<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> «Cosa fa l'oscillococcinum?» | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

«Cosa fa l'oscillococcinum?»

Chiederò lumi agli amici del SIT.
Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.
 
Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.
Orpo, io sto sotto il 40%, e pensare che Pantani aveva 52-53%...
 
Orpo, io sto sotto il 40%, e pensare che Pantani aveva 52-53%...
La viscosità del sangue segue una curva sigmoide, con un punto di flesso verticale appunto a 0,45. Prima di quel valore la salita è lenta, poi si impenna e può determinare problemi emodinamici (e soprattutto trombosi)
I valori di un atleta non fanno testo, ovviamente, e comunque saranno tenuti sotto controllo costante (e probabilmente con terapia anticoagulante). Nei comuni mortali, tra 0,45 e 0,47 la differenza di viscosità è molto grande, se poi parliamo di persone non giovanissime in cui l'elasticità dei vasi sanguigni non è più ottimale, meglio prevenire.
 
In una trasmissione televisiva (SuperQuark) molti scienziati clinici, tra cui Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini, Ferdinando Aiuti, etc, un medico definì pesantemente la omeopatia con frasi che si ritrovano ancora in rete. Ovviamente partì una querela da parte dei medici omeopati (un ossimoro per me) che ovviamente persero la causa.
 
Non serve, fa parte dei protocolli per malattie tipo la policitemia vera e l'emocromatosi primaria. Quando l'ematocrito sale oltre 0,45 il sangue diventa troppo viscoso, per cui si pratica appunto un salasso terapeutico, asportandone 400 ml. Non viene infuso nulla, solo si raccomanda di bere molto.
Ho un amico con l'emocromatosi e specialmente i primi tempi a cui gli era stata diagnosticata, doveva sottoporsi a salsassi e ora a donazioni regolari di sangue.
 
La viscosità del sangue segue una curva sigmoide, con un punto di flesso verticale appunto a 0,45. Prima di quel valore la salita è lenta, poi si impenna e può determinare problemi emodinamici (e soprattutto trombosi)
I valori di un atleta non fanno testo, ovviamente, e comunque saranno tenuti sotto controllo costante (e probabilmente con terapia anticoagulante). Nei comuni mortali, tra 0,45 e 0,47 la differenza di viscosità è molto grande, se poi parliamo di persone non giovanissime in cui l'elasticità dei vasi sanguigni non è più ottimale, meglio prevenire.
Beh, in questo caso fecero testo, Pantani fu squalificato.
 
Back
Alto