pakelo olio 5w30 ha specifica vw 507 è una marca italiana , dicono tra le migliore infatti 100 euro 5 litri di olio , qualcuno conosce.. mi può delucitare..
L'olio migliore in assoluto non esiste e non può esistere, esistono invece molti eccellenti oli che superano anche quelle che sono le normali esigenze di un utente, ma poi comunque dopo un tot di tempo / percorrenza vanno sostituiti ; il che è più importante che non preoccuparsi di quale sia "il migliore".pakelo olio 5w30 ha specifica vw 507 è una marca italiana , dicono tra le migliore infatti 100 euro 5 litri di olio , qualcuno conosce.. mi può delucitare..
Io abito al nord ma ho anche casa in sardegna e d'estate scendo e anche lì come caldo non scherza, non ho mai avuto sentore di niente, la macchina gira bene anche con il caldo. Certo quando ci sono 40 gradi non c'è da tirargli il collo, ad andature da codice o poco più non ci sono problemi. Ho una a4 2.0 tdi e una golf 1.9 tdima
da lei fa caldo in estate ? che auto ha lei ? lo 0w30 come lo sente in estate ?
grazie del commento capisco quello che vuole dire , mi esprimo meglio un olio eccellente certo, magari un olio già molto additivato in modo che non metta additivi o altro.. per questo chiedevo se qualcuno oltre a royal purple americano , conosce invece il pakelo italiano.. l' olio lo sostituirò ogni anno oppure ogni 15 mila l' anno.. ed anche i filtri ovviamente. la mia auto l' ho presa circa 10 mesi fa dalla germania.L'olio migliore in assoluto non esiste e non può esistere, esistono invece molti eccellenti oli che superano anche quelle che sono le normali esigenze di un utente, ma poi comunque dopo un tot di tempo / percorrenza vanno sostituiti ; il che è più importante che non preoccuparsi di quale sia "il migliore".
ah capisco , belle auto.. grazieIo abito al nord ma ho anche casa in sardegna e d'estate scendo e anche lì come caldo non scherza, non ho mai avuto sentore di niente, la macchina gira bene anche con il caldo. Certo quando ci sono 40 gradi non c'è da tirargli il collo, ad andature da codice o poco più non ci sono problemi. Ho una a4 2.0 tdi e una golf 1.9 tdi
Non so se gli additivi possano essere utili, la mia idea è che (un po' come succede attualmente per gli integratori alimentari, che sono un business ricchissimo ma sono sostanzialmente inutili e sono soprattutto specchietti per le allodole) si tratti sostanzialmente di un affare commerciale, dove qualche sostanza, magari già tranquillamente utilizzata nella formulazione del lubrificante, viene riproposta, a prezzo altissimo, attribuendole qualità semi-miracolistiche.grazie del commento capisco quello che vuole dire , mi esprimo meglio un olio eccellente certo, magari un olio già molto additivato in modo che non metta additivi o altro.. per questo chiedevo se qualcuno oltre a royal purple americano , conosce invece il pakelo italiano.. l' olio lo sostituirò ogni anno oppure ogni 15 mila l' anno.. ed anche i filtri ovviamente. la mia auto l' ho presa circa 10 mesi fa dalla germania.
Qualsiasi olio su qualsiasi diesel si scurisce in 3 giorni non in 3 mesi …grazie, comunque allora vorrei un' olio migliore.. castrol non mi soddisfa ho fatto il tagliando 3 mesi fa olio già scuro scuro.. invece per quanto riguarda viscosità lo 0w30 non è poco viscoso ? essendo che da me d'estate superiamo i 40 gradi conviene una gradazione cosi ?
grazie discorso molto pertinente, allora dico che al momento la mia perplessità guardando altri video di professionisti è un' altra , capire la migliore qualità di olio dal codice api ad esempio infatti ho letto che uno 0w30 può essere più librificante in base alla qualità dei lubrificanti ecc. allora quello che cerco al momento è il più qualitativo olio 0w30Non so se gli additivi possano essere utili, la mia idea è che (un po' come succede attualmente per gli integratori alimentari, che sono un business ricchissimo ma sono sostanzialmente inutili e sono soprattutto specchietti per le allodole) si tratti sostanzialmente di un affare commerciale, dove qualche sostanza, magari già tranquillamente utilizzata nella formulazione del lubrificante, viene riproposta, a prezzo altissimo, attribuendole qualità semi-miracolistiche.
Il tutto lascia tanti e giustificati dubbi, sapendo come va il mondo su queste cose, sulla reale utilità di tutto ciò, ed infatti anche i costruttori raccomandano di NON mettere alcun additivo nel lubrificante, che è perfettamente adeguato al suo compito così com'è. Se proprio si vuol spendere, direi che sia preferibile allora cambiare più di frequente - senza esagerare - il lubrificante, non tanto per migliorare di per sé il potere lubrificante quanto per mantenere il motore pulito dalle morchie, cosa che a lungo termine ne prolunga senz'altro la vita.
sinceramente non sono daccordo con questa affermazione.Qualsiasi olio su qualsiasi diesel si scurisce in 3 giorni non in 3 mesi …
Basta fare una verifica, comunque nessun problemasinceramente non sono daccordo con questa affermazione.
lo farò grazieBasta fare una verifica, comunque nessun problema
Invece è proprio così, fidati di U2511 che è una vecchia volpe.sinceramente non sono daccordo con questa affermazione.
grazie del suo parere esaustivo, ma il costruttore quindi vw al momento per la mia auto prescrive e consiglia un 0w30... l' unica cosa che mi consigliano è un lavaggio motore delicato con un prodotto...Invece è proprio così, fidati di U2511 che è una vecchia volpe.
Tra le buone qualità dei lubrificanti moderni c'è quello che - non so se la definizione sia esatta - potremmo definire "potere disperdente" : quello cioè di non far accumulare morchie e depositi, che alla lunga possono ostruire alcuni punti del circuito di lubrificazione, ma di farli restare in circolo : l'olio assume quindi rapidamente un colorito scuro, non bellissimo in effetti, ma è appunto a causa delle sue proprietà di "solubilizzazione" delle morchie, che è cosa, come detto, assolutamente positiva. Ciò non significa, ovviamente, che sia da cambiare ogni momento per questo solo fatto ; i cambi sono necessari, ma è inutile e stupido esagerare. Né si deve dar retta ad alcuni "meccanici" che, in malafede, dicono che un olio sia da cambiare solo perché scuro, anche se messo da poco : questa è una virtù e non un difetto.
Rilassati : cambia l'olio alle scadenze previste, usa olio con specifiche tecniche (API e simili) non inferiori a quelle prescritte dal costruttore, e andrà benissimo.
Quanto alla viscosità, è soprattutto - nell'ambito di quelle prescritte dal costruttore - una questione di temperature d'uso più frequenti : chi vive in zone calde (che attualmente sono le più comuni, i climi freddi sono sempre più rari e limitati in genere a zone montane) potrà preferire (come faccio io per la Toyota iQ, che ammette viscosità diverse) ad es. un 10W-40 piuttosto che un 0W-30, sempre se c'è l'ok del costruttore, per privilegiare la resistenza al calore piuttosto che la facilità d'avviamento a freddo.
Non è una questione di qualità ma di adeguamento alle condizioni d'uso, ed a quanto un motore scalda : io ho avuto una Bmw M6, che, come in genere i motori Bmw M, scalda più della media, richiedendo così olio con viscosità a caldo di 60 (10W-60), ma si usa solo se prescritto dal costruttore. Leggi ciò che è prescritto e, se c'è una scelta, decidi in base alle temperature più comuni di dove abiti.
cuorern - 26 secondi fa
Carloantonio70 - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa