eta*beta
0
Fatti, non insulti. Se questo è il livello del tuo argomentare, non c'è molto da aggiungere.Se ci credi
Fatti, non insulti. Se questo è il livello del tuo argomentare, non c'è molto da aggiungere.Se ci credi
Per curiosità, sul libretto della opel grandland restyling è comunque indicato il 5w30 oltre ai vari meno viscosi. SAE 0W-20 SAE 0W-30 SAE 0W-30 SAE 5W-30
(Non riesco col nuovo forum ad allegare file/foto)
Poi quello che viene indicato come principale è uno nello specifico, che negli ultimi anni è quello sempre meno viscoso della lista. Nel caso del diesel psa avranno cambiato l'olio predefinito ma sempre attinendosi agli oli del libretto in origine
No qui hanno cannato il motore non l'olio. Non c'entrano niente le omologazioni o il presunto minor consumo con lo 0W20 (altra favola raccontata ovunque).
Ho notato anchio una totale decadenza rispetto ai primi anni 2000. Dal 2010 in poi è iniziato per poi arrivare ad oggi, all'apice.
Aggiungo che: le case che consigliano più gradazioni di solito lo fanno su motori di vecchia concezione (questo vale anche per motori nuovi ma basati su un motore precedente o con soluzioni tecniche precedenti ivi incluse le lavorazioni del metallo).
E infine: mi auguro che chi cambia la gradazione dell'olio perché crede si saperne di più di chi il motore l'ha fatto poi non rivenda la macchina ma la tenga finché dura.
Mi risulta il nuovo 0W30 ma potrei sbagliarmiBmw sui alcuni motori M usava uno 0W60 se non erro, e pure alcune Mercedes AMG
Evidentemente con una protezione oggettivamente più blanda da parte dell'olio meno fluido, quella parte di distribuzione mal progettata era soggetta ad usura precoce e con una protezione maggiore dell'olio più fluido si riducecalma calma con "qui hanno cannato i motori" poi Peugeot che è stata una tra le prime a credere nei diesel, negli anni passati con i suoi ottimi motori, tra i migliori e piu' silenziosi..........
su alcuni motori 1.5 diesel c'è una problematica di catena sottodimensionata, la catena degli alberi a camme, la distrubuzione è con classica cinghia.
Hanno scoperto che con una viscosità di olio inferiore potrebbe nascere qualche rottura della catena stessa,
Ben venga che abbiano avuto il "coraggio" di dichiare la cosa, di allungare i tempi di garanzia nel caso di probematiche e in particolare a variare la gradazione dell'olio.
Oltretutto c'è il discorso dei tagliandi lunghi, di gente che fa i tagliandi ogni 30.000 km e pretende che l'olio lubrifichi per tutta quella durata come se fosse nuovo, come fa un 20 a durare 30.000 km in un motore diesel che fa rigenerazioni e rigenerazioni del filtro antiparticolato ?
Altra cosa, NON è propriamente una favola che un olio di gradazione inferiore non faccia consumare meno il motore, l'ho ben constatato con la mia Grandland, col 20 il motore era nettamente piu' silenzioso e fluido e consumava meno, non si sono dubbi.
Aggiungo anche, con la precedente auto, Opel con motore diesel1.6 tutto GM, non di derivazione Fiat, con catena di distribuzione problematica e rumorosa a freddo, ho provato una marea di oli, di gradazioni e marche e la catena diveniva o rumorosa o silenziosa a seconda di cosa veniva immesso nel motore.......
Guarda che sono consapevole di quello che affermo, da quando avevo 16 anni ho bazzicato anni e anni per una officina (anche di preparazione auto d'epoca e sportive) e tra storia di oli, di gradazioni, di viscosità, di prove sui carburanti, di carburazione, di iniettori e pompe diesel mi sono fatto una bella esperienza.........
Non è una distribuzione mal progettata, la distribuzione è a cinghia e il problema è la catena che congiunge i due alberi a camme, è di un materiale che ha dato dei problemi e sottodimensionata, 7 mm e ora nei nuovi motori mettono da 8Evidentemente con una protezione oggettivamente più blanda da parte dell'olio meno fluido, quella parte di distribuzione mal progettata era soggetta ad usura precoce e con una protezione maggiore dell'olio più fluido si riduce
È comunque una parte di distribuzioneNon è una distribuzione mal progettata, la distribuzione è a cinghia e il problema è la catena che congiunge i due alberi a camme, è di un materiale che ha dato dei problemi e sottodimensionata, 7 mm e ora nei nuovi motori mettono da 8
beh si ovviamente.....È comunque una parte di distribuzione
Lo 0W30 è in uso da almeno 20 anni sui motori Bmw “normali”, ma non sugli “M” …Mi risulta il nuovo 0W30 ma potrei sbagliarmi
Lo stesso Castrol Edge Titanium Professional che metto sulla mia ecertificato anche BMW Long Life, MB, VW...mi viene solo il dubbio che differenza ci sia con la versione identica ma LL. Long Life o pezzatura in fusto? Beh, poco mi cambia, ho un tagliando ogni 15Mm o 1y.Lo 0W30 è in uso da almeno 20 anni sui motori Bmw “normali”, ma non sugli “M” …
Sei sicurissimo? A me, risulta il 05W30Lo 0W30 è in uso da almeno 20 anni sui motori Bmw “normali”, ma non sugli “M” …
La prima Bmw che abbiamo avuto in casa risale al 2002 e l’ultima l’ho venduta nel 2018.Sei sicurissimo? A me, risulta il 05W30
Sugli M che olio mettono?La prima Bmw che abbiamo avuto in casa risale al 2002 e l’ultima l’ho venduta nel 2018.
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa