<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, benzina, ibrido: suggerimenti per un incerto? | Il Forum di Quattroruote

Diesel, benzina, ibrido: suggerimenti per un incerto?

Buonasera a tutti, vi chiedo un parere: sto pensando se cambiare auto, ma sono molto indeciso sulla motorizzazione.
Tra costi di uso e mantenimento e possibili limitazioni alla circolazione, economicamente cosa vi sembra più sensato ad oggi?
Faccio 20-25000km/anno prevalentemente extraurbani e tengo l'auto 8-10 anni (150-200.000 km).

Prenderei senza il minimo dubbio un diesel se non temessi le limitazioni alla circolazione.
In alternativa: benzina o ibrida?
Un'ibrida costa più della benzina, i vantaggi nei consumi di una mild sono esigui, mentre full e plug-in hanno un differenziale di costo che prima di essere colmato richiede parecchi km. Al momento escludo dalla scelta le BEV.
Che parere avete in merito?

Grazie!
 
Buonasera a tutti, vi chiedo un parere: sto pensando se cambiare auto, ma sono molto indeciso sulla motorizzazione.
Tra costi di uso e mantenimento e possibili limitazioni alla circolazione, economicamente cosa vi sembra più sensato ad oggi?
Faccio 20-25000km/anno prevalentemente extraurbani e tengo l'auto 8-10 anni (150-200.000 km).

Prenderei senza il minimo dubbio un diesel se non temessi le limitazioni alla circolazione.
In alternativa: benzina o ibrida?
Un'ibrida costa più della benzina, i vantaggi nei consumi di una mild sono esigui, mentre full e plug-in hanno un differenziale di costo che prima di essere colmato richiede parecchi km. Al momento escludo dalla scelta le BEV.
Che parere avete in merito?

Grazie!
Io opterei per un benzina/benzina mhev con cambio manuale, oppure ibrido toyota, sia full che plug in. Diesel terrei in considerazione solo la tipo diesel da 18mila euro.
 
Buonasera a tutti, vi chiedo un parere: sto pensando se cambiare auto, ma sono molto indeciso sulla motorizzazione.
Tra costi di uso e mantenimento e possibili limitazioni alla circolazione, economicamente cosa vi sembra più sensato ad oggi?
Faccio 20-25000km/anno prevalentemente extraurbani e tengo l'auto 8-10 anni (150-200.000 km).

Prenderei senza il minimo dubbio un diesel se non temessi le limitazioni alla circolazione.
In alternativa: benzina o ibrida?
Un'ibrida costa più della benzina, i vantaggi nei consumi di una mild sono esigui, mentre full e plug-in hanno un differenziale di costo che prima di essere colmato richiede parecchi km. Al momento escludo dalla scelta le BEV.
Che parere avete in merito?

Grazie!
Dipende, Toyota ad esempio su Yaris fa sconti e la differenza rispetto a un benzina puro è veramente limitato....se guardi al listino, non guardarlo....vedi cosa costa.

Non so che ato vuoi ma seg. B valide ci sono Toyota Yaris, Suzuki Swift, anche l'ibrido Stellantis non è male.Salendo un pochetto Honda JAzz economa e spaziosa
 
Buonasera a tutti, vi chiedo un parere: sto pensando se cambiare auto, ma sono molto indeciso sulla motorizzazione.
Tra costi di uso e mantenimento e possibili limitazioni alla circolazione, economicamente cosa vi sembra più sensato ad oggi?
Faccio 20-25000km/anno prevalentemente extraurbani e tengo l'auto 8-10 anni (150-200.000 km).

Prenderei senza il minimo dubbio un diesel se non temessi le limitazioni alla circolazione.
In alternativa: benzina o ibrida?
Un'ibrida costa più della benzina, i vantaggi nei consumi di una mild sono esigui, mentre full e plug-in hanno un differenziale di costo che prima di essere colmato richiede parecchi km. Al momento escludo dalla scelta le BEV.
Che parere avete in merito?

Grazie!


Coi km che fai....
Se non devi entrare abitualmente in citta' tipo Milano o Roma....
Io ricomprerei un' auto Diesel
 
Un full-hybrid, più o meno, costa come un diesel a cambio automatico. Visto che, ormai, dal segmento C in su, l'automatico sta diventando quasi obbligatorio, possiamo dire che un HEV costa come un diesel.
 
Dipende da due fattori: regione di residenza e tipologia di percorso. Extraurbano può significare 50 km/h o 110, nel primo caso direi ibrido full, nel secondo no
 
Grazie a tutti per le risposte.

Parto dalla conclusione, cioè la domanda sulla quale mi vado focalizzando: tra benzina e mild-hybrid, cosa giustifica una maggiore spesa per la mild-hybrid?
Giustifico di più il maggior costo di una ibrida full, ma non sono tante nella rosa che sto guardando.

Per una plug-in, che costa sensibilmente più di un benzina, dovrei installare almeno la colonnina a casa quindi dovrei fare due conti.

Si rafforzano, a malincuore, i dubbi sul diesel perché confermate indirettamente i miei timori: rischio di ritrovarmi limitato da un'auto con la quale invece vorrei viaggiare il più possibile.



Quanto sopra perché (rispondendo ai vostri interventi): sono orientato verso station wagon o SUV di segmento C/D perché cerco prima di tutto spazio. L'uso è circa 60-70% tra autostrada e strade/tangenziali discretamente scorrevoli. Vivo in Emilia e non vado spesso in città come Roma o Milano (ma anche altre arriveranno) ma saltuariamente sì e mi seccherebbe dover rinunciare a farlo con l'auto che compro per viaggiare comodo.
Per tutto quanto sopra escludo le bifuel (nella rosa che sto guardando non ce ne sono) e il cambio manuale.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Parto dalla conclusione, cioè la domanda sulla quale mi vado focalizzando: tra benzina e mild-hybrid, cosa giustifica una maggiore spesa per la mild-hybrid?
Giustifico di più il maggior costo di una ibrida full, ma non sono tante nella rosa che sto guardando.

Per una plug-in, che costa sensibilmente più di un benzina, dovrei installare almeno la colonnina a casa quindi dovrei fare due conti.

Si rafforzano, a malincuore, i dubbi sul diesel perché confermate indirettamente i miei timori: rischio di ritrovarmi limitato da un'auto con la quale invece vorrei viaggiare il più possibile.



Quanto sopra perché (rispondendo ai vostri interventi): sono orientato verso station wagon o SUV di segmento C/D perché cerco prima di tutto spazio. L'uso è circa 60-70% tra autostrada e strade/tangenziali discretamente scorrevoli. Vivo in Emilia e non vado spesso in città come Roma o Milano (ma anche altre arriveranno) ma saltuariamente sì e mi seccherebbe dover rinunciare a farlo con l'auto che compro per viaggiare comodo.
Per tutto quanto sopra escludo le bifuel (nella rosa che sto guardando non ce ne sono) e il cambio manuale.

A questo punto, Corolla Touring Sport.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Parto dalla conclusione, cioè la domanda sulla quale mi vado focalizzando: tra benzina e mild-hybrid, cosa giustifica una maggiore spesa per la mild-hybrid?
Giustifico di più il maggior costo di una ibrida full, ma non sono tante nella rosa che sto guardando.

Per una plug-in, che costa sensibilmente più di un benzina, dovrei installare almeno la colonnina a casa quindi dovrei fare due conti.

Si rafforzano, a malincuore, i dubbi sul diesel perché confermate indirettamente i miei timori: rischio di ritrovarmi limitato da un'auto con la quale invece vorrei viaggiare il più possibile.



Quanto sopra perché (rispondendo ai vostri interventi): sono orientato verso station wagon o SUV di segmento C/D perché cerco prima di tutto spazio. L'uso è circa 60-70% tra autostrada e strade/tangenziali discretamente scorrevoli. Vivo in Emilia e non vado spesso in città come Roma o Milano (ma anche altre arriveranno) ma saltuariamente sì e mi seccherebbe dover rinunciare a farlo con l'auto che compro per viaggiare comodo.
Per tutto quanto sopra escludo le bifuel (nella rosa che sto guardando non ce ne sono) e il cambio manuale.
Quindi segmento c-d, no cambio manuale, no diesel e gpl, meglio un hybrid toyota o ibridi simili e derivati, tipo suzuki, honda, mazda, ford e a breve subaru, rispetto ad un benzina/mhev con cambi automatici
 
La Toyota Corolla sw, infatti, è in rosa: sono andato ieri per toccarla con mano ma il concessionario non ne aveva in mostra. Sarà probabilmente la prima scelta se deciderò in modo solo razionale.
Nel caso decidessi in modo meno razionale mi orienterei sul Kodiaq (al limite Tayron) che ha spazi "effetto wow". Avendo appena cominciato a ragionarne e dovendo ancora chiarire alcuni aspetti lavorativo/economici, viaggio tra questi estremi.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Parto dalla conclusione, cioè la domanda sulla quale mi vado focalizzando: tra benzina e mild-hybrid, cosa giustifica una maggiore spesa per la mild-hybrid?
Giustifico di più il maggior costo di una ibrida full, ma non sono tante nella rosa che sto guardando.

Per una plug-in, che costa sensibilmente più di un benzina, dovrei installare almeno la colonnina a casa quindi dovrei fare due conti.

Si rafforzano, a malincuore, i dubbi sul diesel perché confermate indirettamente i miei timori: rischio di ritrovarmi limitato da un'auto con la quale invece vorrei viaggiare il più possibile.



Quanto sopra perché (rispondendo ai vostri interventi): sono orientato verso station wagon o SUV di segmento C/D perché cerco prima di tutto spazio. L'uso è circa 60-70% tra autostrada e strade/tangenziali discretamente scorrevoli. Vivo in Emilia e non vado spesso in città come Roma o Milano (ma anche altre arriveranno) ma saltuariamente sì e mi seccherebbe dover rinunciare a farlo con l'auto che compro per viaggiare comodo.
Per tutto quanto sopra escludo le bifuel (nella rosa che sto guardando non ce ne sono) e il cambio manuale.

Se stai in Emilia,
come me....
Ribadisco,
coi km che fai,
andrei di Diesel
 
Back
Alto