<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai N-Design comfort e altro... | Il Forum di Quattroruote

Qashqai N-Design comfort e altro...

Salve a tutti sono interessato all'acquisto di questo modello dopo una ultra decennale esperienza con una Qashqai prima serie 2.0 dci, sottolineo esperienza molto positiva. Studiando un po l'auto mi sono soffermato su alcune caratteristiche che mi fanno sorgere dei dubbi:

-il cerchio da 20' seppur abbinato ad una sospensione multilink temo sia troppo poco confortevole. Vivo in una citta del sud dove le strade in città sono terribili. Qualcuno ha esperienze di guida con tale modello? Inoltre, ipotizzando l'acquisto di questo modello se in futuro volessi cambiare cerchi passando ad un 19 o 18 possono sorgere problemi o meglio essere necessarie regolazioni? Se non sbaglio la Nissan dovrebbe riportare da qualche parte le misure di cerchi e gomme che si possono montare su ogni modello.
A fine brochure inoltre ci sono degli accessori aggiuntivi (sport pack etc...) tra cui dei cerchi da 19 (indicati però come invernali), ma non è indicato ne il costo ne su quali modelli sono applicabili.

-seconda riflessione: il motore. Ho visto che l'auto è pesantuccia, vengo da un 2.0 turbo diesel da 150 cv (motore Renault) veramente soddisfacente e brillante. Sono indietro di circa dieci anni di evoluzione dei motori e mi fa strano leggere cilindrate così piccole su certi suv sebbene a livello di potenza siamo li. Anche in questo caso mi tornerebbero utili le impressioni di chi utilizza già questo tipo di motorizzazioni. Aggiungo che almeno i 4 mesi l'anno estivi, gli unici si può dire di utilizzo dell'auto, devo usare il climatizzatore.
 
Provo a risponderti io.
Per il discorso rigidita' veicolo , purtroppo non possiamo dare giudizi netti perche' molto dipende poi dai nostri gusti e percezioni. Tradotto , quello che per me e' rigido su dissesti stradali per te puo' andare bene. Secondo le riviste che hanno provato la macchina non e' rigida con il cerchio 20 proprio grazie al multilink al posteriore. Diversamente e visto il tipo di strada , come da me mi pare capire , io ti consiglierei la versione acenta e-power che parte con cerchio 18 e spalla piu' alta.
Ti mettera' al riparo da danni ai pneumatici, piu' frequenti in caso di "spalla" troppo bassa.
Comunque prima dell'acquisto ti consiglio di provarla cosi' da capire la migliore soluzione che fa al caso tuo.
Per quanto riguarda le prestazioni del motore lascio alle riflessioni dei possessori di questa macchina.
 
Salve a tutti sono interessato all'acquisto di questo modello dopo una ultra decennale esperienza con una Qashqai prima serie 2.0 dci, sottolineo esperienza molto positiva. Studiando un po l'auto mi sono soffermato su alcune caratteristiche che mi fanno sorgere dei dubbi:

-il cerchio da 20' seppur abbinato ad una sospensione multilink temo sia troppo poco confortevole. Vivo in una citta del sud dove le strade in città sono terribili. Qualcuno ha esperienze di guida con tale modello? Inoltre, ipotizzando l'acquisto di questo modello se in futuro volessi cambiare cerchi passando ad un 19 o 18 possono sorgere problemi o meglio essere necessarie regolazioni? Se non sbaglio la Nissan dovrebbe riportare da qualche parte le misure di cerchi e gomme che si possono montare su ogni modello.
A fine brochure inoltre ci sono degli accessori aggiuntivi (sport pack etc...) tra cui dei cerchi da 19 (indicati però come invernali), ma non è indicato ne il costo ne su quali modelli sono applicabili.

-seconda riflessione: il motore. Ho visto che l'auto è pesantuccia, vengo da un 2.0 turbo diesel da 150 cv (motore Renault) veramente soddisfacente e brillante. Sono indietro di circa dieci anni di evoluzione dei motori e mi fa strano leggere cilindrate così piccole su certi suv sebbene a livello di potenza siamo li. Anche in questo caso mi tornerebbero utili le impressioni di chi utilizza già questo tipo di motorizzazioni. Aggiungo che almeno i 4 mesi l'anno estivi, gli unici si può dire di utilizzo dell'auto, devo usare il climatizzatore.
Ti consiglio di spulciare la principale discussione della versione e-POWER se è questa che ti interessa.

Sul libretto di circolazione della mia pre-restyle ho i cerchi da 18 a 20 pollici, e dunque per questi puoi montarli senza chiedere niente a nessuno.

Per la cilindrata se sei orientato alla e-POWER ignora la cubatura del termico del generatore. Quello che muove l’auto è un 190 cv elettrico che ha poco o nulla da invidiare a un vecchio motore diesel. Direi anzi l’invidia è prevalentemente in senso opposto.
 
Ti consiglio di spulciare la principale discussione della versione e-POWER se è questa che ti interessa.

Sul libretto di circolazione della mia pre-restyle ho i cerchi da 18 a 20 pollici, e dunque per questi puoi montarli senza chiedere niente a nessuno.

Per la cilindrata se sei orientato alla e-POWER ignora la cubatura del termico del generatore. Quello che muove l’auto è un 190 cv elettrico che ha poco o nulla da invidiare a un vecchio motore diesel. Direi anzi l’invidia è prevalentemente in senso opposto.
Grazie per la risposta (e per l'info sui cerchi), premetto che prima di iscrivermi ho letto diversi thread compreso quello che mi suggerisci (con annesse discussioni accese su aspetti tecnici con altri utenti).
Nel merito, in effetti dovevo precisare meglio la mia domanda: non sono interessato alla versione EPower, altrimenti non avrei posto la questione motore. Il mio dubbio è proprio sul 4 cilindri 1.3 turbobenzina che mi sembra sottodimensionato. Ma, come detto, ho un ritardo tecnologico di molti anni considerato che tengo la stessa qashqai prima serie da oltre dieci anni. Anche se, leggendo un po di commenti ai video di prova di questa auto, molti lamentano consumi pari ad auto di 15 anni fa che non ne giustificherebbero l'acquisto.
L'unico aspetto personale che potrebbe farmi digerire questa motorizzazione è che faccio pochi km all'anno, tra i 5 mila e gli 8 mila.
 
Ultima modifica:
Ah ok, allora è un discorso ormai ampiamente discusso. Nel bene o nel male per rientrare nelle normative antinquinamento il 3 cilindri viene tranquillamente montato sulle SUV/crossover di segmento C. Qashqai una di queste.
Ho le mie opinioni sulla questione, ma conterebbero il giusto.

Credo però ti sia risposto da solo: se devi far pochi km all'anno il discorso consumi perde di rilevanza. A fine vita auto cuberebbe per una percentuale trascurabile.
Mi permetto però di suggerirti di non confrontare i consumi con auto di 15 anni fa, soprattutto se con altro carburante, perché anche riuscire a mantenere consumi simili andando (letteralmente) a inquinare da 30 a 50 volte meno su specifici inquinanti, per me sarebbe già un notevole risultato.
 
Ah ok, allora è un discorso ormai ampiamente discusso. Nel bene o nel male per rientrare nelle normative antinquinamento il 3 cilindri viene tranquillamente montato sulle SUV/crossover di segmento C. Qashqai una di queste.
Ho le mie opinioni sulla questione, ma conterebbero il giusto.

Credo però ti sia risposto da solo: se devi far pochi km all'anno il discorso consumi perde di rilevanza. A fine vita auto cuberebbe per una percentuale trascurabile.
Mi permetto però di suggerirti di non confrontare i consumi con auto di 15 anni fa, soprattutto se con altro carburante, perché anche riuscire a mantenere consumi simili andando (letteralmente) a inquinare da 30 a 50 volte meno su specifici inquinanti, per me sarebbe già un notevole risultato.
Ok, se non ricordo male il 1.3 mhev è 4 cilindri. Il 3 cilindri (1.5) è montato sul tuo epower. Mi pare di aver letto che avevi avuto per alcuni giorni una mild in attesa di avere quella che possiedi attualmente. Come l'avevi trovata in termini di prestazione motore e spunto in relazione alla massa dell'auto?
 
Sì esatto, il MHEV ha un 4 cilindri e immagino sia la versione a 140 che a 158 cv.
Se mi scrivi di aver letto già le discussioni sul QQ dovresti aver già ampiamente letto i miei commenti a riguardo del MHEV 140 cv, che non sono positivi.
Non tanto per l’oggetto in sé, quanto più raffrontato alla controparte elettrica. Fosse arrivata la EREV come versione successiva sarebbe stata una mossa più dignitosa verso la MHEV, ma vendute contemporaneamente, per la differenza economica richiesta dai preventivi (non a listino), bisogna esser mooolto convinti per scegliere MHEV rispetto a EREV. Del tipo volersi portare il cambio manuale nella tomba, o cose così ^_^.
 
Sì esatto, il MHEV ha un 4 cilindri e immagino sia la versione a 140 che a 158 cv.
Se mi scrivi di aver letto già le discussioni sul QQ dovresti aver già ampiamente letto i miei commenti a riguardo del MHEV 140 cv, che non sono positivi.
Non tanto per l’oggetto in sé, quanto più raffrontato alla controparte elettrica. Fosse arrivata la EREV come versione successiva sarebbe stata una mossa più dignitosa verso la MHEV, ma vendute contemporaneamente, per la differenza economica richiesta dai preventivi (non a listino), bisogna esser mooolto convinti per scegliere MHEV rispetto a EREV. Del tipo volersi portare il cambio manuale nella tomba, o cose così ^_^.
Si ma infatti, la componente elettrica non la considero se rappresentata da una batteria di quelle dimensioni tanto più che conto di disattivare lo start&stop. Sarei andato sull'Epower altrimenti.
Se non fosse per tutti i dispositivi antinquinamento e le conseguenti problematiche di gestione, avrei valutato anche qualche usato diesel (senza che salti dalla sedia :emoji_grin:). Quel poco che uso l'auto lo faccio in percorsi extraurbani e mi piace, nei limiti imposti dalla categoria dell'auto, "godermi" la guida. Avrei preferito tuttavia una motorizzazione meno risicata (posto che c'è il 158cv automatico o manuale solo per la tekna+). Diciamo che un salto da diesel a benzina fino al cambio automatico (mai provato) posso accettarlo, oltre ancora non mi sento pronto.
 
Si ma infatti, la componente elettrica non la considero se rappresentata da una batteria di quelle dimensioni tanto più che conto di disattivare lo start&stop. Sarei andato sull'Epower altrimenti.
Se non fosse per tutti i dispositivi antinquinamento e le conseguenti problematiche di gestione, avrei valutato anche qualche usato diesel (senza che salti dalla sedia :emoji_grin:). Quel poco che uso l'auto lo faccio in percorsi extraurbani e mi piace, nei limiti imposti dalla categoria dell'auto, "godermi" la guida. Avrei preferito tuttavia una motorizzazione meno risicata (posto che c'è il 158cv automatico o manuale solo per la tekna+). Diciamo che un salto da diesel a benzina fino al cambio automatico (mai provato) posso accettarlo, oltre ancora non mi sento pronto.
Sicuramente non sarò io a saltare dalla sedia. Consiglio continuamente amici e parenti nell'acquisto di auto e a) non ho mai consigliato a nessuno una vettura e-POWER e b) a mio fratello ho fatto acquistare una Giulia a gasolio. Chi pensa che io sia contro le motorizzazioni diesel a prescindere non ha compreso la mia filosofia di auto = strumento per uno scopo.

Comunque il solo consiglio che posso darti è approfittare di un bel test drive nel concessionario Nissan più comodo che hai a disposizione. Come afferma Nissan stessa ormai più della metà dei Qashqai venduti sono e-POWER, quindi dò per scontato che ne abbiano da far provare.
Se dovessi elencare i casi di quelli che "cambio manuale a vita" e "auto elettrificate piuttosto la morte" che poi si sono convertiti con entusiasmo all'elettrificato andrei avanti per ore. ^_^
Non mi sto riferendo a te, sia chiaro, è un discorso più ampio. Io stesso fino a diversi anni fa ero convinto che il cambio automatico fosse per quelli che non sanno guidare… e ora ho un'auto senza cambio e non tornerei mai indietro :-D
 
Sicuramente non sarò io a saltare dalla sedia. Consiglio continuamente amici e parenti nell'acquisto di auto e a) non ho mai consigliato a nessuno una vettura e-POWER e b) a mio fratello ho fatto acquistare una Giulia a gasolio. Chi pensa che io sia contro le motorizzazioni diesel a prescindere non ha compreso la mia filosofia di auto = strumento per uno scopo.

Comunque il solo consiglio che posso darti è approfittare di un bel test drive nel concessionario Nissan più comodo che hai a disposizione. Come afferma Nissan stessa ormai più della metà dei Qashqai venduti sono e-POWER, quindi dò per scontato che ne abbiano da far provare.
Se dovessi elencare i casi di quelli che "cambio manuale a vita" e "auto elettrificate piuttosto la morte" che poi si sono convertiti con entusiasmo all'elettrificato andrei avanti per ore. ^_^
Non mi sto riferendo a te, sia chiaro, è un discorso più ampio. Io stesso fino a diversi anni fa ero convinto che il cambio automatico fosse per quelli che non sanno guidare… e ora ho un'auto senza cambio e non tornerei mai indietro :-D
Condivido la filosofia di base. Posso dire che ancora ho dei margini per fare delle scelte meno condizionate dall'uso, ma farò qualche test su diversi modelli. Vedo che associ il cambio automatico al concetto di auto elettrificata, associato al motore termico lo ritieni "sprecato"?
 
Condivido la filosofia di base. Posso dire che ancora ho dei margini per fare delle scelte meno condizionate dall'uso, ma farò qualche test su diversi modelli. Vedo che associ il cambio automatico al concetto di auto elettrificata, associato al motore termico lo ritieni "sprecato"?
Il cambio automatico su motorizzazioni tradizionali di per sé non è una follia. Presa appunto la Giulia di cui sopra, è un eccellente cambio 8 rapporti. Ovviamente su un manuale più di 6 marce + retro non puoi andare o diventi matto. Con un automatico puoi spezzare su più rapporti e mantenere in più scenari un regime di efficienza. Sicuramente è una gran comodità e soprattutto nei contesti di velocità molto variabile, es: città o traffico.
Il rovescio ovviamente è il maggior costo, il maggior peso e l'ulteriore componente meccanico che possa fallire.

Per me gli ingredienti per imbastire la conversazione sono test drive e preventivo un filo "combattuto". Smarcati questi si aprono le danze.
 
Back
Alto