agricolo
0
Se ti riferisci a sale di attesa di ambulatori e similari, a me fa lo stesso effetto quando diffondono altri generi... ma non me ne sono mai fatto un problema.troppe
Se ti riferisci a sale di attesa di ambulatori e similari, a me fa lo stesso effetto quando diffondono altri generi... ma non me ne sono mai fatto un problema.troppe
Perdonami, non è un problemi di genere musicale, ascolto di tutto, ma di qualità. Va benissimo la canzoncina per bambini, se è quello lo scopo. Quella "canzone" a me fa lo stesso effetto della Ami a te. E ci prendono pure i diritti d'autore...a me fa lo stesso effetto quando diffondono altri generi...
Difficile valutare oggettivamente la "qualità" della musica.... o piace, o fa schifo.Perdonami, non è un problemi di genere musicale, ascolto di tutto, ma di qualità. Va benissimo la canzoncina per bambini, se è quello lo scopo. Quella "canzone" a me fa lo stesso effetto della Ami a te. E ci prendono pure i diritti d'autore...
idemio sento quello che in quel momento mi piace
Io ricordo che in passato la musica diffusa fosse molto ma molto più presente...oggi anzichè musica c'è un silenzio assordante.
Per quel poco che ho ascoltato (ho seguito solo la serata finale, non amo la musica "sanremese" - tranne alcuni outsider) salverei solo Joan Thiele (canzone non originalissima ma immediata da assimilare fin dal primo ascolto, senza però stancare negli ascolti successivi - potrebbe benissimo rientrare nella mia playlist dei miei brani preferiti degli anni 20: valuterò dopo altri ascolti) e Lucio Corsi (a parte la sua canzone sanremese, piacevole e simpatica, per quelli della mia generazione i suoi lavori - ho ascoltato tutti i suoi album - possono ricordare un mix di alcuni cantautori italiani degli anni 70 senza che ci sia l'effetto revival, e questo è un grande complimento).
Menzione d'onore per Giorgia: non mi è piaciuta molto la sua canzone, ma un plauso alla sua solita bravura e alla sua carriera.
No, qualitativamente esistono criteri, si può fare un banale giro di Do, o un più semplice 3 accordi, e farne un capolavoro. Ma non è soggettivo...la "qualità" della musica.... o piace, o fa schifo
Amo ed ascolto (ed ho spesso suonato) ogni genere di musica. E non è questione che mi piaccia o meno, tantomeno dell'autore, spesso asolto roba a me sconosciuta. Ma le canzoni fatti da un jingle, meglio di no.se ti piace la musica ascolti tutto senza farti troppi problemi
Puoi fare un capolavoro, ma se ascoltandolo non mi piace, non c'è nulla da fare. Anche se è oggettivo.No, qualitativamente esistono criteri, si può fare un banale giro di Do, o un più semplice 3 accordi, e farne un capolavoro. Ma non è soggettivo...
Invece la questione è proprio quella, direi: la ascolti se, e solo se ti piace. Altrimenti non la ascolti.non è questione che mi piaccia o meno,
Amo ed ascolto (ed ho spesso suonato) ogni genere di musica. E non è questione che mi piaccia o meno, tantomeno dell'autore, spesso asolto roba a me sconosciuta. Ma le canzoni fatti da un jingle, meglio di no.
Ed è la morte, l'arte è comunicazione innovativa o rinnovativa. Il bello della musica sta non solo nella scrittura, ma, anche, se non sopratutto, nell'esecuzione, anche se erti capolavori restano tali anche solo a leggere le "cacche di mosca" (cit. Mozart)per cui l'arte in generale diventa classista
Franz Joseph ti perdonerà di certo...Hayden
ExPug24 - 3 giorni fa
streak1 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa