<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Subaru Outback 6ª serie 2.5i Premium bifuel

MOTORE E TRASMISSIONE

Primo approccio, aperta la porta con la chiave sempre in tasca, entro, mi accomodo al posto guida, il sistema mi riconosce, mi saluta e carica le impostazioni personalizzate. Piede sul freno (imparerò ad usare il sx?) e premo il tasto di avviamento. Brevissimo check e contatto. Il boxer si avvia con meno sussulto del diesel, abbastanza silenzioso, ma da freddo gira più alto, 1500rpm, da caldo scende a 800.
Mollo freno di stazionamento e inserisco in drive, ma da fredda preferisco salire e scendere col sequenziale simulato per scaldarlo senza farlo girare troppo. Bello e coreografico il livellamento fari matrix led. Lascio il pedale del freno e pigiando appena il gas ci muoviamo, appena possibile, girato l'isolato passo in CVT. Il regime è funzione di quanto premi per accelerare, 1500rpm per riprese dolci, da città, se fai kick down passa in sequenziale simulato automatico. Non ti attacca al sedile, ma guadagna velocemente la velocità desiderata. Se lo fai col cruise, a seconda dei settaggi, è più o meno morbido. Scorrevolezza superiore al BD MT, meno corposo, a velocità impostata di 100km/h gira più basso del diesel nel rapporto più lungo (1500 vs 1750 rpm in piano, facile valutare con l'inclinometro).
Ottimi gli adas, invadente il lane assist in modalità attiva, lo preferisco in modalità warning.
Per rallentare comodo spalettare per scalare, anche se il freno motore è modesto. Vero che è un ciclo 8 con 12:1 di compressione, ma senza corpo farfallato non fatica ad aspirare. Però è comodo viaggiare con un filo di gas senza che gli manchi intake.
Non si avverte differenza alcuna tra benxina e GPL, grazie al Sequent Maestro ben calibrato che dovrebbe consumare 5% di benzina andando a gas... verificheremo... il cdb legge il consumo istantaneo coi due carburanti, a benzina circa -20% rispetto al GPL. Consumo medio, da verificare, a GPL DI 7.3, a pari condizioni benzina a 6.1. Tutti valori da cdb da prendere von beneficio d'inventario.
Comunque silenzioso, scevro da vibrazioni avvertibili, pronto a salire di giri, un po' di effetto scooter, alla prima ripresa, sorpasso o salita. Ci sono 14kW in più della legacy da 110, ma non si avvertono tanto.
Scomodissimo, per me, manualista da una vita, avere la retro davanti e la diretta dietro, ma questo è il layout dei CA e sono io a dovermi adeguare. Piuttosto, in manovra di parcheggio stretto, si modula la velocità solo col freno pizzicato. Un inutile consumo di materiale d'attrito.
Spegnimento liscio come l'avviamento...
 
Tanta roba il 6... se non avessi famiglia, c'era un 2008 H6 full, nero con sedili in pelle bianca, neanche tanti km... ma a livello sicurezza per le mie donne, meglio così.
esattamente la mia, nera -pelle sabbia......cque ora pensiamo alla tua ...
show me ,show me , show me how you do that trip..... (the Cure)
 
show me how you do that trip..... (the Cure)
Il trip... proprio... 30 anni fa la folgorazione meccanica, anche al simulatore per PC... poi, 25 anni addietro, la versione live, dalla vetrina del conce, studiando i vantaggi di dinamica di guida, poi la folgorazione estetica con le prime sw cross country o crossover, coi fascioni a mezza vita... le varie versioni... adesso mi cavo lo sfizio, anche se usata e non 6... ma con un bifuel che, tolti i supremi ad iniezione liquida, tipo Vialle, è tra i migliori del panorama, ed un CA che mi convince, anche se slitta un po' ... e che impianto stereo... forse il primo che si avvicina al mio autocostruito sulla dedra... manca la prova CD...
 
Cit: Bello e coreografico il livellamento fari matrix led.

Matrix led…sicuro?
Mo fai venire il dubbio... controllando la brochure scrive LED adattivi. Però dalle proiezioni all'avvio, sembrano almeno 4 fasci per faro e viaggiando con gli abbaglianti adattivi, conforma il fascio per non abbagliare chi proviene in sensi contrario o chi precede.
 
Mo fai venire il dubbio... controllando la brochure scrive LED adattivi. Però dalle proiezioni all'avvio, sembrano almeno 4 fasci per faro e viaggiando con gli abbaglianti adattivi, conforma il fascio per non abbagliare chi proviene in sensi contrario o chi precede.
Dovrebbe avere i fari “sterzanti” e gli abbaglianti automatici.
Sul Forester avevo solo gli autosterzanti ed erano molto utili.
 
Forse l'hai già scritto... Quanti litri tiene la bombola di GPL?
Invero credo di non averlo nenzionato...61l nominali, 48.8 effettivi. Da verificare va svuotato per capire. Mi darebbe 7.3÷7.5 cl/km a GPL, 20% in meno a benzina, 63 litri nominali. Da verificare con le molle, dato che inietta a spot benzina anche andando a GPL, quindi niente svuotamento totale, prenderò i litri da riserva a pieno al bocchettone e aggiungerei la riserva nominale, per aver una stima, contando che i nipponici sono abbastanza rigorosi, ma il serbatoio, come già per il diesel è splittato in due a cavallo del cardano centrale... simmetricamente Subaru...
Nota a margine, impianto BRC Sequent Maestro da Cherasco (CN) ma ciambellona Made in Poland...
 
Un delitto venderla, tanta differenza, tiro a parte, per suono e vibrazioni tra B6 e B4?
Lo so, ma me la sono goduta x ben 13 anni. Km.500K. Ti confesso che il suono da fermo ed in marcia rispetto al B4 era ulteriormente silezioso. Da non capire se il motore fosse acceso o spento. Vibrazioni pressoche' Zero.
Estremamente fluida nella guida e chiaramente ,per effettuare un sorpasso, con il kick down, schizzavano i 260 cavalli che era un piacere, ma sempre super silenziosa nonostante i doppi scarichi. Una Subaru da vero understatement. (Mai dato nell'occhio). A differenza del Cherokee 4,2 litri 6 cilindri , tenuta x una decina d'anni,prodotta in USA.
Veramente cattiva, con un rombo pieno ,classico dei 6 cilindri, che per strada la gente si voltava .
 
Lo so, ma me la sono goduta x ben 13 anni. Km.500K. Ti confesso che il suono da fermo ed in marcia rispetto al B4 era ulteriormente silezioso. Da non capire se il motore fosse acceso o spento. Vibrazioni pressoche' Zero.
Estremamente fluida nella guida e chiaramente ,per effettuare un sorpasso, con il kick down, schizzavano i 260 cavalli che era un piacere, ma sempre super silenziosa nonostante i doppi scarichi. Una Subaru da vero understatement. (Mai dato nell'occhio). A differenza del Cherokee 4,2 litri 6 cilindri , tenuta x una decina d'anni,prodotta in USA.
Veramente cattiva, con un rombo pieno ,classico dei 6 cilindri, che per strada la gente si voltava .
Non era un v8 quello del cherokee?
Forse era quello sopra i 5 litri ad essere v8
 
Back
Alto