<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T - Roc TSI 1.0 | Il Forum di Quattroruote

T - Roc TSI 1.0

Salve, avrei bisogno di un consiglio (che sicuramente ne saprete più di me).
Ultimamente mi sono imbattuta sulla tipologia di Suv, sto valutando di prendere un usato e sarebbe la mia prima auto.
Leggo spesso pareri contrastanti e avrei bisogno di sapere qualcosa in più per chi forse l’ha già acquistata e potuta provare, l’auto in questione è la volkswagen t-roc tsi 1.0. Sarebbe a un prezzo di favore conoscendo il venditore, però appunto ho tanti dubbi per i commenti sulla potenza. Grazie a chiunque risponderà
 
Io ne ho una del 2018, comprata usata nel 2021.
Direi che il motore se la cava bene, anche in montagna.
L'unico problema che ho riscontrato e' la totale mancanza di freno motore in discesa.
Da segnalare poi la seconda marcia un po' lunga che fatica a riprendere dalle bassissime velocita' .
Con il restyling del 2022 hanno leggermente accorciato i rapporti e dovrebbero aver risolto il problema.
Aggiungo poi un comportamento piuttosto sottosterzante nei tracciati piu' tortuosi in montagna.
Consiglio comunque una bella prova, per verificare se ti trovi bene al posto di guida. Per me e' stata la prima suv/crossover e non ti nascondo che ho avuto un po' di problemi ad adattarmi.
 
Ultima modifica:
Mah i tre cilindri turbo su auto con sezione frontale non aerodinamica e peso non ridotto dal punto di vista dei consumi non è che siano così astemi.....
La T-Roc e' poco piu' pesante di una Golf (circa 40/50kg in piu').
In extraurbano (circa 20km/l) e in autostrada (almeno 16 km/l senza superare i 130) i consumi sono buoni.
Il punto debole e' la citta' dove si fatica a fare i 13 (parlo di Milano e lo start stop lo escludo quasi sempre).
 
E' un motore molto al limite su quella macchina.
Di buono ha i consumi nell'extraurbano e una certa silenziosita' di marcia.
Ma poi ci sono i contro , nel ciclo urbano impegnativo consuma come la 1.5 ed e' un po' fiacco
in determinati contesti. Manca di freno motore.
Al netto di tutto dipende da quali sono le Nostre aspettative e che tipo di percorso facciamo.
C'e' gente che abita in montagna e collina che l'ha rivenduta per mancanza di freno motore per dire.
Va provata.
L'ideale sarebbe la 1000 da abbinare al DSG pero' i costi di manutenzione si impennano di brutto.
La resa e' migliore perche' viene sfruttato meglio il ristretto arco di utilizzo ottimale di questo tipo di motori senza bisogno di stare sempre con la mano sul cambio.
Valuta Tu.
 
E' un motore molto al limite su quella macchina.
Di buono ha i consumi nell'extraurbano e una certa silenziosita' di marcia.
Ma poi ci sono i contro , nel ciclo urbano impegnativo consuma come la 1.5 ed e' un po' fiacco
in determinati contesti. Manca di freno motore.
Al netto di tutto dipende da quali sono le Nostre aspettative e che tipo di percorso facciamo.
C'e' gente che abita in montagna e collina che l'ha rivenduta per mancanza di freno motore per dire.
Va provata.
L'ideale sarebbe la 1000 da abbinare al DSG pero' i costi di manutenzione si impennano di brutto.
La resa e' migliore perche' viene sfruttato meglio il ristretto arco di utilizzo ottimale di questo tipo di motori senza bisogno di stare sempre con la mano sul cambio.
Valuta Tu.
Io non la trovo al limite, anche se prima di prenderla avevo il dubbio.
Come ho detto l'unico limite sono le ripartenze in seconda quando si e' appena in movimento e non e' il caso di inserire la prima. Per il resto il motore dai 1500 giri in su ha una buona spinta (dai 2000 per le marce piu' alte) e una gradevole rotondita' di funzionamento e se necessario allunga tranquillamente fino ai 6000.
Aggiungo che e' molto gradevole anche in autostrada, dove non sembra avere il fiato corto.
Poi sicuramente con il 1.5 la macchina e' meglio dimensionata, pero' tra turbina a geometria variabile e disattivazione dei cilindri la macchina diventa piu' delicata.
Aggiungo che sulla T-Roc 1.0 il dsg non e' disponibile in Italia. Non so se lo sia all'estero.
 
Ultima modifica:
Io non la trovo al limite, anche se prima di prenderla avevo il dubbio.
Come ho detto l'unico limite sono le ripartenze in seconda quando si e' appena in movimento e non e' il caso di inserire la prima. Per il resto il motore dai 1500 giri in su ha una buona spinta (dai 2000 per le marce piu' alte) e una gradevole rotondita' di funzionamento e se necessario allunga tranquillamente fino ai 6000.
Aggiungo che e' molto gradevole anche in autostrada, dove non sembra avere il fiato corto.
Poi sicuramente con il 1.5 la macchina e' meglio dimensionata, pero' tra turbina a geometria variabile e disattivazione dei cilindri la macchina diventa piu' delicata.
Aggiungo che sulla T-Roc 1.0 il dsg non e' disponibile in Italia. Non so se lo sia all'estero.
per questo dico di provarlo. Per dire io abito zona collinare , faccio dislivello per salire a casa. In citta' pure un po' di dislivelli ci sono e non mi ha fatto una buona impressione. Come tutti i millini 3 cilindri poi ha quell'arco di utilizzo nelle ripartenze prima che attacca il turbo che e' incerta e loffa.
Non mi piace anche che quando tiri le marce i giri salgono velocemente e la macchina e' un po' "ferma".
Sono tutte cose che hanno questo tipo di motorizzazione e che vanno valutate prima dell'acquisto.
Confermo che tutti i 3 cilindri lanciati ad alte velocita' vanno meglio di quanto ci si aspetti.
Anche la Yaris 1.0 per dire, probabilmente e' il poco freno motore che aiuta la scorrevolezza della macchina.
Un test su strada conviene farlo.
 
per questo dico di provarlo. Per dire io abito zona collinare , faccio dislivello per salire a casa. In citta' pure un po' di dislivelli ci sono e non mi ha fatto una buona impressione. Come tutti i millini 3 cilindri poi ha quell'arco di utilizzo nelle ripartenze prima che attacca il turbo che e' incerta e loffa.
Non mi piace anche che quando tiri le marce i giri salgono velocemente e la macchina e' un po' "ferma".
Sono tutte cose che hanno questo tipo di motorizzazione e che vanno valutate prima dell'acquisto.
Confermo che tutti i 3 cilindri lanciati ad alte velocita' vanno meglio di quanto ci si aspetti.
Anche la Yaris 1.0 per dire, probabilmente e' il poco freno motore che aiuta la scorrevolezza della macchina.
Un test su strada conviene farlo.
Ma tu hai provato la T-roc 1.0 ?
Non mi ritrovo con molte cose che dici.
La mia va abbastanza bene anche in montagna (ovviamente non come la 1.5 o un tdi che ha molta piu' coppia), nonostante abbia rapporti, per me, troppo lunghi.
In allungo non mi sembra affatto ferma, anzi spinge bene fino ai 6000 giri. Solo il rumore e' diverso rispetto ad un 4 cilindri.
In sostanza solo in partenza si sente che e' 1.0 (anche a causa di una frizione che non gradisco troppo), ma poi la macchina sembra di una cilindrata superiore e comunque gradevole.
Certo che se uno e' abituato a macchine da almeno 140cv gli manca qualcosa.
Io che provenivo da una Megane 2 sw 1.5 Dci da 106 cv (peraltro piu' leggera) posso dire che ho sentito solo una certa differenza sotto i 1500 giri, ma l'allungo del benzina e' notevolmente maggiore e la rotondita' di funzionamento nel complesso la definirei migliore praticamente in tutte le marce, tranne in sesta che pero' va benissimo in autostrada.
 
Ma tu hai provato la T-roc 1.0 ?
Non mi ritrovo con molte cose che dici.
La mia va abbastanza bene anche in montagna (ovviamente non come la 1.5 o un tdi che ha molta piu' coppia), nonostante abbia rapporti, per me, troppo lunghi.
In allungo non mi sembra affatto ferma, anzi spinge bene fino ai 6000 giri. Solo il rumore e' diverso rispetto ad un 4 cilindri.
In sostanza solo in partenza si sente che e' 1.0 (anche a causa di una frizione che non gradisco troppo), ma poi la macchina sembra di una cilindrata superiore e comunque gradevole.
Certo che se uno e' abituato a macchine da almeno 140cv gli manca qualcosa.
Io che provenivo da una Megane 2 sw 1.5 Dci da 106 cv (peraltro piu' leggera) posso dire che ho sentito solo una certa differenza sotto i 1500 giri, ma l'allungo del benzina e' notevolmente maggiore e la rotondita' di funzionamento nel complesso la definirei migliore praticamente in tutte le marce, tranne in sesta che pero' va benissimo in autostrada.
si l'ho provato ma non in concessionaria era di un mio amico.
Mi pare pure tu dici che in partenza si sente che e' un 1000.
A me i 3 cilindri aspirati e turbo non piacciono in generale , anche per il tipo di erogazione.
Se vuoi i consumi bassi sei obbligato a stare sempre intorno ai 2200 giri , per quello ho scritto
sarebbe meglio con il DSG.
E' un motore che consiglierei a chi si muove spesso in pianura , indipendentemente dalla velocita' che si chiede. Quando e' lanciato va benissimo.
Poi dipende dalla proprie aspettative per me ha il fiato corto come coppia motrice.
La differenza la senti gia' con il 2.0TDI116cv , pero' sempre facendo riferimento al tipo di percorso che faccio io che risente delle pendenze.
Sicuramente come motore lo conosci meglio tu che lo porti tutti i giorni.
Io ti riporto le mie sensazioni dopo aver portato la 1.000;
 
si l'ho provato ma non in concessionaria era di un mio amico.
Mi pare pure tu dici che in partenza si sente che e' un 1000.
A me i 3 cilindri aspirati e turbo non piacciono in generale , anche per il tipo di erogazione.
Se vuoi i consumi bassi sei obbligato a stare sempre intorno ai 2200 giri , per quello ho scritto
sarebbe meglio con il DSG.
E' un motore che consiglierei a chi si muove spesso in pianura , indipendentemente dalla velocita' che si chiede. Quando e' lanciato va benissimo.
Poi dipende dalla proprie aspettative per me ha il fiato corto come coppia motrice.
La differenza la senti gia' con il 2.0TDI116cv , pero' sempre facendo riferimento al tipo di percorso che faccio io che risente delle pendenze.
Sicuramente come motore lo conosci meglio tu che lo porti tutti i giorni.
Io ti riporto le mie sensazioni dopo aver portato la 1.000;
Ribadisco che non ha la coppia di un 2.0 Tdi, ma se la cava piuttosto bene, e appena si superano i 1500 giri spinge gia' piuttosto bene.
I consumi sono buoni anche fino a 3000 giri (in sesta a 130 si viaggia a 2900 giri). Oltre in autostrada non si puo' andare e quindi non ho riscontri.
Anche in montagna, dove si usano piu' giri motore, non ho riscontrato consumi particolarmente alti.
 
Back
Alto