<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SBK 2025 | Il Forum di Quattroruote

SBK 2025

Sabato comincia la stagione dei motori con l'avvio della SBK a Phillip Island, il favorito dai test sembra essere Bulega, ma l'incognita flag to flag, obbligatoria qua per sicurezza, potrebbe creare sorprese.

Quest'anno c'è anche il debutto di Bimota, con la KB998 Rimini, e praticamente metà team Kawasaki e relativi piloti... Forza Bassani!
Per chi non lo sapesse, Bimota appartiene a Kawasaki Heavy Industries dal 2019.

Birretta non pronta, si corre alle 6 di mattina sia sabato che domenica, con superpole e superpole race alle 3 di notte, perciò inciderò tutto e vedrò dopo.

Buona stagione a tutti.
 
Spero che dopo le ultime vacche magre Bimota sappia rinverdire il verde Kawasaki.
Comunque regolamento insulso. Questa moto con il nome Kawasaki non è ammessa alle corse .. gli cambi il marchio, figura una nuova moto/scuderia e allora va bene.

Come di consueto guarderò le corse in chiaro se le daranno altrimenti leggerò i risultati e guarderò la sintesi.
 
In Australia è stato dominio assoluto di Nicolò Bulega e della sua Ducati ufficiale.

Superpole sua, poi gara1 e gara2 vinte in successione dominando in lungo e in largo.

Finora ho visto la superpole e gara1 (effettivamente dominata). Ora vedrò gara2.
Il campione del mondo Razgatlioglu si è classificato secondo in gara1 e si è ritirato in gara2, gara2 che ha registrato un podio tutto Ducati. 1.Bulega, 2.Bautista, 3.Iannone.

Lo stesso Iannone ha iniziato alla grande il 2025. In gara1 (partito in prima fila col terzo tempo) era secondo quando ha accusato uno strano problema che lo aveva retrocesso all’11mo posto, poi ha rimontato fino alla sesta posizione.

In gara2 è stato battuto solo dalle due Ducati ufficiali e ora è terzo in campionato.

PS: dimenticavo la Superpole Race, che ho visto adesso in sintesi. Subito in fuga Bulega e Iannone, con Petrucci terzo. E così finisce la gara, vinta anche questa da Bulega, che quindi fa tripletta al primo appuntamento del mondiale.
 
Ultima modifica:
Al commento di Manlio aggiungo la nota positiva del debutto di Yari Montella, il pilota campano farà sicuramente parlare di sè durante la stagione, e l'obbiettivo centrato delle Bimota di finire nei dieci in entrambe le gare, che per un progetto nuovo, suppur col collaudato motore Kawasaki, è un buon biglietto da visita.

Solo Razgatlioglu ha fatto vedere uno sprazzo di competitività della nuova BMW, che con Van der Mark non ha brillato, quasi a sottolineare la caratura del turco... che però non ha gradito il livello di performance offerto dalla moto, oltre al problema che ha avuto.

Rischio elevato di un monomarca Ducati, e la cosa non va assolutamente bene... come in MotoGp... spero Dorna faccia qualcosa, altrimenti l'interesse cala.

Piloti italiani tutti al top.

E questo fine settimana comincia anche la MotoGp con la Thailandia :emoji_v:
 
Come negli anni in cui vinceva sempre HRC, o Suzuki negli anni 80, sono cicli.
Il ciclo tecnico è diverso dal ciclo dei regolamenti che di volta in volta favoriscono e sfavoriscono.
Tu fai una moto, poi ci pensa l'ente a fare taglia e cuci per dire cosa gli va bene e cosa no ... in sbk sono stati clamorosi gli ultimi anni in cui Kawasaki aggiornava la moto al punto di considerarla nuova mentre l'organizzatore diceva che no, quelle modifiche non inquadravano una moto nuova e quindi non erano ammissibili.
Ma che schifo è?

E stessa sorte toccata ad altri ... Ducati invece cosa ha fatto ... ha preso una MotoGP, l'ha trasformata stradale e l'ha messa a correre in Sbk ... tutto lecito e ammesso ... va benissimo ma il valore tecnico del prodotto sta al costruttore, mica all'organizzatore ... l'organizzatore, stabiliti i parametri della competizione (classe-potenza) potrebbe al limite prevedere un limite di budget in modo da favorire l'ingresso e la competitività di quante più scuderie possibile, per il resto cosa vuoi sindacare, sta ai costruttori esprimere la loro miglior tecnica. Per non parlare dell'odiosità dei limiti ai test e ai giri .. ma uno potrà ben fare quel che gli pare nei limiti del budget?
 
Io sarei anche più duro ... per me non sarebbero nemmeno derivate di serie ma le vecchie superstock ... corri con la moto di serie. Fine.
La moto di serie non può essere un prototipo civilizzato e non possono correre insieme moto che l'una costa 10 mila euro e l'altra 50 mila.
 
Ma le SSP non sono abbastanza vicine alle moto di serie? O ormai sono prototipali anche quelle?

Indubbiamente le SBK sono andate un po’ troppo oltre rispetto ad anni fa, diciamo rispetto ai tempi di Pierfrancesco Chili per esempio…
 
Back
Alto