<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono in scadenza gli avvisi di pagamento per assicurazione scolastica (€ 10 x 2 figli) e giochi matematici d'autunno (€ 4 x 2 figli).

Se pago gli avvisi da App IO, non è possibile pagarli tutti insieme (così si imbertano 4 commissioni, anziché 1), dunque dovrei pagare € 1,50 x 4 = € 6 di commissioni. Ma anche no.

Provato ora da Home Banking (Crédit Agricole), stessa cosa.

Esiste anche PIR, Pago In Rete (https://www.istruzione.it/pagoinrete/), dove si possono inserire nel carrello (tipo Amazon) fino a 5 avvisi e quindi pagare una sola commissione; ma da giorni non permette l'operazione, restituendo un errore, probabilmente dovuto al cognome sbagliato (una T in più) visualizzato sul portale (cioè gli avvisi riportano il cognome corretto, sul portale gli stessi avvisi riportano il cognome sbagliato). Ho aperto un ticket sul portale, ci stanno lavorando, gli ho appena inviato i codici fiscali richiesti (ma se li vedono dagli avvisi... no comment).
 
Francia: pago con la carta di credito, appoggio la contactless, mi chiede il PIN, lo digito, esce l'OK insieme allo scontrino. Tempo: 10 secondi.

Italia: pago con carta di credito: appoggio la contactless..............mi chiede di riappoggiarla nuovamente............operazione annullata. Riproviamo.......inserire la carta.....digito il PIN......................collegamento mancante......Rifaccio la procedura...................3 minuti.

Perchè?????

probabilmente hai, come me, una carta che fa da carta e bancomat.
in molti pos, dopo la prima "appoggiata", chiede che circuito usare, e ti fa ripetere l'appoggiata.
all'estero, non andando il bancomat, funziona sempre al primo colpo col circuito della carta di credito.
quelle volte che uso la carta aziendale, che e' solo carta di credito, non ho mai la doppia richiesta.
 
Come per i bonifici. Si paga (chi si chi no) un fisso anche per importi ridicoli. Per questo bisogna trovare l'istituto che non ti spenna.
 
Da anni vado con lo scannerino da carrello, su cui monto le borse a ganci, così è tutto già ben sistemato e diviso, arrivo alla cassa self, scarico, pago con l'orologio ed in meno di 1h riempio 2 carrelli per due famiglie per la settimana entrante.

Salvo che non ti esca un ricontrollo, costringendoti a svuotare le tue borse pefettamente ordinate sul nastr ìo della cassa.
 
Salvo che non ti esca un ricontrollo, costringendoti a svuotare le tue borse pefettamente ordinate sul nastro della cassa.

non per un "ricontrollo", ma per disallineamento tra i prezzi indicati a scaffale e quelli applicati alla cassa (più alti) ho lasciato la "spesa" sul bancone e me ne sono andato. Ci pensi il supermercato a rimettere a posto
 
non per un "ricontrollo", ma per disallineamento tra i prezzi indicati a scaffale e quelli applicati alla cassa (più alti) ho lasciato la "spesa" sul bancone e me ne sono andato. Ci pensi il supermercato a rimettere a posto
In questo caso vale il prezzo indicato a scaffale che te lo devono dare per buono
 
Salvo che non ti esca un ricontrollo, costringendoti a svuotare le tue borse pefettamente ordinate sul nastr ìo della cassa.
Passato remoto, da me ora controllano a campione 5 elementi presi a caso. Una volta mi capitò il controllo ma avevo solo sue flaconi di sturalavandini... 40 punti (oltre 50c€) facili facili
 
probabilmente hai, come me, una carta che fa da carta e bancomat.
in molti pos, dopo la prima "appoggiata", chiede che circuito usare, e ti fa ripetere l'appoggiata.
all'estero, non andando il bancomat, funziona sempre al primo colpo col circuito della carta di credito.
quelle volte che uso la carta aziendale, che e' solo carta di credito, non ho mai la doppia richiesta.
Questo lo sapevo, mi chiedevo piuttosto perché in Francia lo "scambio di informazioni" avviene in una manciata di nanosecondi mentre qui ci mette un'eternità.
 
Io cerco di distinguere tra innovazioni utili e superflue.
Oggi in tv facevano vedere i camerieri robot.
Assieme alle casse automatiche, almeno nelle piccole città come la mia dove ci sono più supermercati che cristiani quindi sono tutti semivuoti, secondo me rientrano nella seconda categoria.
La meniamo tanto che i 20 minuti si una ricarica per l'auto elettrica non cambiano la vita, a maggior ragione non me la cambiano i 5 minuti risparmiati sulla spesa.
Preferisco avere a che fare con un cassiere umano che anche grazie al fatto che non vado alla cassa automatica ha un lavoro e uno stipendio, che non saranno il massimo ma sempre meglio che non averli.
Qui negli ultimi anni hanno aperto un sacco di nuovi supermercati, per lo più discount, se per colpa dell'avvento delle casse automatiche avessero assunto anche solo un ragazzo in meno per ogni punto vendita avremmo 10 persone occupate in meno.
Per cosa poi?
Per garantire alle catene un risparmio che non verrà tradotto in prezzi inferiori per la clientela?
 
Questo lo sapevo, mi chiedevo piuttosto perché in Francia lo "scambio di informazioni" avviene in una manciata di nanosecondi mentre qui ci mette un'eternità.

a me sembra che sia migliorata di molto la situazione anche da noi, effettivamente qualche anno fa si notava una certa differenza, ora almeno a mia esperienza mi sembra che ormai i tempi sono abbastanza rapidi anche da noi, poi probabilmente entrerà in gioco anche un poco situazioni specifiche, legate al network dell'esercente ad esempio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto