdPnl2TbCELewqC1pp9QYw2riygYVs-RaQj7KBaU


Però non ho mai conosciuto nessuno che ne avesse installato uno ne so come funzionasse a livello fiscale.
In bolletta il gas si paga al metro cubo mentre al distributore al kg e il prezzo era simile,all'epoca era sotto 1 euro oggi un po' sopra.
 
Restare impelagati con una accusa di furto di energia elettrica, anche nel caso sia stata originata da chiari errori in fase di accertamento è una cosa dalla quale può essere difficile uscire, tra penale e civile
Furto no, non c'è "sottrazione".

Frode fiscale, forse.

Ribaltando il concetto, si potrebbe ipotizzare la estorsione a carico di chi, con minacce varie, impedisce di detrarre i costi sostenuti per produrre reddito
 
Furto no, non c'è "sottrazione".

Frode fiscale, forse.

Ribaltando il concetto, si potrebbe ipotizzare la estorsione a carico di chi, con minacce varie, impedisce di detrarre i costi sostenuti per produrre reddito

Mi sono espresso male (o meglio sapevo che non era corretto, ma sono andato per vie brevi per esplicare la potenziale pericolosità della cosa)
Comunque hai fatto benissimo a correggermi;

L'avvocato sei tu :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Già ho mia moglie che mi "corregge" quando uso termini legali in modo improprio, e non ti dico quando scriviamo qualcosa a quattromani ...

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Non capisco, chiedo venia, sarà per limiti invalicabili miei o per età, boh...
...io compro un'auto bev, e mi pago le ricariche col mio contatore, che prenda corrente da un gestore o da produzione propria, oppure le pago ad un gestore di colonnina. Comunque le pago io col mio cc.
Se l'auto è invece dell'azienda, non può attaccarsi al contatore dell'azienda, che sia alimentato da rete o da fonte interna? Deve andare a caricare alla colonnina fuori? Grazie per la comprensione.
 
Non capisco, chiedo venia, sarà per limiti invalicabili miei o per età, boh...
...io compro un'auto bev, e mi pago le ricariche col mio contatore, che prenda corrente da un gestore o da produzione propria, oppure le pago ad un gestore di colonnina. Comunque le pago io col mio cc.
Se l'auto è invece dell'azienda, non può attaccarsi al contatore dell'azienda, che sia alimentato da rete o da fonte interna? Deve andare a caricare alla colonnina fuori? Grazie per la comprensione.

Per i privati nessun problema (per ora)

Per le aziende è un po più complesso; il fisco è vorace e cambia le regole velocemente, ed ancora più facilmente contesta la correttezza delle "dichiarazioni"

Se spendi 10 € connesse con il lavoro non è detto che si possano scaricare ... sono diversi anni che non invidio per niente il lavoro della mia commercialista

Facile prevedere, sulla questione, provvedimenti impattanti on modo importante sulle aziende
 
Il fisco equipara la ricarica elettrica a quella dei carburanti.
Anche la ricarica effettuata in azienda negli stessi locali adibiti allo stesso istante all'uso aziendale, basta dimostrare l'utilizzo come carburante.
 
Non proprio. Per la potenza che passa nel carichino ( meno di 2 kw) la presa shuko è correttamente dimensionata.
Non mi intendo di "carichini", parlavo della normale ricarica in garage, dove, avendo almeno 3 kW e magari nessun altro consumo concomitante (soprattutto se ricarichi di notte) è facile stare sopra i 2 kW.
Comunque ho visto che la wallbox che daranno con la nuova auto di mia moglie si attacca direttamente a una presa shuko.
 
Esistevano dei compressori domestici per fare il pieno all'auto a metano a casa
fXxrtaj4_ow2hnRmd2hsQ9Hg72nPsGaYd-puMIgaaZ2TWkVpWHCWSIDWQr0bbWkPXhtQdPnl2TbCELewqC1pp9QYw2riygYVs-RaQj7KBaU


Però non ho mai conosciuto nessuno che ne avesse installato uno ne so come funzionasse a livello fiscale.
In bolletta il gas si paga al metro cubo mentre al distributore al kg e il prezzo era simile,all'epoca era sotto 1 euro oggi un po' sopra.
Li vendevano in Tv ma poi li han levati di torno perchè pericolosi, anno 2007-2008 se non erro....quello era il periodo d'oro per il metano, costi, disponibilità di modelli, ecologia....poi han affossato tutto....
 
Li vendevano in Tv ma poi li han levati di torno perchè pericolosi, anno 2007-2008 se non erro....quello era il periodo d'oro per il metano, costi, disponibilità di modelli, ecologia....poi han affossato tutto....
Pericolosi, evidentemente, solo per l'Italia dato che ad esempio in Canada vanno alla grande. In Italia continuano a produrli (Cubogas) ma, a quanto ricordo, ne è ammessa l'installazione solo in Trentino Alto Adige (chissà come mai). N.b. mio padre partecipò alla progettazione.
 
Il fisco equipara la ricarica elettrica a quella dei carburanti.
Anche la ricarica effettuata in azienda negli stessi locali adibiti allo stesso istante all'uso aziendale, basta dimostrare l'utilizzo come carburante.
E contabilizzare separatamente i kWh di ricarica onde detrarre la relativa IVA al 40% (in caso di mezzi non strumentali, altrimenti è al 100%). Se arriva un'unica bolletta e non ci sono altri strumenti certificati di contabilizzazione separata per le ricariche, c'è la detrazione impropria (sanzionata).
 
Non mi intendo di "carichini", parlavo della normale ricarica in garage, dove, avendo almeno 3 kW e magari nessun altro consumo concomitante (soprattutto se ricarichi di notte) è facile stare sopra i 2 kW.
Comunque ho visto che la wallbox che daranno con la nuova auto di mia moglie si attacca direttamente a una presa shuko.
Un momento, distinguiamo le 2 cose: la ricarica da presa domestica e quella da wallbox. Intanto sono 2 cavi differenti, il primo è limitato sotto i 2 KW, quindi adatto ad una banale shuko ( naturalmente l’impianto deve essere fatto con tutti i crismi), il secondo usi il medesimo cavo che attacchi alla colonnina AC. Di fatto una wallbox è come se fosse una colonnina AC stradale, medesima modalità di ricarica. E la potenza è limitata solo da quando il tuo contatore di casa regge e lato vettura da quanto accetta l’OBC.
 
Si parla di fiscalità, non di sicurezza.

E' vero e corretto quello che dici tu, ma non sarà eventualmente questo il motivo di eventuali differenziazioni di tassazione

Il discorso della sicurezza si potrebbe superare installando degli erogatori domestici idonei cos' come si installano le W,B (anche se per motivi di velocità più che di sicurezza)
Tutto giusto, però l’esempio di partenza era incorretto. Meglio a sto punto esemplificare con l’utilizzo della carta carburante aziendale per rifornire la seconda vettura di casa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto