<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro aereo si schianta.., in Corea del Sud | Il Forum di Quattroruote

Un altro aereo si schianta.., in Corea del Sud

C'erano 181 persone a bordo, due membri dell'equipaggio gli unici sopravvissuti. Si ipotizza una collisione con degli uccelli, che avrebbe causato la rottura del carrello, impendendo la sua apertura..
Gli incidenti aerei sono molto rari in Corea del Sud. Quello più grave rimane lo schianto su una collina vicino all'aeroporto di Busan-Gimhae di un Boeing 767 dell'Air China proveniente da Pechino, che ha ucciso 129 persone il 15 aprile 2002. Il disastro più mortale per una compagnia resta invece quello di un Boeing 747 della Korea Air in volo da New York a Seul via Anchorage (Alaska), abbattuto da un caccia sovietico sul Mar del Giappone provocando la morte di 246 passeggeri e 23 membri dell'equipaggio il 1 settembre 1983.

Boeing, alle prese con controlli e inchieste, è incerta sui tempi delle consegne. Le compagnie cercano alternative difficili: Airbus ha il pieno di ordini e anche qualche problema...
 
mi sembra di ricordare che ryanair aveva ordinati i 737 max per "risparmiare" ..... proprio nel mentre dei problemi di boeing....il veivolo non lo voleva nessuno
 
Mi ricordo che notai sta cosa da bambino....appena cade un aereo ne cade quasi subito dopo anche un'altro....per qualsiasi motivo....


Ma l' hai soffiata per pochi minuti....

Ci dicevamo la stessa cosa 'stamattina con Blu....
Ha dell' incredibile davvero,
anche perche',
non e' la prima volta che succede questa strana coincidenza temporale
 
Avrebbe potuto, se i motori ancora funzionavano, girare fino ad esaurimento del carburante e atterrare nella zona in terra adiacente alla pista, però è facile scrivere dietro una tastiera.
 
..Si ipotizza una collisione con degli uccelli, che avrebbe causato la rottura del carrello, impendendo la sua apertura..
..
Gli esperti, quelli veri, non ipotizzano affatto che un bird-strike possa mettere fuori uso il carrello. Il che è tecnicamente impossibile. Si può discutere su altri fattori (il bird-strike c'è stato veramente), ma non su quella causa-effetto.
 
Pare che non fossero estesi i flap a dovere( operazione che comincia dai 30 minuti all’atterraggio) e vengo estesi al massimo quando tocchi terra ( si aprono pure le paratie dei motori).
I carrelli scendono più anche per gravità. Berberi sul Corriere , sentendo dei piloti, ipotizza l’errore dell’equipaggio,con un possibile tentativo di riattaccata. Il bird strike è pericoloso, potrebbe portare entrambi i motori a spegnersi, ma freni e flap sono sufficienti a frenare abbastanza in sicurezza.
 
Perche' i piloti l' han " sceso "....
Ma poi un uccello o piu' l' han stracciato via....
Puo' succedere di tutto....Chi puo' negarlo.
Ergo....
Fino a prova contraria, perche' no
??
 
Perche' i piloti l' han " sceso "....
Ma poi un uccello o piu' l' han stracciato via....
Puo' succedere di tutto....Chi puo' negarlo.
Ergo....
Fino a prova contraria, perche' no
??
Tutti e tre i carrelli sradicati? Non metto in dubbio niente, non sono esperto. Ho solo sentito parlare di bird strike ma per i motori non per i carrelli
 
Ultima modifica:
in genere l'aviazione "civile" fa controlli a tappeto per eventi di questo genere.

pero' produttori ne sono rimasti pochi.....

senza concorrenza.....
 
Tutti e tre i carrelli sradicati? Non metto in dubbio niente, non sono esperto. Ho solo sentito parlare di bird strike ma per i motori non per i carrelli

Ah,
purtroppo....
....Io avevo sentito di un -----singolo----- carrello....
Da quel singolo ho tratto le mie conclusioni....
Senza senso se INVECE si tratta di motori....

Ma, SORRY, del -----singolo------ carrello ho sentito io
 
Back
Alto