<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1317 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...ma intanto, c'è chi ha la soluzione......


Il dirigente di lunga data di Daimler, Martin Daum, ha avanzato una proposta per incentivare il passaggio dai veicoli a combustione interna alle auto elettriche. Durante il videopodcast del SWR "Zur Sache intensiv", Daum ha suggerito un aumento graduale del prezzo della benzina di 10 centesimi per litro ogni anno. Secondo il dirigente, tale incremento spingerebbe gli automobilisti, soprattutto coloro che percorrono molti chilometri, a considerare più seriamente l'acquisto di un'auto elettrica.

Ecco, se le strategie sono queste, vedi come la gente si affeziona.....

%C3%A8del-mestiere-checco-zalone.gif

Non c'è peggior sordo di chi non ci vuol sentire.
 
Boh io non vedo neanche l'allarme.
Dire che rispetto a un supercharger una colonnina sfigata è un po' più lenta è allarmismo?
Avessimo detto che per fare 20-80% ci vogliono 6 ore potrei capire ma si parla di minuti di differenza.

In ogni caso penso che l'impatto del forum sul mercato delle auto elettriche sia molto sotto il livello trascurabile.
Quante persone scrivono sul forum assiduamente?
Qualche decina o al massimo si parlerà di poche centinaia.
Quanti visitatori esterni consultano il forum?
Rispetto alla massa di persone che si informano sui social imho siamo anche qui sotto il trascurabile.
Perché innanzitutto i social sono più immediati da consultare e poi tanta gente vi accede già per motivi sociali appunto.

Per fare un paragone credo che quello che scriviamo sul forum, rispettando un regolamento e argomentando in maniera non superficiale, sia a malapena un sussurro rispetto alle grida che possono arrivare dai media e dai social.

Non vedo quindi motivo né di allarmarsi né di farsi prendere dalla mania di persecuzione nei confronti di chi sceglie un'auto elettrica.
 
10 centesimi al litro per una persona che fa 10000 km all'anno sarebbero 66 euro,ipotizzando una media di 15 km con 1 litro.
Non auspico aumenti più elevati ma 5 euro al mese secondo me non fanno cambiare idea a nessuno.
....il che non derubrica l'affermazione dell'ex CEO dal livello tavanata galattica di ordine quadratico.
 
Boh io non vedo neanche l'allarme.
Dire che rispetto a un supercharger una colonnina sfigata è un po' più lenta è allarmismo?
Avessimo detto che per fare 20-80% ci vogliono 6 ore potrei capire ma si parla di minuti di differenza.

In ogni caso penso che l'impatto del forum sul mercato delle auto elettriche sia molto sotto il livello trascurabile.
Quante persone scrivono sul forum assiduamente?
Qualche decina o al massimo si parlerà di poche centinaia.
Quanti visitatori esterni consultano il forum?
Rispetto alla massa di persone che si informano sui social imho siamo anche qui sotto il trascurabile.
Perché innanzitutto i social sono più immediati da consultare e poi tanta gente vi accede già per motivi sociali appunto.

Per fare un paragone credo che quello che scriviamo sul forum, rispettando un regolamento e argomentando in maniera non superficiale, sia a malapena un sussurro rispetto alle grida che possono arrivare dai media e dai social.

Non vedo quindi motivo né di allarmarsi né di farsi prendere dalla mania di persecuzione nei confronti di chi sceglie un'auto elettrica.

Ho cercato di immedesimarmi nel punto di vista di chi ha usato il termine terrorismo pensando che è più adatto allarmismo, poi ognuno la vede come giustamente meglio crede
 
....ed entrambi siete stati plurielogiati per l'obiettività e l'onestà intellettuale che dimostrate nei vostri resoconti sull'esperienza d'uso delle vostre VW. Però, allo stesso modo gradirei che fosse riconosciuta la stessa onestà intellettuale a chi mette in evidenza le criticità della mobilità elettrica altrettanto obiettivamente e senza tirare fuori situazioni fantasiose, come mi sembra si faccia normalmente in queste pagine.
A meno che non l'abbia fatto senza volerlo non ho mai messo in dubbio la tua onestà, anche perchè se no ora non stavamo qui a parlarne.
Però devi anche ammettere che il confine tra obiettività e soggettività personale su questo argomento è molto labile e spesso volenti o nolenti si confonde alimentando il calderone delle critiche estreme.
Prendo un banale esempio che mi è capitato sottomano tra te e ranatom, che riporto sotto, dove lui sostiene che nessuno, forse una milionesima parte, compra una elettrica se deve ricaricare sempre da colonnina visto il costo dell'energia.
Tu gli hai risposto che se anche pagassero l'energia il giusto sarebbe sempre, l'auto elettrica, una palla al piede per i soliti motivi.
Adesso, perchè ti "conosco" da scambi precedenti e la tua "palla al piedie" la posso interpretare come bega per te di perdere tempo per ricaricare, ma per "l'estraneo" che legge "sarà sempre una palla al piede" non ha lo stesso significato personale ma l'effetto negativo è altamente amplificato.
Mia moglie adesso ricarica ogni 3 giorni, ovvero una sera ricarica e dopo 3 giorni lavorativi la sera ricarica ancora passando da circa il 50% e d'intorni all'80% in 7,5 - 8,5 ore circa a seconda del carico casaligo.
Se l'energia alla hpc vicino a casa mia costasse per esempio 30-35 cent al posto di 86 cent. in 13-15 minuti netti, provato, la ricarico e dato che davanti c'è un supermercato potrei impegnare il tempo per fare la spesa ogni 3 giorni al posto di una volta alla settimana. D'altronde conosco più di una persona che la spesa la fa praticamente tutte le sere fermandosi a prendere quello che gli serve che cucinerà a casa più tardi e come auto ha una comune termica. Non è così complicato per chi ha queste abitudini e ripeto ne conosco un po. Contando poi che tutte le volte che mi fermo a predere qualcosa tra una balla e l'altra 15- 20 minuti partono sempre, e di più se hanno aperto poche casse, ripeto non mi sembra che non si possa fare e sia una tragedia.

non la compreranno, se devono pagare l'energia da 0,60 €/kWh in su.
Ma anche se la pagassero il giusto, sarà sempre una palla al piede per i soliti motivi.
 
.
Nel frattempo, girano camion e motrici elettriche anche per percorsi medio-lunghi.
Metto un video che ho beccato per caso; penso sia interessante, anche se per me il tizio è un po' troppo entusiasta nei toni (!?! :emoji_grin:).


Anche se è sicuramente un conduttore contento e quindi anche "evangelista dell'elettrico" credo che mostri numeri e situazioni in maniera concreta, quindi fornisca materiale di riflessione per noi utenti di questo forum sia per i "pro" sia per i "contro"
 
Quanti visitatori esterni consultano il forum'?
il problema è che in tutti forum la solfa è la stessa, nelle pubblicità, sui giornali, praticamente cosmodiffusa.
Come la chiameresti questa situazione ? Informazione disinteressata ? Non mi sembra. Ovvio che per chi conoscere il prodotto se ne frega e la compra lo stesso ma come ho detto in un altro post sapere di auto e del mondo automobilistico non è lo sport nazionale, ne obbligo di legge, e non ti garantisce matematicamente intelligenza e una posizione sociale. Ergo il mondo è molto vario.
 
Ti consiglio di leggere la discussione di ivanpg in zona franca ormai passata in altre pagine.

Letta, ho partecipato e mi sono anche incavolato un paio di volte.

il problema è che in tutti forum la solfa è la stessa, nelle pubblicità, sui giornali, praticamente cosmodiffusa.
Come la chiameresti questa situazione ? Informazione disinteressata ? Non mi sembra. Ovvio che per chi conoscere il prodotto se ne frega e la compra lo stesso ma come ho detto in un altro post sapere di auto e del mondo automobilistico non è lo sport nazionale, ne obbligo di legge, e non ti garantisce matematicamente intelligenza e una posizione sociale. Ergo il mondo è molto vario.

E quale interesse avremmo a dissuadere il prossimo dall'acquisto di un'auto elettrica?
Sensa offesa ma la tua mi pare una crociata contro i mulini a vento alias nemici immaginari.
La gente scrive o dice semplicemente quello che pensa, se sono un tante le opinioni a convergere verso lo scetticismo e poche quelle che invece vanno verso l'entusiasmo ci sarà un motivo.
Non significa comunque che sia in atto un complotto.
 
Ho cercato di immedesimarmi nel punto di vista di chi ha usato il termine terrorismo pensando che è più adatto allarmismo, poi ognuno la vede come giustamente meglio crede
Ho usato terrorismo perchè semplicmente se vado a dire ad un consumatore che con l'auto elettrica avrai l'ansia da ricarica questo avrà il terrore di rimanere a piedi, il terrore di non trovare una colonnina, e il terrore di metterci 5 ore su un viaggio che ne richiede 3. Se capitrà ancora e devo usare allarmismo che sia.
 
.
Nel frattempo, girano camion e motrici elettriche anche per percorsi medio-lunghi.
Metto un video che ho beccato per caso; penso sia interessante, anche se per me il tizio è un po' troppo entusiasta nei toni (!?! :emoji_grin:).


Anche se è sicuramente un conduttore contento e quindi anche "evangelista dell'elettrico" credo che mostri numeri e situazioni in maniera concreta, quindi fornisca materiale di riflessione per noi utenti di questo forum sia per i "pro" sia per i "contro"

Io finora ho tenuto d'occhio solo tesla e volvo per vedere se riconoscevo qualche camion elettrico ma non ne ho visti.
Sapevo che esistevano anche modelli scania e Renault ma non se erano già in circolazione.
 
E quale interesse avremmo a dissuadere il prossimo dall'acquisto di un'auto elettrica?
Forse perchè come più volte ribadito da voi è imposta e l'imposizione la vedete come cappio al collo e la fine della mobilità privata ?

La gente scrive o dice semplicemente quello che pensa, se sono un tante le opinioni a convergere verso lo scetticismo e poche quelle che invece vanno verso l'entusiasmo ci sarà un motivo.
E io ti giro : se chi compra una elettrica il 98% non tornerà più indietro (indagine Aretè) , e non solo lo pensa ma lo ha anche sperimentato cosa che voi non avete mai fatto, ci sarà un motivo.

Non significa comunque che sia in atto un complotto.
Non è un complotto ma una "ribellione" ad una tecnologia che giustamente o sbagliato che sia viene ritenuta il futuro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto