Fosse per me non ci spenderei nemmeno un cent. Alla loro età ero in montagna a scarpinare, dopo la patente mi sono girato mezza Italia. Passare le giornate davanti alla TV anche no.
Perdonami se dico la mia che non vuol essere assolutamente d'insegnamento a nessuno.
Essere genitori è già abbastanza complicato senza le vocine fuori campo
Ti do assolutamente ragione ma loro vivono oggi e non al tuo o mio tempo.
Anche io ero sempre in giro e se non avevo soldi dormivo in macchina pur di star fuori. Ho scarpinato tantissime montagne e se riesco lo faccio ancora oggi ma, secondo me, il più che possiamo fare è dargli strumenti per ragionare con la loro testa e crescere sani e maturi al punto giusto per ogni fase della vita.
Io e mia moglie avevamo la Ps2 prima di sposarci e poteva capitare che tra i tanti diversivi ci giocassimo qualche volta nei cupi pomeriggi invernali. Poi siamo passati alla Ps4 dopo tanti anni e dopo ancora tanti anni alla Ps5 per via di una supervalutazione della 4. Io e mia moglie ci giochiamo ancora qualche volta ma è raro. I nostri due ragazzi, che si avviano alla maggiore età, hanno amici piuttosto scomodi da raggiungere e questo con gli impegni scolastici, sportivi e scuola guida rende complicata la frequentazione quotidiana.
Quando hanno tempo (che significa un oretta un paio di volte la settimana) diventa per loro un modo di relazionarsi con gli amici interagendo on line. Non il massimo della vita ma almeno chiacchierano e collaborano con qualcuno della loro età piuttosto che prendersi le nostre paturnie genitoriali.
Chiaramente se capita che per qualche ragione gli si aprano finestre più ampie per giocare non siamo contenti e iniziamo a rompergli le balle perché si dedichino ad altro e fortunatamente hanno anche altri interessi per cui trovano abbastanza facilmente l'alternativa. Mi auguro che una volta patentati e liberi di andarsene in giro o presa la strada dell'università questo diversivo non sia più necessario. I patti devono essere chiari ... le regole di gioco le diamo noi e loro non hanno libertà di scelta.
Se esagerano si chiude. Ti dirò però che li preferisco alla Ps che a scrollare lo smartphone.
Alla fine del pippone però convengo con te e tua figlia che se non è vissuta come una cosa interessante è meglio sfruttare le alternative perciò se ne può fare serenamente a meno.