renatom
0
Intendi titoli azionari o strumenti tipo fondi ed ETF?
Entrambi. Sul singolo titolo, ancora più difficile prevedere, IMHO.
Intendi titoli azionari o strumenti tipo fondi ed ETF?
L'opinione che mi sono fatto è che, sul lungo termine, si fa meglio a rimanere dentro, anche se c'è qualche anno negativo.
Se si cerca di vendere sui massimi e rientrare sui minimi, per uno che non è particolarmente preparato e informato, è difficile fare meglio. E' molto difficile capire preventivamente quando c'è uno storno temporaneo da quando si innesca un periodo di "orso".
D'altronde, anche tra i gestori, sono pochi quelli che fanno meglio del mercato.
Praticamente impossibile, ma si possono usare le fluttuazioni per eliminare i titoli "indigesti" dal portafoglio, sfruttando il meccanismo di compensazione plus-minus
Inutile accanirsi su titoli massacrati dal mercato, meglio recuperare almeno la fiscalità
Dopo l’anno passato su conto deposito con un più basso ma più sicuro 4% lordo volevo passare agli etf.. ma devo studiarmeliGli asset continuano a salire di valore, in particolare quelli azionari.
Personalmente, solo in gennaio, ho il valore del portafoglio titoli in salita di circa il 3,5%.
Boh, speriamo che non faccia il botto.![]()
Dopo l’anno passato su conto deposito con un più basso ma più sicuro 4% lordo volevo passare agli etf.. ma devo studiarmeli
Solo con azioni ed obbligazioni a non cedole e dividenti), e con gli etcMi pare che la compensazione plus-minus la puoi fare solo sui titoli. Su fondi ed ETF, sicuramente no.
E questo, se ci pensi bene, è un altro fattore che rende poco conveniente comprare e vendere.
Difficilmente investo su titoli singoli.
Solo con azioni ed obbligazioni (ma non cedole e dividenti), e con gli etc
In parte lo sono, come futures, etc. In realtà per chi li investe lo sono al 100%, per chi li riceve comunque sono un finanziamento da far fruttare investendolo in modo produttivo. Concordo che preferirei strumenti correlati all'economia reale.Dimenticavo i certificati.
Non li ho citati perché li vedo più come un gioco d'azzardo che come un investimento
Dimenticavo i certificati.
Non li ho citati perché li vedo più come un gioco d'azzardo che come un investimento
Si, in genere si usano strumenti speculativi, io ho preferito titoli dinamici.Alcuni sono palesemente concepiti proprio per il recupero delle minus.
L’errore che ho fatto anche io sul fondo pensione bilanciato 50-50Se tornassi ad avere 30 anni, con l'esperienza che ho, penso che investirei solo su 3 posizioni:
- il massimo deducibile su un fondo pensione 100% azionario.
di quello che rimane:
- il 70% su un RTF su MSCI World
- il 30% su un altro ETF obbligazionario.
Fine.
Sono convinto che, se avessi fatto così, adesso avrei il 50% di patrimonio in più di quello che ho, anche se non posso certo dire che gli investimenti mi siano andati male.
Per chi è dipendente, a quello togliere 1% imponibile TFR per il fondo di categoria, il ddl e coobbligato ad eguagliare il versamento.il massimo deducibile su un fondo pensione 100% azionario.
Certo, il fondo pensione va più spinto possibile. Ha il tempo giusto, poi regredisce verso l'età pensionabile.L’errore che ho fatto anche io sul fondo pensione bilanciato 50-50
L’ho cambiato quest’anno, 70-30 ma fra qualche anno dovrò già tornare indietro
Alcuni sono palesemente concepiti proprio per il recupero delle minus.
Divergent - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa