<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Generali su CX-30 Skyactive G 122cv | Il Forum di Quattroruote

Info Generali su CX-30 Skyactive G 122cv

Buongiorno a tutti, sabato andrò a provare una G 122cv manuale del 2021
L'auto mi piace molto, ma prima di sceglierla devo chiaramente fare un test drive per capire se fa al caso mio
Non ho mai guidato un grosso aspirato, sempre piccoli turbo sia benzina che diesel, quindi non so esattamente cosa aspettarmi.

Ci sono delle cose in particolare da controllare su questo modello/motore? Difetti ricorrenti?
Inoltre mi sono letto tutto il post sui consumi su mazdaclub del 122/150cv (che mi pare sia lo stesso motore con una differente mappa per far rientrare il 122 nell'esenzione da bollo), c'è chi dice che fa i 13, chi i 20...mi sembra che molto dipenda dal piede e dal contesto in cui si usa come sempre...per ora sto guidando un 1.4 Tjet sulla mito e riesco a fare senza problemi i 14 con il mio piede, mi aspetto molto di più da questo 2.0 skyactive...almeno i 17 diciamo dato che è un motore totalmente nuovo (rispetto al tjet) e votato all'efficienza

Come affidabilità mazda mi sembra tra i produttori da scegliere, non c'è una strana moria di motori o cinghie a bagno d'olio o difettosità irrisolvibili
 
Ultima modifica:
Il motore G è abbastanza collaudato. Difetti? C'è stato un richiamo per la batteria che si scarica troppo presto. Controlla nel sito Mazda se soggetta a richiamo.
Altri difetti? Adas un po invadenti. Se vengono disabilitati te li ritrovi attivi ad ogni accensione. Gestione freno di stazionamento elettrico discutibile. Si inserisce sempre ad ogni spegnimento, se non vuoi c'è una procedura da fare ogni volta che spegni il motore.
Il consumo, come hai capito dipende da molti parametri e non solo il piede. In città l'auto consuma molto, in extraurbano a velocità costante consuma poco (al meno 20km/L). Ho la Mazda 3 G122 con il consumo in firma.
Essendo un motore aspirato non puoi fare paragoni con il t-jet. Stai passando da un segmento B non suv ad un segmento C suv. Parere personale, consumerai di più.
 
Buongiorno a tutti, sabato andrò a provare una G 122cv manuale del 2021
L'auto mi piace molto, ma prima di sceglierla devo chiaramente fare un test drive per capire se fa al caso mio
Non ho mai guidato un grosso aspirato, sempre piccoli turbo sia benzina che diesel, quindi non so esattamente cosa aspettarmi.

Ci sono delle cose in particolare da controllare su questo modello/motore? Difetti ricorrenti?
Inoltre mi sono letto tutto il post sui consumi su mazdaclub del 122/150cv (che mi pare sia lo stesso motore con una differente mappa per far rientrare il 122 nell'esenzione da bollo...quindi considero già di "sbloccarlo"), c'è chi dice che fa i 13, chi i 20...mi sembra che molto dipenda dal piede e dal contesto in cui si usa come sempre...per ora sto guidando un 1.4 Tjet sulla mito e riesco a fare senza problemi i 14 con il mio piede, mi aspetto molto di più da questo 2.0 skyactive...almeno i 17 diciamo dato che è un motore totalmente nuovo (rispetto al tjet) e votato all'efficienza

Come affidabilità mazda mi sembra tra i produttori da scegliere, non c'è una strana moria di motori o cinghie a bagno d'olio o difettosità irrisolvibili
Dubito che potrai fare molto meglio della tua Mito T-jet.
Anche se il motore potrebbe essere più efficiente, devi considerare che per muovere una CX-30, serve sicuramente più energia che per una Mito.
 
1 controlla i condotti di aspirazione (vanno smontati). i primi modelli davano diversi problemi di incrostazione, dovuto al fatto che hanno rimosso la farfalla, e regolano la quantità d'aria aspirata rimandandola indietro.
2 per pensare di pacioccare un motore del 2021 a ciclo Miller ci va coraggio, e un bel portafoglio. auguri
3 Se con la mito hai una guida sportiva, cambierai abitudini.
 
Il motore G è abbastanza collaudato. Difetti? C'è stato un richiamo per la batteria che si scarica troppo presto. Controlla nel sito Mazda se soggetta a richiamo.
Altri difetti? Adas un po invadenti. Se vengono disabilitati te li ritrovi attivi ad ogni accensione. Gestione freno di stazionamento elettrico discutibile. Si inserisce sempre ad ogni spegnimento, se non vuoi c'è una procedura da fare ogni volta che spegni il motore.
Il consumo, come hai capito dipende da molti parametri e non solo il piede. In città l'auto consuma molto, in extraurbano a velocità costante consuma poco (al meno 20km/L). Ho la Mazda 3 G122 con il consumo in firma.
Essendo un motore aspirato non puoi fare paragoni con il t-jet. Stai passando da un segmento B non suv ad un segmento C suv. Parere personale, consumerai di più.
Mi sembra che quindi grossi difetti non ce ne siano, niente in stile puretech insomma...quello che voglio evitare
Non usando la macchina in città (o meglio faccio solo extraurbano scorrevole e poi entro in città davvero per 500 metri) mi aspetto abbastanza, e anche facesse i 15 non mi preoccupa troppo dato che faccio solo 10k kilometri l'anno più eventuali ferie, in cui mi è capitato di fare solo 300km qualche anno mentre quest'anno ne ho fatti 5mila in 15 giorni...ma sono convinto che se ti metti a velocità codice o poco sotto in autostrada non dovrebbe essere un idrovora
1 controlla i condotti di aspirazione (vanno smontati). i primi modelli davano diversi problemi di incrostazione, dovuto al fatto che hanno rimosso la farfalla, e regolano la quantità d'aria aspirata rimandandola indietro.
2 per pensare di pacioccare un motore del 2021 a ciclo Miller ci va coraggio, e un bel portafoglio. auguri
3 Se con la mito hai una guida sportiva, cambierai abitudini.
1 sto guardando modelli 2021 e 2022, dovrebbe aver risolto tali problemi di gioventù
3: hai ragione, la mito con il tjet ti porta a divertirti un po', a spingere anche quando non serve realmente, mentre la CX-30 un po' per tipologia di auto, impostazione di guida e motorizzazione è molto più votata al confort che alla sportività, ed è quello che cerco altrimenti avrei preso una giulietta tjet o multiair per dirne una.
 
Ultima modifica:
Edit Mod ricordiamo che le modifiche di una vettura non sono consentire di legge e di rimando non è possibile trattarle sul forum
 
Mi sembra che quindi grossi difetti non ce ne siano, niente in stile puretech insomma...quello che voglio evitare
Non usando la macchina in città (o meglio faccio solo extraurbano scorrevole e poi entro in città davvero per 500 metri) mi aspetto abbastanza, e anche facesse i 15 non mi preoccupa troppo dato che faccio solo 10k kilometri l'anno più eventuali ferie, in cui mi è capitato di fare solo 300km qualche anno mentre quest'anno ne ho fatti 5mila in 15 giorni...ma sono convinto che se ti metti a velocità codice o poco sotto in autostrada non dovrebbe essere un idrovora

1 sto guardando modelli 2021 e 2022, dovrebbe aver risolto tali problemi di gioventù
per la risposta numero 2, non è un vero e proprio "pacioccare" un aspirato (e non mi risulta che sia a ciclo miller, e se lo fosse lo ignoravo), si tratta di "sbloccare" il 122 e portarlo come il 150 dato che sono identici e l'han fatto 122 solo per avere l'esenzione del bollo per 5 anni. Infatti la coppia è identica allo stesso regime. (lavoro che fa una nota ditta di bergamo per esempio)
3: hai ragione, la mito con il tjet ti porta a divertirti un po', a spingere anche quando non serve realmente, mentre la CX-30 un po' per tipologia di auto, impostazione di guida e motorizzazione è molto più votata al confort che alla sportività, ed è quello che cerco altrimenti avrei preso una giulietta tjet o multiair per dirne una.
2 si, è un ciclo Miller (o finto Atkinson che dir si voglia) da 6000 giri.
La corsa di espansione è virtualmente più lunga di quella di compressione. Lo fanno rimandando indietro verso l'aspirazione parte dell'aria aspirata dal cilindro, tramite una chiusura ritardata della valvola, comandata da centralina.
Il Twinair fiat dovrebbe funzionare grossomodo nella stessa maniera.
Visto che il motore non fa un giro "a vuoto" di lavaggio fra scarico ed aspirazione, si capisce il perchè delle incrostazioni. Quel minimo (2 cc?) di gas di scarico bollenti che restano fra pistone e testa vanno a mescolarsi con l'aria fresca, e ributtati indietro nei condotti di aspirazione, freddi anch'essi.
brrr.

Da qualche parte ho letto che in questo modo si evitano le "perdite di carico" della strozzatura causata dalla farfalla e si consuma di meno, ma resta una cosa che mi perplime.
PS: mi sembra che cambiano i diametri delle valvole fra 120 e 150.

C'è stato un periodo in cui ero innamorato della 3, ma questa complicazione di motore mi ha fatto desistere. Ma magari, quando il trattorino attuale facesse fumata bianca..
 
Back
Alto