<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> «Cosa fa l'oscillococcinum?» | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

«Cosa fa l'oscillococcinum?»

L'omeopatia funziona esattamente come funziona un placebo, dal momento che altro non può assolutamente fare.
Assolutamente vero, e ne feci anche una sia pur piccola esperienza quando ero sposato, dal momento che la mia ex-moglie (il cui uso del cervello si rivelò purtroppo limitato, ed infatti è finita male) ci credeva, e te pareva?, facendomi prendere una di quelle pseudo-medicine fatte di aria fritta che naturalmente non servì assolutamente a nulla.
Senonché, detto questo, il fatto che tu abbia ragione non significa, nella pratica, che qualcuno la metterà fuori legge, pur essendo con tutta evidenza una specie di truffa legalizzata : sia perché l'effetto placebo esiste comunque, sia perché allora non sarebbe l'unica cosa così discutibile e così meritevole di essere messa fuori legge, ma solo una delle molte espressioni / conseguenze della scarsa razionalità di una non trascurabile parte della gente, specialmente quelli inclini a credere ai non meglio precisati complottismi anche in ambito scientifico (basti pensare ai no-vax e simili) che, diremmo per principio, non vogliono credere a ciò che è dimostrato con criteri scientifici / razionali e sono così attirati, direi per reazione più che per convinzione, dalle "alternative", anche se sono puttanate come appunto l'omeopatia.
Poi naturalmente, a supportare robustamente l'esistenza di quest'ultima, c'è il potente business che rappresenta per i produttori, che vendono il nulla ma a prezzi salatissimi.
In sostanza, a torto o a ragione, esiste ed esisterà, trovando in caso, come succede anche per tante altre cose, la difesa anche, ahimè, di gente qualificata (ma interessata), ed i gonzi continueranno a pagare per queste pseudo-medicine "alternative".
 
Partirei dalla definizione di "medicinale": secondo il legislatore, si intende ogni sostanza o associazione di sostanze in grado di "esercitare un'azione farmacologica, immunologica o metabolica"
Quindi, se partissimo da qui, una soluzione di acqua e zucchero non esercita alcuna delle azioni citate (magari quella metabolica, se ne assumi qualche litro....)
Ovviamente la mia era una domanda retorica, è ovvio che se una multinazionale ha prodotto lo spot si è parata il sottocoda da qualsiasi contestazione. Il difetto è nel manico, ovvero aver riconosciuto a livello di legislazione europea la qualifica di "medicinale" a preparati che appunto medicinali non sono. IMHO.


Quel metabolico....
??
Mmmmmmmmmmmmmmmm
??
 
Non mi sarei mai immaginato che l'omeopatia potesse scatenare discussioni cosi' passionali!
Non me ne occupo direttamente, ma come detto, ho interagito molto coi ricercatori famaceutici... poi, occupandomi di oncologia, dal lato radiazioni sia per diagnosi ma sopratutto per terapia, ho scoperto che danni può fare l'informazione disinformata... ed i danni letali conseguenti... e non si può restare indifferenti... non io che credo ancora nel mio lavoro.
 
Stiamo parlando di acqua distillata e zucchero, alle normali dosi con cui si assume un farmaco che effetti metabolici potrebbe avere? Manco fosse tossina botulinica.....


Beh....

Lo zucchero
e' l' elemento fondamentale della peggior sindrome ( dis ) metabolica.
Mica tutti reagiscono allo stesso modo
( nel senso di dosaggio )
 
Ultima modifica:
Beh....

Lo zucchero
e' l' elemento fondamentale della peggior sindrome ( dis ) metabolica.
Mica tutti reagiscono allo stesso modo
( nel senso di dosaggio )
Tutto quello che vuoi, ma parliamo di meno di un grammo. E comunque, lo zucchero è un eccipiente, non il principio attivo (che peraltro non c'è....)
 
Ho giusto sentito la pubblicità stamattina e mi chiedevo proprio se era legale comunicare in questo modo. Di fatto non dicono nulla, quindi non sono attaccabili e nello stesso tempo incuriosiscono portando la gente a cercare informazioni.
 
Tutto quello che vuoi, ma parliamo di meno di un grammo. E comunque, lo zucchero è un eccipiente, non il principio attivo (che peraltro non c'è....)


Certo....
Ma sai
( RAGIONO SU ME STESSO ),
lo zucchero e io, siamo in conflitto perpetuo....
....Con tutte le medicine che devo prendere.
Del resto....
Perche' allora mettere quel metabolico
??
 
Molti farmaci hanno zuccheri semplici o complessi tra gli eccipienti. Nessuno in quantità rilevante, neanche per diabetici.
 
Back
Alto