L'Hurricane era un progetto nativo FCA, se non ricordo male
Beh, FCA sicuro perché quando fu progettato non c’era ancora Stellantis in effetti. La progettazione avvenne nell’arco di 3 anni.
L'Hurricane era un progetto nativo FCA, se non ricordo male
4 cilindri giulia infatti di progettazione per lo più Usa anche quello.Viene dato come sempre più probabile l'utilizzo, nella versione ibrida del nuovo Stelvio, del 6 cilindri in linea "Hurricane", progettato da Stellantis-USA, anzi FCA-USA visto che il progetto è antecedente alla fusione, presumibilmente con la collaborazione di tecnici italiani, dato che alcune misure del motore (alesaggio e corsa dei pistoni per esempio) coincidono con il 2.0 4 cilindri della Giulia. Pare che però solo il 5% dei componenti siano condivisi con altri motori Stellantis. Ne parla anche QR web nell'articolo già citato.
Questo Hurricane è appunto un 6L tutto in alluminio, bialbero 24 valvole con distribuzione a cinghia dentata (NON in bagno d'olio...), ed esiste da qualche anno. Utilizza la tecnologia twin-scroll per il turbo (Garret), che è quindi a doppio stadio, e ha una potenza base di 420 cv con una coppia da 636 NM. Indubbiamente le emissioni non saranno molto contenute...
Non è da escludere una potenza inferiore, per contenere le emissioni.
Il primo veicolo ad utilizzare il motore Hurricane è stata la Jeep Grand Wagoneer. del 2021.
4 cilindri giulia infatti di progettazione per lo più Usa anche quello.
A differenza di junior nuova stelvio non sarà un'auto ex psa ma sarà fatta con "metodologie" usa. Con conseguenze sul peso finale.
Ok bel motore questo 6 cilindri Hurricane,avrei preferito un V 6 però...,la distribuzione è a Multiair o a bialbero?Forse vogliono dare più importanza alla parte americana di Stellantis, piuttosto trascurata da Tavares...
Esatto almeno questo è confortante,monta un bel motore FCA diciamo...4 cilindri giulia infatti di progettazione per lo più Usa anche quello.
A differenza di junior nuova stelvio non sarà un'auto ex psa ma sarà fatta con "metodologie" usa. Con conseguenze sul peso finale.
Ultimamente con le date....non ci azzecccano molto.....
Ok bel motore questo 6 cilindri Hurricane,avrei preferito un V 6 però...,la distribuzione è a Multiair o a bialbero?
Perfetto bel motore, speriamo lo utilizzino veramente (top)La distribuzione è a cinghia dentata. La testata non è multiair, ma si tratta di un bialbero 24 valvole.
Sicuramente adesso che in America sono ritornati al V8 che chiedeva il mercato di questo non sanno che farsene....Viene dato come sempre più probabile l'utilizzo, nella versione ibrida del nuovo Stelvio, del 6 cilindri in linea "Hurricane", progettato da Stellantis-USA, anzi FCA-USA visto che il progetto è antecedente alla fusione, presumibilmente con la collaborazione di tecnici italiani, dato che alcune misure del motore (alesaggio e corsa dei pistoni per esempio) coincidono con il 2.0 4 cilindri della Giulia. Pare che però solo il 5% dei componenti siano condivisi con altri motori Stellantis. Ne parla anche QR web nell'articolo già citato.
Questo Hurricane è appunto un 6L tutto in alluminio, bialbero 24 valvole con distribuzione a cinghia dentata (NON in bagno d'olio...), ed esiste da qualche anno. Utilizza la tecnologia twin-scroll per il turbo (Garret), che è quindi a doppio stadio, e ha una potenza base di 420 cv con una coppia da 636 NM. Indubbiamente le emissioni non saranno molto contenute...
Non è da escludere una potenza inferiore, per contenere le emissioni.
Il primo veicolo ad utilizzare il motore Hurricane è stata la Jeep Grand Wagoneer. del 2021.
Io credo che questo Hurricane sia un buon motoreSicuramente adesso che in America sono ritornati al V8 che chiedeva il mercato di questo non sanno che farsene....
In base al fatto che è stato concepito da FCA. Ovvero, in base al nullaIn base a cosa? Consumi? Prestazioni? Affidabilità?
Tutti uguali no ma certamente le prestazioni e le caratteristiche sono molto livellate. Prendiamo il 1.5 firefly e il 1.2: 4 valvole per cilindro, distribuzione con due alberi per bancata (come il 99% dei motori), ciclo Miller, turbo a geometria variabile, doppio varaitore di fase sul 1.2 non so se doppio o singolo sul 1.5, motore elettrico nel cambio con potenza simile (qualche cavallo in più sul 1.2). Pure alesaggio e corsa sono molto simili. E se prendi il 1.5 TSI di VW sembra che il firefly l'abbiano copiato. In realtà le normative impongono scelte precise e la necessità di contenere i costi fa il resto, con standardizzazione e condivisione dei motori in lungo e in largo. Nell'alto di gamma c'è più libertà ma le cosiddette best practices sono ampiamente condivise e adottate. Sono passati da parecchio i tempi della 126, 205 e Maggiolino, in cui si fronteggiavano progettisti con storie e bagagli di esperienze completamente diverse. Oggi c'è il software, le simulazioni, l'accesso a dati, modelli, e conoscenze in punta di click. E c'è un prodotto, il motore termico, che definire maturo è un eufemismoGilas si riferisce alle caratteristiche tecniche, però caro Gilas tieni conto che Antonios è un ingegnere, e da ingegnere ha qui spesso dichiarato che i motori (di tutti i marchi e gruppi) oggi sono praticamente tutti uguali come architettura di base (sono tutti bialbero, sono tutti a 16 valvole, sono quasi tutti a ciclo Miller, ormai, e quasi tutti sono abbinati al cambio automatico).
Insomma oggi c'è una tale standardizzazione costruttiva che diventa difficile stabilire se un motore sia oggettivamente migliore di un altro. Del resto persino in Formula 1 ormai i motori sono praticamente tutti uguali. Cambiano pochissime cose. Forse la conformazione dei collettori e la curva dei tubi di scarico, e poco altro...
Un motore veramente innovativo oggi potrebbe essere uno che riesce ad essere alimentato in modo tale da restare sotto i parametri di emissione ante-multe EU...
Ma io non ho detto nulla..,ho solo detto bel motore per la sua architettura tutto qua,e siccome la FCA (FIAT) negli ultimi 10 fa' solo e solamente motori Multiair (nei benzina intendo) e questo motore è un tradizionale bialbero per me è un motore che apprezzo di più tutto qua,che quel signore sia un ingegnere o meno a me non importa nulla..., io ho la mia idea, (come pure certi meccanici che conosco) e lui ha la sua...,tu non so se hai una tua idea perché vedo che un po' vai di qua e un po' di là..., avvolte sei da una parte un po' dall' altra,non vedo in te idee precise anche a livello meccanico ti vedo molto confuso...,poi che ognuno la pensi come vuole,io del tuo ingegnere non mi interessa ed è già da un po' che l' ho eliminato nel forum,non lo giudico,lo rispetto ma con lui non voglio più nessun dialogo ,e con tutto rispetto ti chiedo di non intrometterti visto che sei sempre lì che stai dietro a lui a difenderlo (credo non ne abbia bisogno a giudicare da come và contro un po' a tutti nel forum ..., lui odia FCA forse perché qualcuno in FCA gli ha rubato la donna?)Boo affari suoi ma io con lui non parlo più STOP, e non capisco perché si sia aperta questa 'commedia' quando ho solo detto che il motore Hurricane è un bel motore...,non capisco,non provocatemi per piacere,tu difendi l'ingegnere sul nulla...,che poi ingegnere di cosa??dai per piacere parlate di numeri di vendite che forse sapete qualcosa ma di motori siete una vera delusione...,e io non posso più dire se un motore mi piace o meno?ma come siamo ridotti?io preferisco il bialbero dal Multiair , perché non posso preferirlo?devo per forza pensarla come il tuo ingegnere?Sul 1.5 ho detto 'finalmente un bel bialbero dopo 10 anni di Multiair Fiat' per me và bene così ok?il tuo ingegnere. ,hai paura di lui?,non ho mai sentito un discorso da vero ingegnere motoristico da parte sua...,solo specifiche generiche che sanno tutti...,mai niente di tecnico solo parlare a vanvera sù cose sapute e risapute,e tu prima sei un tifoso del bialbero, elogiavi ad esempio il 1.5 Fiat -Alfa e poi per non offendere l'ingegnere fai a finta di pensarla come lui...,(ed è un progetto Fca-Alfa per essere precisi,e come resa è superiore alle concorrenti pure a pari cv rende di più il 1.5 Alfa)oggi dico che l' Hurricane a me come motore piace e subito tu ti metti a dire il contrario solo perché sai che il tuo ingegnere si offende?ma io non so... veramente imbarazzante,il brutto è che io non ho interpellato nessuno di voi due e entrambi vi mettete a rompere contro di me...,non so,francamente non capisco te soprattutto...perché l' ingegnere ormai lo conoscono tutti ma tu...,buona serata e cerca di tenere le tue idee nelle coseGilas si riferisce alle caratteristiche tecniche, però caro Gilas tieni conto che Antonios è un ingegnere, e da ingegnere ha qui spesso dichiarato che i motori (di tutti i marchi e gruppi) oggi sono praticamente tutti uguali come architettura di base (sono tutti bialbero, sono tutti a 16 valvole, sono quasi tutti a ciclo Miller, ormai, e quasi tutti sono abbinati al cambio automatico).
Insomma oggi c'è una tale standardizzazione costruttiva che diventa difficile stabilire se un motore sia oggettivamente migliore di un altro. Del resto persino in Formula 1 ormai i motori sono praticamente tutti uguali. Cambiano pochissime cose. Forse la conformazione dei collettori e la curva dei tubi di scarico, e poco altro...
Un motore veramente innovativo oggi potrebbe essere uno che riesce ad essere alimentato in modo tale da restare sotto i parametri di emissione ante-multe EU...
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa