<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no.

Tanto per chiarire forse molto di quanto si sa....

Nuovo motore Stellantis 1.6L PHEV: la fabbrica europea condivide obiettivi di produzione ambiziosi
--
Mentre Stellantis in precedenza si era concentrata sull’ibrido leggero (MHEV) e sulle unità elettriche per i nuovi modelli, ora la tendenza sembra cambiare. Per il gruppo sta emergendo una nuova strategia ibrida plug-in (PHEV) e lo stabilimento di Szentgotthárd, in Ungheria, sta svolgendo un ruolo chiave in questa transizione. Con un obiettivo ambizioso di 220.000 motori prodotti all’anno, Stellantis sta rafforzando la propria posizione nel segmento PHEV. Questa inversione di tendenza potrebbe trasformare l’offerta europea e aprire nuove prospettive per i suoi marchi, compresi quelli italiani
--
Una transizione verso gli ibridi plug-in

Motore EP6 GEN3 nello stabilimento di Szentgotthárd
Da diversi anni Stellantis ha mostrato un chiaro desiderio di muoversi verso un futuro 100% elettrico, in particolare attraverso il suo piano strategico Dare Forward 2030. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la tecnologia PHEV svolgeva solo un ruolo marginale nella gamma di modelli. Al contrario, produttori come BMW, Volvo e Porsche hanno fatto degli ibridi plug-in una pietra angolare della loro strategia.
-
Gli ultimi sviluppi riguardanti il motore Turbo Plug-in Hybrid da 1.6 litri segnano quindi una svolta significativa. Questo motore, denominato EP6 GEN3, ha già iniziato la produzione nel luglio 2024 nello stabilimento di Szentgotthárd in Ungheria. La stessa fabbrica produce anche il motore 1.2L GEN3, rafforzando ulteriormente la sua importanza strategica nell'ecosistema europeo Stellantis.
-
Szentgotthárd: Al centro della strategia europea PHEV
L'ex stabilimento Opel di Szentgotthárd, in Ungheria, è stato modernizzato per soddisfare le esigenze di Stellantis. Con un volume annuo annunciato di 220.000 unità, questo motore PHEV da 1,6 litri sarà utilizzato nei modelli europei dei marchi del Gruppo, che dispongono delle piattaforme STLA Medium e STLA Large.
Motore EP6 Gen3 nello stabilimento di Szentgotthárd
Tra i primi veicoli a beneficiare di questa tecnologia figurano, tra gli altri, la nuova Peugeot 3008, con una potenza annunciata di 195 CV. A lungo termine, questo motore potrebbe essere utilizzato anche su modelli premium come: B. in futuro le versioni ibride dell'Alfa Romeo Stelvio e GiuliaIl numero di studenti nati in Italia è aumentato costantemente negli ultimi anni, aumentando l'attrattiva dei marchi italiani in Europa.
--
Una produzione che non è destinata solo all’Europa
Mentre lo stabilimento di Szentgotthárd si concentra sulla produzione europea, alcuni motori vengono spediti anche all'estero (senza specificare i paesi).
-
Negli Stati Uniti, permane l’incertezza riguardo all’integrazione del motore PHEV 1.6L poiché il mercato nordamericano preferisce ancora i blocchi GME (2.0L e 3.0L). Tuttavia, alcuni mesi fa è stato annunciato che questo motore da 1,6 litri sarà prodotto anche negli Stati Uniti, nello stabilimento di Dundee nel Michigan.
--
Perché un motore PHEV da 1,6 litri adesso?

La strategia PHEV di Stellantis si basa fortemente sui progressi della sua joint venture Punch Powertrain. Lo sviluppo del plug-in e-DCT della trasmissione ha raggiunto una pietra miliare tecnologica. Testato in condizioni estreme in Spagna e Finlandia, questo motore ibrido plug-in è ora pronto per la produzione in serie.
--
L'obiettivo delle 220.000 unità è ambizioso ma fondamentale. Secondo Jato Dynamics, la quota di veicoli PHEV in Europa sarà di 489.000 unità nella prima metà del 2024, senza alcun veicolo Stellantis nella top 10.
-
Fonte JATO Dynamics
Brand italiani in prima linea?
La grande domanda rimane se i marchi Stellantis, come Alfa Romeo e Lancia, trarranno beneficio da questo nuovo motore. Con volumi di produzione ambiziosi e compatibilità con le piattaforme STLA Medium e Large, sembra chiaro che modelli come Stelvio e Giulia con propulsori ibridi plug-in potrebbero presto arrivare sul mercato.
--
Questo sviluppo offrirebbe all’Alfa Romeo un’alternativa competitiva ai rivali come BMW o Mercedes, che offrono PHEV e soluzioni elettriche al 100%.
Con tutti gli stabilimenti che Stellantis ha in Francia , Italia e Germania non capisco perche' hanno deciso di ammordernare uno stabilimento in Ungheria. Capisco i costi, ma nei siti dove producevano motori a gasolio o a benzina chiudono tutto ??
 
Io invece non capisco per quale ragione il gruppo non lavori sul full hybrid, visto che l'attuale mild ci si avvicina veramente molto
 
Ok, piccola parentesi di un motore Peugeot di cui io posso parlare bene è il 1.6 Vts 16 v della Citroen Saxo, c' è l' ho a casa era di mio fratello e ora l' ha passata da qualche anno a mia mamma visto che lui sì è preso la Giulia, comunque quello era un gran motore,ha un ' difetto ' che ha sempre consumato un po' d' olio,ma se derivasse da quello sarebbe un ottimo motore...,tu hai qualche opinione del vts ?hai qualche info in proposito?

No, ma comunque sarebbe OT.
 
Tanto per chiarire forse molto di quanto si sa....

<Nuovo motore Stellantis 1.6L PHEV: la fabbrica europea condivide obiettivi di produzione ambiziosi
--
Mentre Stellantis in precedenza si era concentrata sull’ibrido leggero (MHEV) e sulle unità elettriche per i nuovi modelli, ora la tendenza sembra cambiare. Per il gruppo sta emergendo una nuova strategia ibrida plug-in (PHEV) e lo stabilimento di Szentgotthárd, in Ungheria, sta svolgendo un ruolo chiave in questa transizione. Con un obiettivo ambizioso di 220.000 motori prodotti all’anno, Stellantis sta rafforzando la propria posizione nel segmento PHEV. Questa inversione di tendenza potrebbe trasformare l’offerta europea e aprire nuove prospettive per i suoi marchi, compresi quelli italiani
--
Una transizione verso gli ibridi plug-in


Motore EP6 GEN3 nello stabilimento di Szentgotthárd
Da diversi anni Stellantis ha mostrato un chiaro desiderio di muoversi verso un futuro 100% elettrico, in particolare attraverso il suo piano strategico Dare Forward 2030. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la tecnologia PHEV svolgeva solo un ruolo marginale nella gamma di modelli. Al contrario, produttori come BMW, Volvo e Porsche hanno fatto degli ibridi plug-in una pietra angolare della loro strategia.
-
Gli ultimi sviluppi riguardanti il motore Turbo Plug-in Hybrid da 1.6 litri segnano quindi una svolta significativa. Questo motore, denominato EP6 GEN3, ha già iniziato la produzione nel luglio 2024 nello stabilimento di Szentgotthárd in Ungheria. La stessa fabbrica produce anche il motore 1.2L GEN3, rafforzando ulteriormente la sua importanza strategica nell'ecosistema europeo Stellantis.
-
Szentgotthárd: Al centro della strategia europea PHEV
L'ex stabilimento Opel di Szentgotthárd, in Ungheria, è stato modernizzato per soddisfare le esigenze di Stellantis. Con un volume annuo annunciato di 220.000 unità, questo motore PHEV da 1,6 litri sarà utilizzato nei modelli europei dei marchi del Gruppo, che dispongono delle piattaforme STLA Medium e STLA Large.
Motore EP6 Gen3 nello stabilimento di Szentgotthárd
Tra i primi veicoli a beneficiare di questa tecnologia figurano, tra gli altri, la nuova Peugeot 3008, con una potenza annunciata di 195 CV. A lungo termine, questo motore potrebbe essere utilizzato anche su modelli premium come: B. in futuro le versioni ibride dell'Alfa Romeo Stelvio e GiuliaIl numero di studenti nati in Italia è aumentato costantemente negli ultimi anni, aumentando l'attrattiva dei marchi italiani in Europa.
--
Una produzione che non è destinata solo all’Europa
Mentre lo stabilimento di Szentgotthárd si concentra sulla produzione europea, alcuni motori vengono spediti anche all'estero (senza specificare i paesi).
-
Negli Stati Uniti, permane l’incertezza riguardo all’integrazione del motore PHEV 1.6L poiché il mercato nordamericano preferisce ancora i blocchi GME (2.0L e 3.0L). Tuttavia, alcuni mesi fa è stato annunciato che questo motore da 1,6 litri sarà prodotto anche negli Stati Uniti, nello stabilimento di Dundee nel Michigan.
--
Perché un motore PHEV da 1,6 litri adesso?

La strategia PHEV di Stellantis si basa fortemente sui progressi della sua joint venture Punch Powertrain. Lo sviluppo del plug-in e-DCT della trasmissione ha raggiunto una pietra miliare tecnologica. Testato in condizioni estreme in Spagna e Finlandia, questo motore ibrido plug-in è ora pronto per la produzione in serie.
--
L'obiettivo delle 220.000 unità è ambizioso ma fondamentale. Secondo Jato Dynamics, la quota di veicoli PHEV in Europa sarà di 489.000 unità nella prima metà del 2024, senza alcun veicolo Stellantis nella top 10.>
-

Fonte JATO Dynamics


Brand italiani in prima linea?
La grande domanda rimane se i marchi Stellantis, come Alfa Romeo e Lancia, trarranno beneficio da questo nuovo motore. Con volumi di produzione ambiziosi e compatibilità con le piattaforme STLA Medium e Large, sembra chiaro che modelli come Stelvio e Giulia con propulsori ibridi plug-in potrebbero presto arrivare sul mercato.
--
Questo sviluppo offrirebbe all’Alfa Romeo un’alternativa competitiva ai rivali come BMW o Mercedes, che offrono PHEV e soluzioni elettriche al 100%.

Interessante, grazie della citazione.
 
Le plug-in hanno bisogno di molta potenza perche' devono portarsi a spasso circa 200kg di batterie, quindi 195cv sara' la potenza termica a cui andranno aggiunti almeno un 100 di cv elettrici, per un totale di circa 300cv.

Del resto si tratta di un 1.600 turbo, quindi i 195 cv ci stanno tutti. E' come se fosse almeno un 2.300-2.500 aspirato.
 
Ultima modifica:
Io invece non capisco per quale ragione il gruppo non lavori sul full hybrid, visto che l'attuale mild ci si avvicina veramente molto

Stiamo parlando di PHEV, quindi plug-in. Almeno per questo 1.600 da utilizzare sull'alto di gamma. Per i 1.200 per ora sembra che si continui con i mild (che in manovra vengono utilizzati in modalità elettrica).
 
195 cv sono il minimo sindacale, anche un pò meno: il precedente 1600 Peugeot ne aveva 200. Viste le macchine su cui andranno, c'è da aspettarsi qualcosa fra i 250 (in italia) e i 300.per le versioni top. Per stare al passo con la concorrenza devono stare sopra i 200 cv/litro, anche se poi c'è l'ibrido che cambia tutto
 
195 cv per un plug-in è pochissimo
Dovrebbero essere circa 300 come potenza totale combinata, 195 è quella del solo motore termico, Penso che 300 siano sufficienti anche per una segmento D. Ovviamente si attendono anche potenze superiori, a seconda delle versioni. Se fosse la potenza totale sarebbe ridicola anche per me.

Molto probabilmente solo le BEV avranno potenze superiori ai 300 cv (pare che possano avere anche 800-1.000 cv).
 
Ultima modifica:
La Peugeot 3008 attuale ha un 1.600 4 cilindri turbo da 150 cv e un motore elettrico da 125 cv (entrambi sull'asse anteriore). Il totale combinato è pari a 195 cv effettivi, ma è una segmento C. Non penso che propogano una segmento D Alfa Romeo plug-in con 195 cv complessivi. Sarebbe veramente vergognoso, e il motore non credo che sia uguale. Dovrebbe essere quanto meno uno sviluppo di quello della 3008 già in vendita oggi.

Staremo a vedere.

Il servizio citato da Angelo (fonte Jato Dynamics) dice testualmente:
"Tra i primi veicoli a beneficiare di questa tecnologia figurano, tra gli altri, la nuova Peugeot 3008, con una potenza annunciata di 195 CV."
Presumo e spero che si riferisca al solo motore termico.
 
Dovrebbero essere circa 300 come potenza totale combinata, 195 è quella del solo motore termico, Penso che 300 siano sufficienti anche per una segmento D. Ovviamente si attendono anche potenze superiori, a seconda delle versioni. Se fosse la potenza totale sarebbe ridicola anche per me.

Molto probabilmente solo le BEV avranno potenze superiori ai 300 cv (pare che possano avere anche 800-1.000 cv).
Sì ok allora se 195 son solo di termico è ottimo
 
La Peugeot 3008 attuale ha un 1.600 4 cilindri turbo da 150 cv e un motore elettrico da 125 cv (entrambi sull'asse anteriore). Il totale combinato è pari a 195 cv effettivi, ma è una segmento C. Non penso che propogano una segmento D Alfa Romeo plug-in con 195 cv complessivi. Sarebbe veramente vergognoso, e il motore non credo che sia uguale. Dovrebbe essere quanto meno uno sviluppo di quello della 3008 già in vendita oggi.

Staremo a vedere.

Il servizio citato da Angelo (fonte Jato Dynamics) dice testualmente:
"Tra i primi veicoli a beneficiare di questa tecnologia figurano, tra gli altri, la nuova Peugeot 3008, con una potenza annunciata di 195 CV."
Presumo e spero che si riferisca al solo motore termico.
Sì effettivamente il 1.6 della Peugeot 3008 ha 150 cv..., probabilmente il nuovo 1.6 che sarà di stessa derivazione sarà potenziato probabilmente
 
Back
Alto