<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford-Bmax Turbina raffreddamento | Il Forum di Quattroruote

Ford-Bmax Turbina raffreddamento

Signori, ciao a tutti. Si è rotto il piccolo tubo che è collegato alla tanica del refrigerante e poi c’è un secondo tubo sotto che non perde. Mi sono accorto che il livello del refrigerante rosso era tre dita sotto, ma comunque il radiatore non perde rimane sempre cosi , infatti perdeva solo dal tubo di sopra e infatti il tubo se spezzato ed è rimasto un pezzo pure dentro. Non perde più, ma il piccolo tubo messo in alto non ha ricevuto refrigerante, forse da un mese. Ora ho capito che quel piccolo tubo porta il refrigerante alla turbina e al riscaldamento. La macchina ha fatto l'ultimo viaggio dal meccanico, 15 km, e ho sentito un odore di sforzo dal motore, ma non molto, e non era di bruciato o di guarnizione. Secondo voi, dato che c’era freddo e ho camminato a 60 km/h senza accelerare, è già rotto il turbo? Macchian Ford-b-max 125kw benzina. cc 900 . Non ho visto spie strane macchina gira perfettamente, come prima
 
Ovviamente era da spostare col carro attrezzi o riparare il guasto sostituendo il tubo. La turbina potrebbe essersi irreparabilmente danneggiata, ma lo si saprà solo facendo un'ispezione approfondita.
 
Quindi, mi può spiegare come funziona il refrigerante in un turbocompressore, o sei il solito talebano?
Dato che "i soliti talebani" non li conosco, veramente l'hai detto tu che alimenta il turbo (e un turbo progettato per essere raffreddato ad acqua ovviamente può danneggiarsi senza raffreddamento);

Kinugawa_Turob_Water_Cooled_Thermal_1_Siphoning.png


mentre a me pare che il tubo che esce dalla vaschetta di solito rientra banalmente nella pompa acqua. Sono curioso...
 
Questo succede:
"Estratto dal manuale d'officina 1.0 EB:

Una parte del liquido di raffreddamento fluisce dal blocco motore attraverso la pompa elettrica del liquido di raffreddamento, quindi passa attraverso il turbocompressore dei gas di scarico verso il serbatoio di espansione e infine torna alla pompa del liquido di raffreddamento.

La pompa elettrica del liquido di raffreddamento viene attivata solo quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera un valore critico. Ciò accade soprattutto se il motore è stato utilizzato a lungo a carico elevato e viene spento immediatamente dopo. Un esempio è un lungo viaggio in autostrada ad alta velocità seguito da una sosta in un'area di servizio.

Dopo aver spento il motore, si accumula calore intorno al motore a causa della mancanza di flusso d'aria. Per evitare danni causati da questo accumulo di calore, la pompa elettrica del liquido di raffreddamento viene attivata dall'unità di controllo del gruppo propulsore (PCM).

La pompa può quindi continuare a funzionare per un certo periodo anche dopo lo spegnimento del motore".


Ma se il turbo è cosi caldo quando la macchina corre forte il liquido si evaporerebbe subito, credo.
 
Ultima modifica:
Una cosa non capisco, se quel tubo va dalla vaschetta al turbo dovrebbe essere un tubo di ritorno e non di mandata, perché senza una spintarella come fa il liquido ad andare verso la turbina e poi dalla turbina andare altrove?
 
Back
Alto