<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Capodanno 2025: dove? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Capodanno 2025: dove?

Beh si, aggiungo che la situazione degli anziani è un bubbone che fra un po' esploderà.
Le generazioni passate avevano molti figli, e anche se un paio si trasferivano lontano, c'era sempre chi poteva occuparsi dei genitori.
Adesso invece vedo molti 65-70enni soli, al momento sono indipendenti, ma in futuro chi si occuperà di loro?

Anche la prima sorella di mia suocera, insegnante in pensione, 75 anni, vedova, figli in Svizzera e non guida.
Mia moglie le è affezionata e la coinvolge spesso, ma il resto dei nipoti no.


Questo e' un classico....
In un giro di parenti,
spesso se uno si da' da fare....
Gli altri se ne approfittano.

Urge, in questi casi

------------------------------ consiglio di famiglia-------------------------------

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Questo e' un classico....
In un giro di parenti,
spesso se uno si da' da fare....
Gli altri se ne approfittano.

Urge, in questi casi

------------------------------ consiglio di famiglia-------------------------------

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
Non direi che se ne approfittano gli altri cugini, non pretendono niente.
Disinteressati è più adatto come termine :emoji_laughing:
Capisco pure che la vita è difficile, e bisogna già stare dietro a figli adolescenti e genitori anziani, non ci si può mettere a pensare anche alle zie.
 
Mi ero perso questa discussione.
Un po' in ritardo, ultimo dell'anno passato in casa con mia moglie e il buon Zeno, per niente impaurito da botti e fuochi d'artificio, anzi incuriosito.
Ha assistito volentieri a luci ed esplosioni.
E' sempre stato così, anche per i festeggiamenti del Santo Patrono del paese.
Ma, con nostra figlia fuori, non ce la siamo sentita di parcheggiare il cagnone in qualche pensione.
Per una serie di motivi, più o meno seri, genitori e suoceri erano fuori gioco, ognuno a casa loro, anche se a poche centinaia di metri.
L'ultimo dell'anno mi ha sempre lasciato indifferente.
E anche a mia moglie, per fortuna.
 
Non direi che se ne approfittano gli altri cugini, non pretendono niente.
Disinteressati è più adatto come termine :emoji_laughing:
Capisco pure che la vita è difficile, e bisogna già stare dietro a figli adolescenti e genitori anziani, non ci si può mettere a pensare anche alle zie.

Una volta era cosi'....
La famiglia era sacra.

Poi arriva Monicelli
e ti fa quel piccolo capolavoro di:
" Parenti serpenti "
Coi 4 figli che si litigano per....
NON PRENDERSI in collo i vecchi genitori....
Fino al tragicomico finale

 
Madre 84nne disabile 80%, suocera 92nne al 100%. Se non fossimo andati a prenderle, sarebbero rimaste recluse in casa. Il che comporta non poter farsi qualche giorno di vacanza.
Sono le mamme di entrambi è normalissimo che avete preferito passare le feste con loro che andare in vacanza.
Però ci sono tanti anziani che figli vicini non ne hanno, alcuni anche con difficoltà economiche.
 
Una signora over 80 vicina di casa di mia nonna che non si è mai sposata è caduta in bagno durante le feste procurandosi più di una frattura.
Non avendo parenti nessuno se ne è accorto fin dopo natale,solo per caso un'altra signora ha notato che le tapparelle si casa erano chiuse e ha avvisato i soccorsi.
Neanche i vicini di casa.
Immagino che abbia almeno provato a chiedere aiuto,magari di notte qualcuno poteva sentirla.
 
Cioè uno tu e uno Max?
Da ex emigrato e da fuori casa per 12h/die, comunque io sto bene anche a casa, poi, tra i frati di Casa San Francesco, per la parte liturgica, e gli amici dell'Associazione San Francesco, per il nostro Gelindo, ho poco da annoiarmi, a volte servirebbe la bilocazione, anche se c'è solo un civico di distanza.
Però non è giusto nei confronti di moglie e figlia, hanno tutte amiche che vanno in giro, noi è dal 2016 che non ci muoviamo.
 
Mi ero perso questa discussione.
Un po' in ritardo, ultimo dell'anno passato in casa con mia moglie e il buon Zeno, per niente impaurito da botti e fuochi d'artificio, anzi incuriosito.
Ha assistito volentieri a luci ed esplosioni.
E' sempre stato così, anche per i festeggiamenti del Santo Patrono del paese.
Ma, con nostra figlia fuori, non ce la siamo sentita di parcheggiare il cagnone in qualche pensione.
Per una serie di motivi, più o meno seri, genitori e suoceri erano fuori gioco, ognuno a casa loro, anche se a poche centinaia di metri.
L'ultimo dell'anno mi ha sempre lasciato indifferente.
E anche a mia moglie, per fortuna.
Potrei fare il copia incolla di quello che hai scritto.
Il mio cagnone si spaventa, come quasi tutti gli animali, con i botti e non mi sfiora neanche l'idea di portarlo in pensione.
Comunque dal 23 dicembre al 7 Gennaio sono 2 settimane abbastanza terribili che non fanno altro che acuire le sofferenze della solitudine e della povertà.
 
Il rovescio della medaglia è che bisogna imparare a costruire i rapporti anche quando si è giovani.
Ci sono persone che pensano solo a se stessi, e al lavoro fin quando sono giovani, poi invecchiando chiedono la compagnia di amici e parenti.
 
Più che la compagnia in certi casi l'assistenza.
Alcune persone che conosco io non avendo parenti di sangue (che comunque non è detto che si prendano cura di te) di fatto se la comprano l'assistenza.
Senza arrivare ad avere una badante hanno qualcuno che si occupa delle loro necessità.
In quei casi esistono due linee di pensiero.
Dare subito i soldi a chi ti deve badare,ma c'è il rischio che una volta presi ti abbandonino,oppure prometterglieli una volta che sarai morto.
Cosa che ogni tanto spinge qualcuno ad accelerare il naturale processo di morte...
Dei miei conoscenti hanno praticamente quasi adottato un ragazzo.
Quando il marito lavorava il ragazzo lo aiutava.
Adesso che è rimasta solo la moglie è un po' il tuttofare in casa.
Però non ricambia l'assistenza che riceve solo con delle promesse.
A me è capitato tante volte di andare a casa dei clienti anziani dei miei genitori e oltre alla consegna che mi venisse richiesto un po' di aiuto,oppure mi è capitato di dire a persone che non stavano bene che se avevano bisogno di qualcuno per fargli un po' di spesa o andare in farmacia mi potevano chiamare.
Chiaramente senza mai chiedere nulla in cambio.
Però di fessi non ce ne sono tanti in giro quindi imho ogni tanto conviene essere un minimo generosi.
 
Back
Alto