<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Negli anni 70 in un auto di lusso bastava una buona tappezzeria in velluto o pelle, qualche inserto in legno o radica, qualche finitura cromata, una macchina molto comoda e abbastanza veloce, a casa c'era il salotto in velluto, l'arazzo, mobili in legno magari con qualche intarsio, lo stereo e un pò di vinili, la stanza da pranzo col tavolo in cristallo e le sedie imbottite, la bomboniera del matrimonio in madreperla........oggi? Partendo dalla casa (ne giro parecchie per lavoro) vedo poco lusso, poche coccole, un divano angolare in stoffa o similpelle (il mio in 10 anni è totalmente rovinato), una tv led o oled abbastanza grande, lo stile dei mobili molto minimal, pochi quadri, qualche foto, poche bomboniere, qualche cornice.......questo si riflette sulle auto, non dico il minimalismo delle Tesla (eccessivo) ma pare che si è perso il gusto di ritagliarci 15 minuti di coccole e godimento quotidiano. Una volta l'auto la si lavava a casa, passando la spugna sulla carrozzeria si aveva il piacere di apprezzare la linea tondeggiante o spigolosa, era un momento della giornata in cui si provava un certo piacere, oggi (complici le leggi) si va all'autolavaggio e abbiamo perso anche questo tipo di contatto con l'oggetto. Abbiamo perso il piacere di stare un oretta sul divano ad ascoltare i Pink Floyd, c'è la tv accesa con George e i bambini a 3 centimetri che ci perdono la vista. Il tempo ci ha fatto allontanare anche dal buon cibo, dalla famiglia, bisogna correre correre e non goderci nulla.....e di conseguenza non cerchiamo nulla che ci faccia piacere.
Cosa ne pensate? Esiste ancora il lusso nel 2025?
 
Cosa ne pensate? Esiste ancora il lusso nel 2025?
A me sembra che il piacere attuale, sia risparmiare su tutto, inseguendo le offerte, i black friday e quant'altro, sperando poi di non riempirsi di oggetti inutili, che usi 1-2 volte e poi riponi in qualche armadio. Infatti hanno grande successo le piattaforme di vendita dell'usato, proprio perché, ihmo tanta gente compra in modo compulsivo, o attratta dalle offerte dell'ultimo minuto e anche se realmente di quelle cose o vestiti, potrebbe farne a meno. Temu è l'ultimo esempio che mi viene in mente di questa tendenza e il claim "compra da miliardario" quanto mai azzeccato, visto il successo della piattaforma.
 
Il vero lusso è poter fare ciò che piace e godersi le cose belle della vita, che non devono essere per forza costose: possono essere anche semplicissime, alla portata di tutti.
Insomma, qualità di vita e tempo per godersela, come ha scritto qualcun altro che mi ha preceduto, non oggetti e proprietà costosissimi.
 
Ultima modifica:
Se si intende lusso riferito al modo ci concepire le case,le auto,l'arredamento etc etc oggi imho va di moda il minimalismo di facciata.
Il messaggio che passa è io non ho bisogno di oggetti ma di esperienze,non mi serve la libreria o gli scaffali pieni di dischi ma in compenso mi serve la costante e continua approvazione degli altri sotto forma di like.
Mi serve di meno ma allo stesso tempo non sono mai contento di nulla,magari possedere degli oggetti non è più in cima alla lista delle priorità ma avere qualcosa da poter sbattere in faccia agli altri eccome.

Oggi secondo me a rappresentare un lusso è principalmente la stabilità.
Il fatto di sapere che qualsiasi cosa succeda cadrai in piedi.
Vedo molte più persone anziane che si concedono qualche piccolo lusso rispetto a persone giovani.

Per me un lusso sarebbe l'indipendenza,una casetta tranquilla niente di eccessivo e non dover dipendere dalle decisioni altrui.
Magari meno comodità ma più trqnuillità.
 
Esiste ancora il lusso nel 2025?
Assolutamente SI. Qualora tu avessi qualche dubbio, ti consiglio (per esempio) di andare a farti un giro a Monte-Carlo, nel centro di Londra, a Ginevra, Zurigo, Saint Jean Cap Ferrat (in Francia, a circa 20 minuti da Monte-Carlo, dove aveva una villa anche Giovanni Agnelli), etc, etc, etc....Al giorno d'oggi, il lusso esiste eccome, ed il divario tra super ricchi e gente che vive in condizioni disumane non fa che aumentare....Purtroppo.....
 
(.....) bisogna correre correre e non goderci nulla.....e di conseguenza non cerchiamo nulla che ci faccia piacere.
Cosa ne pensate? Esiste ancora il lusso nel 2025?
Certo, si chiama tempo, e qualità di vita. E non si trovano né su in negozi né nel commercio telematico. (......)
E' esattamente così : il lusso - se non vogliamo intendere con questo la volgare ostentazione da buzzurri e nuovi ricchi - è il tempo, il potersi guardare intorno. E, aggiungo io, avere un qualche aiuto da parte di persone di servizio.
 
(....) ma in compenso mi serve la costante e continua approvazione degli altri sotto forma di like.
Mi serve di meno ma allo stesso tempo non sono mai contento di nulla,magari possedere degli oggetti non è più in cima alla lista delle priorità ma avere qualcosa da poter sbattere in faccia agli altri eccome.
Se permetti, esiste anche la possibilità di sbattersene abbastanza sia di questa famosa "approvazione altrui" sia del dover "sbattere in faccia agli altri" le cose che si hanno.
Il sottoscritto ha più o meno vissuto sempre così : non cerco una particolare approvazione degli altri (ed infatti non frequento i social, non metto in piazza il mio modo di vivere e non sento alcuna necessità del genere) e quel tanto di oggetti che ho devono piacere a me, non agli altri o alle mode del momento.

Sono stato molto criticato, più volte ed in momenti diversi della vita, per la mia scarsa aderenza a cose / comportamenti che sono luoghi comuni : ad es. quando mi sono sposato ho fatto le cose in modo minimalista, quattro gatti (20 persone fotografo compreso), niente bomboniere né leziosità né lusso da mostrare, nessuna esaltazione del "giorno più bello / indimenticabile"...... parimenti, oggi, a matrimonio finito da molti anni, vivo in una piccola casa in affitto e non ho velleità di case grandi e lussuose, preferisco di gran lunga avere un'automobile come piace a me, cosa che mi ha attirato alcune critiche basate sui soliti luoghi comuni.

Anche sugli orologi, che un po' mi piacciono, non ho mai cercato la riconoscibilità, non ho mai comprato un Rolex per me : ne ho alcuni solo di mio gusto, e se non sono di moda (e non lo sono) tanto meglio, li si paga molto meno ed a nessuno verrà in mente di rubarteli.

Insomma, si può anche fare a meno di un certo conformismo e vivere liberi.
 
Assolutamente SI. Qualora tu avessi qualche dubbio, ti consiglio (per esempio) di andare a farti un giro a Monte-Carlo, nel centro di Londra, a Ginevra, Zurigo, Saint Jean Cap Ferrat (in Francia, a circa 20 minuti da Monte-Carlo, dove aveva una villa anche Giovanni Agnelli), etc, etc, etc....Al giorno d'oggi, il lusso esiste eccome, ed il divario tra super ricchi e gente che vive in condizioni disumane non fa che aumentare....Purtroppo.....
Quello è il lusso ostentato, sgradevole ; ma esiste anche un "lusso" più sostenibile / accettabile, meno materiale e pacchiano e più vivibile, tipo il concedersi tempo per se stessi e cose simili.
 
Se permetti, esiste anche la possibilità di sbattersene abbastanza sia di questa famosa "approvazione altrui" sia del dover "sbattere in faccia agli altri" le cose che si hanno.
Il sottoscritto ha più o meno vissuto sempre così : non cerco una particolare approvazione degli altri (ed infatti non frequento i social, non metto in piazza il mio modo di vivere e non sento alcuna necessità del genere) e quel tanto di oggetti che ho devono piacere a me, non agli altri o alle mode del momento.

Sono stato molto criticato, più volte ed in momenti diversi della vita, per la mia scarsa aderenza a cose / comportamenti che sono luoghi comuni : ad es. quando mi sono sposato ho fatto le cose in modo minimalista, quattro gatti (20 persone fotografo compreso), niente bomboniere né leziosità né lusso da mostrare, nessuna esaltazione del "giorno più bello / indimenticabile"...... parimenti, oggi, a matrimonio finito da molti anni, vivo in una piccola casa in affitto e non ho velleità di case grandi e lussuose, preferisco di gran lunga avere un'automobile come piace a me, cosa che mi ha attirato alcune critiche basate sui soliti luoghi comuni.

Anche sugli orologi, che un po' mi piacciono, non ho mai cercato la riconoscibilità, non ho mai comprato un Rolex per me : ne ho alcuni solo di mio gusto, e se non sono di moda (e non lo sono) tanto meglio, li si paga molto meno ed a nessuno verrà in mente di rubarteli.

Insomma, si può anche fare a meno di un certo conformismo e vivere liberi.
Esattamente, anche per me un lusso può essere il fregarsene delle opinioni degli altri (nel senso di non farsi condizionare da esse), non cercare l'approvazione degli altri, poter fare le proprie scelte liberamente, senza chiedersi se siano giuste o no a seconda di come la pensano gli altri.
 
Quello è il lusso ostentato, sgradevole ; ma esiste anche un "lusso" più sostenibile / accettabile, meno materiale e pacchiano e più vivibile, tipo il concedersi tempo per se stessi e cose simili.
Io per esempio sono stato più volte in hotel che hanno questo genere di lusso (pagato da altri, ero lì per lavoro) e non mi è piaciuto per niente.
Mi dà proprio fastidio il lusso ostentato.
Preferisco camere d'albergo semplici e poco appariscenti, basta che siano comode.
 
Per me il lusso è sempre esistito ed esisterà sempre.

Mi trovo abbastanza vicino alle valutazioni di Leonardo22 e Mastertanto, nel senso che oggi il lusso è appannaggio forse di più persone rispetto al passato, ma è aumentato il “distacco” verso i semplici benestanti, verso la categoria medio-superiore (oggi più vicina alla media), ed è fortemente aumentata la quota di “arriccchiti”, ovvero di nuovi ricchi “self-made” (magari anche con dubbia onesta’), che ostentano lo status raggiunto con ogni mezzo, ma rischiano di trovarsi come un elefante in mezzo alle cristallerie.

Andando nel campo automobilistico, esistono sempre le Rolls, le Bentley, le Ferrari, le Maserati, le Porsche, ma anche in questo campo sembra aumentato il divario con chi sta più “sotto”.

Non c’è più una via di mezzo, sembra non ci sia il “medio-superiore” o che sia più vicino di un tempo al “medio”. Insomma oggi su una segmento C hai tutto quello che trovi in una D.

Poi quello che si è detto sulla qualità della vita ci sta pure ovviamente, nel senso che posso intendere il lusso come ciò che piace a me, ma mi sembra un discorso diverso, meno “centrato” sull’argomento.
 
Ultima modifica:
Assolutamente SI. Qualora tu avessi qualche dubbio, ti consiglio (per esempio) di andare a farti un giro a Monte-Carlo, nel centro di Londra, a Ginevra, Zurigo, Saint Jean Cap Ferrat (in Francia, a circa 20 minuti da Monte-Carlo, dove aveva una villa anche Giovanni Agnelli), etc, etc, etc....Al giorno d'oggi, il lusso esiste eccome, ed il divario tra super ricchi e gente che vive in condizioni disumane non fa che aumentare....Purtroppo.....

---------------------------------Miliardari del mondo unitevi-------------------------------------
Alcuni lo stanno facendo davvero


E....

Buona parte bazzigano i posti di cui sopra
 
E....

Sta pure coinvolgendo i nostri amici a 4 zampe

 
Back
Alto