<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - dicembre 2024: -4.9%

Avrei voluto proporne la chiave di lettura specifica. Ma sarei stato tacciato di essere un fanboy del GPL. Invece, è proprio una scelta conveniente.
che poi oltre al "risparmio" nella percorrenza se sta questo sistema di leggi anti-inquinamento sono auto più che decennali.... improponibili per il neglettato diesel.
 
Personalmente mi aspetto numeri più alti dalla 3, mentre la ZS se non ho visto male rispetto lo scorso anno ha qualche numero in meno, di poco, anche qui mi aspettavo un miglioramento con l'arrivo della HEV
non sarà che la 3 svolge la funzione "sugo di pomodoro" nei listini MG? in sostanza un'auto dal buon rapporto prezzo-contenuti ma quando il cliente entra in concessionaria si accorge che e' piccola e non suv ed allora il venditore gli appioppa la zs?
 
non sono sicuro che un'auto prodotta in Polonia uguale e riveduta in "tanti" marchi ( con ritardi enormi in conce Fiat già provati dalla non vendita di altri modelli più remunerativi) possa fare la differenza... vedremo il listino effettivo...
Nuova Panda avrebbe dico avrebbe perchè a oggi non si vede e non si sa quando la vedremo, risollevato le sorti dei concessionari Fiat, ovvio si sarebbero vendute meno Pandine che già sentono oggi obsolescenza, competizione, prezzo.....
 
non sarà che la 3 svolge la funzione "sugo di pomodoro" nei listini MG? in sostanza un'auto dal buon rapporto prezzo-contenuti ma quando il cliente entra in concessionaria si accorge che e' piccola e non suv ed allora il venditore gli appioppa la zs?
Potrebbe effettivamente, a quedto punto sono 2 le cose o arriva la 3 termica o la ZS resti solo in HEV così da evitare questo che dici, la 3 termica doveva uscire entro la fine del 2024 ma sembra tutto slittato
 
passi Toyota e vw, ma che dacia e Renault facciano più di Fiat.... nel nostro paese....
concordo, disastro Fiat ma anche Lancia e Maserati.
Renault cala pesantemente ma sempre un 20% meno di Fiat e di fatto la scavalca sul mese.
Impressionante Dacia
Cala del 7 VAG dove performa bene solo Skoda
 
Personalmente mi aspetto numeri più alti dalla 3, mentre la ZS se non ho visto male rispetto lo scorso anno ha qualche numero in meno, di poco, anche qui mi aspettavo un miglioramento con l'arrivo della HEV
per la 3 a mio avviso bisogna attendere che vada a regime perchè anche la Ypsilon, uscita solo qualche mese prima, fa numeri ancora molto/troppo bassi.
La ZS fa 100 pz in meno dello scorso anno ma anche qua la gamma è stata rivista e secondo me quella nuova non è per nulla a regime. Basti pensare che delle 2.487 totali di dicembre (su 2.583 del 2023), 2.071 sono della vecchia Classic con 1 solo motore disponibile (Luxury ed il motore turbo sono fuori listino).
Quindi la nuova ZS fa circa 400 pz che sarebbero pochissimi.
 
A dicembre la prima segmento B berlina a marchio italiano è la nuova Ypsilon, e ne sono state vendute solo 634, contro le 2.614 Peugeot 208, che è la sua “mamma” e ha diversi anni di più, e parliamo di mercato Italia!

Passando ai B-Suv, la prima vettura in classifica a marchio italiano non è tra le prime 10, incredibile. In testa c’è la nuova Citroen C3, con 2.928 esemplari, non male, seguita dall’Avenger con 2.640.

Per trovare una vettura B-Suv “italiana”, occorre andare a vedere le top 50 del mese, ed è…ooooooh, l’Alfa Romeo Jiunior, la quale, udite udite, si classifica, con 937 unità, 32ma e seconda assoluta (sempre tra le auto a marchio italiano) dopo la Fiat Panda Classic, che è in testa, e prima tra i Suv “italiani”. Seguono la Tonale, con 733, e la 600 con 690
La citata Ypsilon (634) è una hatchback e comunque è addirittura oltre le prime 50 in classifica.

Insomma, per la parte italiana di Stellantis un mese proprio nero.
in un mese nero per Stellantis la Junior non è effettivamente partita male.
Non è nella top 10 dei B SUV perchè a mio avviso ha un prezzo di attacco leggermente superiore ed è quindi normale faccia qualche centinaio di pezzi meno.
Certo in assoluto 900 pz non sono tanti anche considerando che la Tiguan nel più grande e costoso segmento C fa il doppio dei volumi
 
passi Toyota e vw, ma che dacia e Renault facciano più di Fiat.... nel nostro paese....
Non capisco proprio perchè toyota si e renault no. Lasciando stare gli anni 80 e 90 (in cui toyota in italia praticamente non esisteva mentre renault, specie a metà anni 80, era la straniera più diffusa e l'alernativa naturale a fiat), negli ultimi 25 anni non mi pare che toyota, a parte qualche eccezione, abbia superato renault nelle vendite. Il quadro attuale poi mi stupisce ancora meno: le toyota sono diventate assai care e spesso con tempi di consegna biblici (appena 3 mesi fa avrei voluto prendere una yaris, mi serviva una pronta consegna o quasi, ma mi hanno liquidato con sufficienza: "se vuole, la deve ordinare e aspettare 4 mesi"), mentre renault ha ancora delle pronta consegna e a volte anche km0, con prezzi interessanti e la possibilità del gpl, che una volta era il punto forte di fiat. E si spiega anche qui perchè dacia oggi venda tanto (persino più della marca "madre"): molti orfani delle fiat segmento B (specie se a gpl) si rivolgono a dacia proprio perchè questa è andata ad occupare gli spazi lasciati vuoti da fiat. Difatti, di sandero ne vende un botto. Complimenti ai dirigenti stellantis.
 
Ma infatti anche secondo me Renault attualmente ha una gamma più articolata di Fiat, basti pensare che ha clio come segmento B che è un icona e vende e Captur come B Suv che raccoglie consensi, adesso la Fiat non può vantare Best sellers come questi
 
Qualcosa non ha funzionato....


-------------------------La non simpatia verso il marchio-----------------------------
--------------------------( in tutte le sue " declinazioni " )-----------------------------

....Che a parita' di auto papabile,
una volta faceva prevalere la scelta Italiana....
....E adesso non piu'
 
per la 3 a mio avviso bisogna attendere che vada a regime perchè anche la Ypsilon, uscita solo qualche mese prima, fa numeri ancora molto/troppo bassi.
La ZS fa 100 pz in meno dello scorso anno ma anche qua la gamma è stata rivista e secondo me quella nuova non è per nulla a regime. Basti pensare che delle 2.487 totali di dicembre (su 2.583 del 2023), 2.071 sono della vecchia Classic con 1 solo motore disponibile (Luxury ed il motore turbo sono fuori listino).
Quindi la nuova ZS fa circa 400 pz che sarebbero pochissimi.
È già a regime, magari nel 2025 con anche la termica spingeranno di più le vendite, idem lancia y e fiat 600 non ci sono scuse. Junior e c3 invece hanno inizato benino
 
Back
Alto