eta*beta
0
Aferesi ed è selettiva, il salasso dei tempi lontani era solo volumetrico ed approssimativo.Si chiama comunque salasso terapeutico.
Aferesi ed è selettiva, il salasso dei tempi lontani era solo volumetrico ed approssimativo.Si chiama comunque salasso terapeutico.
O conosere il numero di Avogadro, che non si trova su uozzappPer capire che l'omeopatia non faccia nulla, basta leggere la storia su com'è nata.
paralleli, e anche meridiani, direi.Era per essere equanime tra piatti di paralleli distanti.
Nel caso a cui mi riferisco (e che conosco molto bene), è proprio un salasso e basta.Aferesi ed è selettiva, il salasso dei tempi lontani era solo volumetrico ed approssimativo.
Beh, la Sicilia della parmigiana è più o meno sullo stesso meridiano del Veneto, il mio NW è un po' fuori da una parte, la Puglia dall'altra.paralleli, e anche meridiani, direi.
In tanti anni di volontariato al trasfusionale non ne ho mai viste, forse le fanno al pomeriggio.Nel caso a cui mi riferisco (e che conosco molto bene), è proprio un salasso e basta.
Mattina.In tanti anni di volontariato al trasfusionale non ne ho mai viste, forse le fanno al pomeriggio.
Chiederò lumi agli amici del SIT.Mattina.
Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.Chiederò lumi agli amici del SIT.
Orpo, io sto sotto il 40%, e pensare che Pantani aveva 52-53%...Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.
La viscosità del sangue segue una curva sigmoide, con un punto di flesso verticale appunto a 0,45. Prima di quel valore la salita è lenta, poi si impenna e può determinare problemi emodinamici (e soprattutto trombosi)Orpo, io sto sotto il 40%, e pensare che Pantani aveva 52-53%...
Ho un amico con l'emocromatosi e specialmente i primi tempi a cui gli era stata diagnosticata, doveva sottoporsi a salsassi e ora a donazioni regolari di sangue.Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.
Ti ricambio la cortesia di prima: sono d'accordo (e adesso pure pari....).medici omeopati (un ossimoro per me)
Beh, in questo caso fecero testo, Pantani fu squalificato.La viscosità del sangue segue una curva sigmoide, con un punto di flesso verticale appunto a 0,45. Prima di quel valore la salita è lenta, poi si impenna e può determinare problemi emodinamici (e soprattutto trombosi)
I valori di un atleta non fanno testo, ovviamente, e comunque saranno tenuti sotto controllo costante (e probabilmente con terapia anticoagulante). Nei comuni mortali, tra 0,45 e 0,47 la differenza di viscosità è molto grande, se poi parliamo di persone non giovanissime in cui l'elasticità dei vasi sanguigni non è più ottimale, meglio prevenire.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa