<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora su “quanto siamo disposti a spendere in più nel negozi fisici” | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ancora su “quanto siamo disposti a spendere in più nel negozi fisici”

Non ne vale la pena in questa società dell'usa e getta. Io alle cose mi ci affeziono e se a lavarle in lavanderia potrebbe rivelarsi antieconomico, che dire, un bel stica77i, no?

Tanti clienti dei miei genitori portano capi che non varrebbe assolutamente la pena di lavare.
Di recente una signora ha speso 50 euro per fare lavare un giubbotto molto vecchio,diciamo vintage,in parte in tessuto e in parte in pelle.
In quei casi si fa sempre un preventivo e prima di fare qualsiasi cosa si aspetta l'ok del cliente.
Alla fine comunque è rimasta contenta,non dico che sembrava nuovo ma non si riconosceva quasi più.
 
Una lavatrice da 300 euro conviene cambiarla, una da 900 aggiustarla.
Stesso discorso i giubotti, quello da 400 lo porti in lavanderia, quello da 100 te lo lavi a casa.

Imho dipende.
Soprattutto certi capi lavandoli a casa si possono rovinare.
Risparmi ma se il capo invece di 4 anni te ne dura 2 alla fine forse conveniva la lavanderia anche per il capo da 100 euro.
Ci sono persone che imho sono perfino contente se i vestiti durano meno perché così hanno l'occasione di acquistarne di nuovi.
E altre invece che vogliono tenerli non dico a vita ma quasi.
 
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.
In bocca al lupo!
 
Eh sì, sono finito per la seconda volta in terapia intensiva (anni fa fu per il diabete trascurato, stavolta prostatite) per un paio di giorni, con tanto di dialisi, poi in reparto per un totale di 3 settimane..... ora sono a casa da una decina di giorni, ma naturalmente sono sempre in cura ed ho una bella sfilza di farmaci da prendere, ma sto abbastanza bene..... si vede che, se non rischio la pelle ogni tanto, non sono contento :emoji_confounded:.
Buona convalescenza.
 
Come tastierista so esattamente cosa compro. Se il corriere fa danno, c'è il reso gratuito.
Mah io come strumentocordista vedo che anche professionisti che acquistano on-line poi spesso e volentieri rivendono sul mercatino, chissà come mai, invece quando provano poi lo strumento dura di più....chissà come mai....
 
Mah io come strumentocordista vedo che anche professionisti che acquistano on-line poi spesso e volentieri rivendono sul mercatino, chissà come mai, invece quando provano poi lo strumento dura di più....chissà come mai....
Conosco tanti chitarristi. Tranne i classici cambiano spesso e comunque.
 
Anche io sarei - dico appunto sarei - più a favore dei negozi fisici, senonché è abbastanza evidente che oggi, con l'enorme varietà e quantità di prodotti / accessori ecc. che il mercato offre, diventa difficile, per i negozianti anche se di dimensioni cospicue ed appartenenti a catene, tenere fisicamente un assortimento adeguato di prodotti : sono semplicemente troppi, e soggetti a troppo rapido invecchiamento commerciale, per averli, non dico tutti, ma un buon assortimento.
Qui il commercio on-line, accentrato il pochi ma colossali magazzini serviti da una fittissima rete di corrieri veloci (anche troppo....) è e sarà sempre più favorito.

L'ho appena visto cercando appunto il booster d'avviamento : uno di ottima qualità, uguale a quello che mi avevano prestato per far partire la Cayman, è costato solo 55 €, mentre nel negozio fisico (Bep's, una catena con molti punti vendita) ci voleva il doppio della cifra.
Stesso negozio. Ripeto, potevo anche pagarle 30 euro, che è il 25% in più, ma 44 mi sembra esagerato. Poi capisco che tenere più spazzole per ogni vettura sia un costo non indifferente
 
Imho dipende.
Soprattutto certi capi lavandoli a casa si possono rovinare.
Risparmi ma se il capo invece di 4 anni te ne dura 2 alla fine forse conveniva la lavanderia anche per il capo da 100 euro.
Ci sono persone che imho sono perfino contente se i vestiti durano meno perché così hanno l'occasione di acquistarne di nuovi.
E altre invece che vogliono tenerli non dico a vita ma quasi.
Io :D

In un inverno si fanno mediamente 3 lavaggi (un paio per l'uso e l'ultima prima del cambio di stagione) di un giubotto, metti 15 euro a volta sono 45 totali, in due anni hai assorbito la spesa da 100 euro.
Certo anche il lavarli in casa li fa durare meno di quelli più costosi.
Ho un Moncler da più di 15 anni comunque :D
 
C'è anche chi li lava una volta ogni 2 anni,in quei casi imho non ha alcun senso cercare di risparmiare 3 euro sul lavaggio.
Comunque è un settore morente ormai,tra la qualità dei capi sempre più scarsa e i costi sempre più elevati per gli operatori.
Non so in futuro come ci vestiremo,se continuiamo così l'abbigliamento diventerà quasi usa e getta alla faccia dell'ambiente.
 
Tanti clienti dei miei genitori portano capi che non varrebbe assolutamente la pena di lavare.
Di recente una signora ha speso 50 euro per fare lavare un giubbotto molto vecchio,diciamo vintage,in parte in tessuto e in parte in pelle.
In quei casi si fa sempre un preventivo e prima di fare qualsiasi cosa si aspetta l'ok del cliente.
Alla fine comunque è rimasta contenta,non dico che sembrava nuovo ma non si riconosceva quasi più.

Per me è sempre una soddisfazione recuperare un capo di abbigliamento "perso" nell'armadio; ultimamente ho fatto sistemare, da un calzolaio che fa anche di queste cose, 2 giubbini in pelle uno che ho dalla finedegli anni 80 inizio anni 90, e l'altro di poco meno datato

Sono rimasto così soddisfatto che gliene porterò altri 2 più recenti, sempre di pelle ma di qualità un po' inferiore per rivitalizzarli.

E questo lo applico a tutto o quasi, la classica frase "non vale la pena ripararlo" è sempre l'ultima opzione, a prescindere dalle valutazioni economiche
 
C'è anche chi li lava una volta ogni 2 anni,in quei casi imho non ha alcun senso cercare di risparmiare 3 euro sul lavaggio.
Comunque è un settore morente ormai,tra la qualità dei capi sempre più scarsa e i costi sempre più elevati per gli operatori.
Non so in futuro come ci vestiremo,se continuiamo così l'abbigliamento diventerà quasi usa e getta alla faccia dell'ambiente.
Una volta ogni due anni magari quelli in pelle che metti ogni tanto, oppure i cappotti.
Ma quei 3-4 che si indossano un paio di volte a settimana, come si fa a lavarlo ogni due anni?
Puzzano sotto le ascelle che fai scappare chi ti sta intorno :D
 
Back
Alto