<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 600e 2024 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 600e 2024

Presentata ufficialmente l'Abarth 600e. Sarà prodotta in due versioni. Una da 238 cv e una "speciale" da 281 cv chiamata "Scorpionissima" e prodotta in 1.949 esemplari.

"Nella modalità Scorpion Track la 600e Turismo accelera da ferma a 100 km/h in 6,24 secondi, mentre alla Scorpionissima ne bastano 5,85. Abarth non ha comunicato i dati ufficiali della batteria, che sarà quella da 54 kWh della Fiat da cui deriva. L’autonomia dichiarata, nella più pacata modalità Turismo, è di 334 km."

 
Io non sono contrario, non mi piacciono proprio (ho guidato una Tesla Model S Performance P90D) e sono stato passeggero su una model Y Performance, più altre prove di elettriche molto più prestanti della mia "umile" Abarth. Le emozioni che arrivano sono "strane" è come se mancasse un senso all'appello, un film muto, un bacio ad occhi aperti...
 
Io non sono contrario, non mi piacciono proprio (ho guidato una Tesla Model S Performance P90D) e sono stato passeggero su una model Y Performance, più altre prove di elettriche molto più prestanti della mia "umile" Abarth. Le emozioni che arrivano sono "strane" è come se mancasse un senso all'appello, un film muto, un bacio ad occhi aperti...
concordo
 
Sì infatti dicono che la Tesla abbia un' accelerazione da formula 1 ma manca il rumore appunto ed è proprio questo che noi non riusciamo a concepire,forse è perché ci dobbiamo abituare non lo so..., è come essere sù un divano a gioco alla PlayStation più o meno...
 
Io non sono contrario, non mi piacciono proprio (ho guidato una Tesla Model S Performance P90D) e sono stato passeggero su una model Y Performance, più altre prove di elettriche molto più prestanti della mia "umile" Abarth. Le emozioni che arrivano sono "strane" è come se mancasse un senso all'appello, un film muto, un bacio ad occhi aperti...

Io ne ho provate un paio, andando a memoria la 600 e l'Avenger. La mia sensazione è stata quella di "veleggiare", di galleggiare privo di ogni rumore, di essere trasportato dalla macchina e non di guidarla...
L'accelerazione è buona, ma senza rumore non è certo entusiasmante. Si, una sorta di film muto, volendo esagerare una bambola al posto di una donna. Ovviamente IMHO, con il massimo rispetto per chi ama le auto elettriche.
 
Ultima modifica:
Sono stato passeggero durante il mio matrimonio e ho guidato quando l'aveva appena ritirata, la model 3 performance di mio cognato. Mai provato un'accelerazione simile.
Ma anche a me sembrava strano guidarla, per assurdo la guida ha risvegliato in me una sensazione che avevo sepolto, ovvero quando da piccolo guidavo i gokart elettrici alle giostre (mi piaceva un sacco, era l'unica giostra che volevo fare, erano le prime esperienze di guida).
Lo so sembra una provocazioni ma non lo è, forse era l'assenza di vibrazioni, dello sfrizionare del motore, per partire.
Ora quando guido mi piace provare delle sensazioni, come se l'auto mi comunicasse, specie se lo faccio per diletto. Mi godo ad esempio la mia 125 4t d'epoca che non andrà nulla ma ha un suono che ora nemmeno moto più grandi hanno. Oppure ho speso soldi per dotare la mia auto di un sound più coinvolgente comprando uno scarico aftermarket.
Le abarth sono scelte perché sono coinvolgenti e rumorose, in modo che sembra quasi di guidare un'auto da corsa, oltre che giovanili e personalizzabili.
Questa andrà anche forte, ma non fa rumore, a me esteticamente neppure piace. Inoltre ha un'autonomia adatta all'ambito urbano o appena poco oltre.
A mio parere potevano lasciare stare.
Alla fine la 500x Abarth è rimasta nel cassetto, e all'epoca avrebbe venduto di più.
 
Test in pista di Quattroruote (Alessio Frassinetti). Il commento l'ho scritto sotto il test. Prezzo della Scorpionissima (280 cv): 48.950 euro. 42.950 la "Turismo" (240 cv)

 
Ultima modifica:
Sono stato passeggero durante il mio matrimonio e ho guidato quando l'aveva appena ritirata, la model 3 performance di mio cognato. Mai provato un'accelerazione simile.
Ma anche a me sembrava strano guidarla, per assurdo la guida ha risvegliato in me una sensazione che avevo sepolto, ovvero quando da piccolo guidavo i gokart elettrici alle giostre (mi piaceva un sacco, era l'unica giostra che volevo fare, erano le prime esperienze di guida).
Lo so sembra una provocazioni ma non lo è, forse era l'assenza di vibrazioni, dello sfrizionare del motore, per partire.
Ora quando guido mi piace provare delle sensazioni, come se l'auto mi comunicasse, specie se lo faccio per diletto. Mi godo ad esempio la mia 125 4t d'epoca che non andrà nulla ma ha un suono che ora nemmeno moto più grandi hanno. Oppure ho speso soldi per dotare la mia auto di un sound più coinvolgente comprando uno scarico aftermarket.
Le abarth sono scelte perché sono coinvolgenti e rumorose, in modo che sembra quasi di guidare un'auto da corsa, oltre che giovanili e personalizzabili.
Questa andrà anche forte, ma non fa rumore, a me esteticamente neppure piace. Inoltre ha un'autonomia adatta all'ambito urbano o appena poco oltre.
A mio parere potevano lasciare stare.
Alla fine la 500x Abarth è rimasta nel cassetto, e all'epoca avrebbe venduto di più.
Ah. Fa piacere che in questi 2/3 anni di assenza Tu abbia cambiato idea.
 
Ah. Fa piacere che in questi 2/3 anni di assenza Tu abbia cambiato idea.

Ah mi fa piacere che ti ricordi di me. Intendi sul discorso elettriche e sui pianali dedicati?
Sì sarò un sempliciotto ma a me fa piacere anche sentire il suono del 1.4 t-jet, poi ci sono quelli che scherzano dicendo che le abarth spernacchiano. Guideranno probabilmente qualche 6 cilindri o V8 italiano o semmai americano probabilmente.
Su una seconda auto da città opterei anche per l'elettrico specie ora che usate costano spesso meno delle termiche ma sulle auto elettriche per comuni mortali si scontano tutti i limiti legati a batterie non troppo capaci. Questa 600 ne è l'esempio e poi esteticamente non mi piace, è troppo pasticciata, oltre che avere quelle palpebre che sul modello normale fanno quasi tenerezza ma non le trovo adatte ad un modello sportivo.
 
Io sono già rimasto male a guidare le auto termiche moderne che rumore ne fanno veramente poco..., figuriamoci una elettrica...,e poi secondo me sapendo che non hai un motore sotto il cofano ma solo un pacco di batterie mi deprime...,non nelle ho mai provate ma credo che sia una sensazione poco entusiasmante ecco, saranno pure super -veloci ma non mi interessano
 
Back
Alto