<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1342 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Sardegna va a carbone di fatto, eppure non ha problemi di inquinamento dell’aria locale ( essendo molto ventosa).
Purtroppo l’inquinamento dell’aria non conosce confini ( Chernobyl ne sa qualcosa).


Non sono un esperto....

....Ma temo che l' inquinamento derivante da radioattivita' sia tutt' altra cosa rispetto quello che ci ritroviamo dai vari tipi di fumi/particolati
 
Ogni tanto, a qualcuna parte l'embolo......


Un guasto all’acceleratore e l’auto parte a tutta velocità andando a speronare un’altra vettura in quel momento sotto le spazzole.

È successo giovedì pomeriggio, attorno alle 16, con l’autolavaggio pieno di clienti in attesa di pulire il proprio mezzo anche in vista del ponte di Ognissanti.

Un conducente, alla guida di una Porsche Taycan elettrica, stava per accodarsi al mezzo che al momento era sotto l’autolavaggio, in attesa del proprio turno, quando il mezzo impazzito ha iniziato ad accelerare a tutta velocità, andando a speronare l’auto che era in quel momento in mezzo alle setole, una Jeep. Un botto tremendo, che si è sentito anche nelle vicine attività e abitazioni. L’impatto ha spinto la Jeep in avanti ed è finita incastrata in mezzo a una siepe. Nello scontro è stata divelta la struttura dell’autolavaggio, che si è spostata dalla sua normale posizione.

«Ho visto la Porsche partire come un missile» racconta uno dei clienti presente alla scena mentre attendeva di lavare la propria auto, «in un attimo ha speronato la jeep proiettandola in avanti e per fortuna c’era la siepe che ha fatto da barriera protettrice, altrimenti sarebbe finita in mezzo al campo».

Tanto lo spavento per tutti i clienti dell’autolavaggio così come per i lavoratori presenti nell’impianto che è uno dei più frequentati delle Terme.

Sul posto sono stati chiamati i vigili urbani di Abano, i quali hanno effettuato un sopralluogo, salvo poi lasciare ai due conducenti e al titolare dell’autolavaggio il compito di sentire le assicurazioni e quindi formalizzare le richieste di risarcimento danni. L’impatto, infatti, è avvenuto in un’area privata.

La Polizia locale di Abano ha comunque potuto riscontrare che l’incidente sembrerebbe essere stato causato da un problema tecnico all’acceleratore dell’auto elettrica. Il conducente, infatti, era perfettamente in sé e in salute, quindi non ha accusato malori e non era sotto effetto di alcol o droghe.

E nemmeno si è trattato, sempre secondo le prime ricostruzioni, di una distrazione.

La Porsche è stata rimossa mentre la Jeep l’indomani era incastrata fra l’aiuola che l’ha bloccata e l’autolavaggio.

L’impianto comunque era chiuso: alla riapertura, toccherà la conta dei danni: ci sono quelli materiali all’autolavaggio a cui si devono sommare i mancati incassi in un giornata che prometteva bene.

Ok, poteva succedere anche a una termica. Però intanto....

L' importante che non sia successo l' incontrario, alias....
Il SUV che partiva a scheggia e massacrava la Porsche....
Sai che " mandola " ne sarebbe saltata fuori

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Eh, ma ci sono già, la B fino a 3500kg. Facciamo sottocategorie? Ma solo per la massa o anche la potenza? E per chi confonde freno ed acceleratore come facciamo?
qui si apre il capitolo visite "mediche" ..... Che nel nostro paese è intoccabile più dei tassisti. al pari dei controlli su chi beve.... ect. sto andando ot scusatemi
 
qui si apre il capitolo visite "mediche" ..... Che nel nostro paese è intoccabile più dei tassisti. al pari dei controlli su chi beve.... ect. sto andando ot scusatemi
Rientriamo on topic. Facciamo patenti apposite per auto della transizione? Solo BEV? FCEV? FHEV? MHEV? O andiamo a peso, potenza, rapporto o altro? Ma se uno confonde un pedale con un altro? Checciazzecca la visita medica o la patente? Ha fatto una bischerata (cit. Ciampi), come quelli che mettono una freccia e poi vanno altrove, o ci vanno senza freccia... ma a questo punto checciazzeccano le auto della transizione? A fare titoli e clickbait?
 
Guarda caso, questi acceleratori si guastano sempre quando c'è qualcuno seduto in auto.
Questi casi mi ricordano quelli degli anni 80/90, sulle macchine impazzite che sfondavano muri, caselli o finivano nei dehor "per colpa" del cambio automatico.

La cosa che fa ridere, è che l'acceleratore di un'auto elettrica, è esattamente lo stesso componente dell'auto termica, un potenziometro che invia un segnale alla centralina.

E' curioso notare che quelli difettosi vengano sempre avvitati sulle auto elettriche, come se venissero accuratamente selezionati dall'operaio in catena di montaggio
Il problema non è la causa, ma l'effetto. Come detto qui sopra, se ti parte a razzo una massa di 23 quintali che accelera da 0 a 100 in meno di tre secondi, non è proprio lo stesso di uno che si incasina con la Panda dualogic....
 
....PS: nell'articolo c'è il video, non è una Taycan ma una Macan, quindi non è nemmeno certo che sia elettrica (a vedere lo sparo si direbbe di sì, ma a questo punto la mano sul fuoco non ce la metto....). Giornalisti superspecializzati....
 
E adesso come la mettiamo con tutti i patiti di Tesla che davano per scontato che la colpa fosse del guidatore imbranato?
Ma tanto questa notizia verrà classificata fake news.
Se dobbiamo considerare le auto come computer semoventi aspettiamoci anche di peggio. Tutti sappiamo quanti problemi possono causare i PC.
Per non parlare dei danni che possono provocare gli hackers. Riescono a perforare la Nasa e le Banche figuari quanto ci mettono a mandare in tilt una macchina.
I nuovi delinquenti non si serviranno più degli obsoleti fucili di precisone. Basterà un hacher per far fuori chi vogliono. Questa non è fantascienza
 
Ultima modifica:
Per non parlare dei danni che possono provocare gli hackers. Riescono a perforare la Nasa e le Banche figuari quanto ci mettono a mandare in tilt una macchina.
I nuovi delinquenti non si serviranno più degli obsoleti fucili di precisone. Basterà un hacher per far fuori chi vogliono. Questa non è fantascienza
nella realtà delle cose oggi vengono definiti "hackers" chi di fatto ha acccesso per lavoro o peggio per sicurezza dello stato a determinate informazioni "sensibili" e ne divulga a pagamento per scopi non "legali" , quindi di per se il termine e' abusato.
si dice pc , ma di fatto l'uso piu' generalista dell'utente medio viene fatto dal telefonino di fatto con sistema android che e' stato pensato, concepito per divulgare dati privati ad una certa azienda. non che difenda M$ ben inteso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto