<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2025 e Shakedowns | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2025 e Shakedowns

Ed eccola, finalmente in pista, a Fiorano, la SF-25! E' evidente che Leclerc ha tirato al massimo, come si vede anche dall'apertura del DRS in rettilineo, dalle scalate, dalle traiettorie, dall'impegno del pilota, al di là dei saluti al numerosissimo pubblico al primo giro. Migliaia i tifosi accorsi sul "ponte" e sul prato, una cosa mai vista a Fiorano. Non divulgati i tempi ma pare che siano stati molto interessanti.

 
Ora sta girando Hamilton e più tardi i piloti saranno intervistati da Sky per le prime impressioni sulla nuova monoposto.

Ovviamente le novità non riguardano solo la livrea e il pull-rod anteriore, c'è anche un'importante variazione nel collocamento dell'abitacolo, più indietro di almeno una decina di cm, come si vede dalle foto a confronto con la SF24 e come osservato anche da Bobbi in TV, questo per mandare sempre più aria e più pulita nella parte centrale e posteriore. Un po' diverso anche il coperchio del motore e più affusolate verso il basso le parti laterali.

Insomma si vede che è una vettura totalmente nuova, anche perchè la precedente era ormai plafonata come sviluppo. E meno male che le vetture non dovevano cambiare più di tanto secondo previsioni affrettate...

Da precisare che i km previsti sono 250 tra filming-day e shakedown.
 
Ultima modifica:
certo che farla a Londra l'apertura della stagione è stata un poco un colpo basso alla RedBull :) Fischi per Horner , Entusiasmo a 0 per Verstappen ma grandi applausi a Norris e tripudio per Hamilton. C'è anche da dire che quasi tutti i team hanno le sedi li vicino quindi probabile che si stata anche e solo una scelta geografica di stare a Londra.
Gran bello show, niente di approfondito , ma comunque una serata piacevole. Grande tenerezza per Antonelli, visto in abiti 'civili' è veramente un pupo
 
Viste le interviste ai piloti dopo i test. Ovviamente non si sono sbilanciati più di tanto, ma sembra che la vettura sia nata bene.
Hamilton si è sperticato in lodi alla squadra, al compagno Leclerc e al pubblico italiano (ha detto anche qualche parola nella nostra lingua e ciò è tanta roba se si pensa che Schumacher e Raikkonen non sono mai andati oltre il "Forza Ferrari").

Ha detto che non avrebbe mai pensato di avere ancora una "prima volta" con qualcosa, e l'emozione di guidare finalmente una Ferrari è stata enorme, il coronamento del sogno di una vita. Grazie Lewis.
 
Io aggiungo solo che, stando ai soliti "ben informati", pare che ieri Charles ci abbia dato dentro per verificare in condizioni simili di temperatura e ambiente esterno anche l'auto di quest'anno.

Sarebbe emerso un tempo di circa 1s inferiore a quello dell'anno scorso, il che non significa nulla di specifico ma che da indicazione di una vettura nata "bene" e già veloce (è pista da 56/57 secondi).

Dicevano anche che sul tracciato di test Ferrari 1s è quanto si guadagna normalmente con evoluzione e sviluppi dell'auto tra la prima e l'ultima gara di un campionato.

Quindi, a spanne, l'auto 2025 alla nascita è già grossomodo veloce quanto la 2024 a fine sviluppo, considerando il nuovo progetto, la nuova sospensione e i nuovi setup che richiederà chi raccontava la cosa lo diceva con ottimismo perché ovviamente sull'auto nuova c'è da fare tanto lavoro di setup e ricerca che può dare altra performance.

Chiaramente non c'è da illudersi o fare i castelli in aria perché TUTTI migliorano, però sapere che la base di partenza è valida è un buon punto di avvio.

Tra l'altro quest'anno hanno stravolto totalmente la modalità di pre-campionato con Ferrari che è andata a consumare in maniera aggressiva le sessioni a sua disposizione molto più di quanto faceva in passato, segno che vogliono partire con la massima quantità di informazione e dati per avere setup "buoni" e basati su quanti più km possibile.

Anche questo, da tifoso ma anche da appassionato, lo apprezzo molto perché è indice di volontà di massimizzare tutto fin da subito.

Vedremo poi i test, che si avvicinano a grandi passi...
 
Credo che nell'ultimo anno si sia visto quanto vale Vasseur e quanto sia importante la sua esperienza come team manager a confronto con chi lo ha preceduto (Mattiacci, Arrivabene, Binotto...).
Ha rivoltato la "Scuderia Ferrari F.1" come un guanto, anche se non di colpo ma a poco a poco, e nella seconda metà della stagione 2024 ha cominciato a raccogliere i frutti, dato che Leclerc nella seconda metà del campionato ha fatto più punti di tutti...

Penso che per il 2025 il potenziale sia molto alto, come squadra, come vettura e come piloti. Ora bisogna portare tutto al 100% e poi vediamo come andrà.

Non credo che il "tempo" di Leclerc di ieri possa essere importante, anche io avevo letto del secondo di guadagno ma è solo un numero. La macchina ha girato regolarmente per 250 km, tirando al massimo, senza la minima noia, e questo è già qualcosa.

Il confronto con le altre monoposto sarà il vero banco di prova e credo che già nei test del Bahrain avremo qualche indicazione. Poi sarà fondamentale il margine di sviluppo.
 
Credo che nell'ultimo anno si sia visto quanto vale Vasseur e quanto sia importante la sua esperienza come team manager a confronto con chi lo ha preceduto (Mattiacci, Arrivabene, Binotto...).
Ha rivoltato la "Scuderia Ferrari F.1" come un guanto, anche se non di colpo ma a poco a poco, e nella seconda metà della stagione 2024 ha cominciato a raccogliere i frutti, dato che Leclerc nella seconda metà del campionato ha fatto più punti di tutti...

Penso che per il 2025 il potenziale sia molto alto, come squadra, come vettura e come piloti. Ora bisogna portare tutto al 100% e poi vediamo come andrà.

Non credo che il "tempo" di Leclerc di ieri possa essere importante, anche io avevo letto del secondo di guadagno ma è solo un numero. La macchina ha girato regolarmente per 250 km, tirando al massimo, senza la minima noia, e questo è già qualcosa.

Il confronto con le altre monoposto sarà il vero banco di prova e credo che già nei test del Bahrain avremo qualche indicazione. Poi sarà fondamentale il margine di sviluppo.
Sono d' accordo, ma per il morale, sicuramente meglio un secondo in meno che uno in più.
Ad essere pignoli, sarebbe comunque interessante conoscere le temperature, magari quest' anno c'erano 10 gradi di temperatura in più, oppure lo scorso anno la pista era umida ed ecco che si giustifica il secondo...
 
Credo che nell'ultimo anno si sia visto quanto vale Vasseur e quanto sia importante la sua esperienza come team manager a confronto con chi lo ha preceduto (Mattiacci, Arrivabene, Binotto...).
Ha rivoltato la "Scuderia Ferrari F.1" come un guanto, anche se non di colpo ma a poco a poco, e nella seconda metà della stagione 2024 ha cominciato a raccogliere i frutti, dato che Leclerc nella seconda metà del campionato ha fatto più punti di tutti...

Penso che per il 2025 il potenziale sia molto alto, come squadra, come vettura e come piloti. Ora bisogna portare tutto al 100% e poi vediamo come andrà.

Non credo che il "tempo" di Leclerc di ieri possa essere importante, anche io avevo letto del secondo di guadagno ma è solo un numero. La macchina ha girato regolarmente per 250 km, tirando al massimo, senza la minima noia, e questo è già qualcosa.

Il confronto con le altre monoposto sarà il vero banco di prova e credo che già nei test del Bahrain avremo qualche indicazione. Poi sarà fondamentale il margine di sviluppo.
Sono d'accordo: Vasseur ha fatto un grande lavoro sulla struttura del Team che, col tempo, evidentemente presentava "nicchie" e personalismi assai nocivi per lo sviluppo della vettura e la gestione/set up gara dopo gara.
Incrociamo le dita ...
 
Ultima modifica:
La nuova AM è una evoluzione solo aerodinamica della vettura 2025; potrei sbagliare ma mi aspetto un altro anno con poche soddisfazioni per Alonso & Co
È pur vero che se Newey "capisce" i punti di deficit di quel progetto e li reindirizza, potrebbe tirar fuori una bella auto, magari non per vincere il mondiale ma per lottare per il podio in diversi GP.

Io continuo a vederlo come un tecnico "determinante" nel risultato delle sue squadre, un po' come in RedBull quando, dopo la sua uscita, hanno un po' perso la bussola...
 
È pur vero che se Newey "capisce" i punti di deficit di quel progetto e li reindirizza, potrebbe tirar fuori una bella auto, magari non per vincere il mondiale ma per lottare per il podio in diversi GP.

Io continuo a vederlo come un tecnico "determinante" nel risultato delle sue squadre, un po' come in RedBull quando, dopo la sua uscita, hanno un po' perso la bussola...

Effettivamente lo scorso campionato ci ha insegnato che queste sono vetture che nel bene e nel male sentono molto anche modifiche non esasperate, quindi AM potrebbe anche avere una stagione migliore del ultima se alcuni aggiornamenti funzionano.
 
Back
Alto