<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

La nuova 500, o 500e non è mai stata dotata di questo motore, a quali vendite ti riferisci?
Io rimango dell’idea che 70 cavalli vadano bene per una low cost votata al prezzo e non per il posizionamento di una 500.
Mi riferisco alle vendite del 1.0 su panda 500 e ypsilon, che ad oggi si attesteranno occhio e croce sui 500.000 abbondanti in tutta europa
 
Mi riferisco alle vendite del 1.0 su panda 500 e ypsilon, che ad oggi si attesteranno occhio e croce sui 500.000 abbondanti in tutta europa
giusto e sono vendite importanti, però ai tempi anche tante segmento B avevano motorizzazioni di attacco sui 60/70 puledrini.
Oggi sinceramente credo sarebbe opportuno avere, oltre a questa motorizzazione di accesso, anche qualcosa più performante.
Una volta c'era anche il 1.3 mjet che oggi non è più disponibile
 
giusto e sono vendite importanti, però ai tempi anche tante segmento B avevano motorizzazioni di attacco sui 60/70 puledrini.
Oggi sinceramente credo sarebbe opportuno avere, oltre a questa motorizzazione di accesso, anche qualcosa più performante.
Una volta c'era anche il 1.3 mjet che oggi non è più disponibile
Sarebbe interessante il firefly 1.0 T3 turbo da 100cv, ma oramai e' fuori produzione.
Probabilmente l'unica alternativa al 1.0 aspirato sarebbe il 1.2 puretech aspirato che avrebbe una buona dose di coppia in piu', ma temo che anche questo sia fuori produzione.
 
giusto e sono vendite importanti, però ai tempi anche tante segmento B avevano motorizzazioni di attacco sui 60/70 puledrini.
Oggi sinceramente credo sarebbe opportuno avere, oltre a questa motorizzazione di accesso, anche qualcosa più performante.
Una volta c'era anche il 1.3 mjet che oggi non è più disponibile
Che sarebbe opportuno affiancare il 1.0 aspirato con un motore più corposo sono d'accordo, sia su panda che su futura 500, ma ad oggi con la forzata spinta delle leggi all elettrificazione, normative euro sempre più stringenti e volontà di razionalizzare al massimo, non ci si può aspettare molto. Già è tanto che l'abbiano fatta col 1.0 firefly piuttosto che con accrocchi strani
 
Quindi sarà una 500 con motore a iniezione indiretta..immagino 8 valvole e senza modulo multiair.
Ovviamente in questo caso 6 valvole
Sarebbe interessante il firefly 1.0 T3 turbo da 100cv, ma oramai e' fuori produzione.
Probabilmente l'unica alternativa al 1.0 aspirato sarebbe il 1.2 puretech aspirato che avrebbe una buona dose di coppia in piu', ma temo che anche questo sia fuori produzione.
Il 1.2 puretech aspirato è ancora a listino su 208 e corsa
 
Quindi sarà una 500 con motore a iniezione indiretta..immagino 8 valvole e senza modulo multiair.
Un motore semplice che si e' dimostrato affidabile.
Pero' su un'auto, che immagino partira' da 20k, e' lecito aspettarsi qualcosa in piu'.
Il multiair oramai sembra che sia una tecnologia in fase di abbandono, perche' il 1.0 turbo e il 1.3 turbo mi pare siano fuori produzione e sul piu' recente 1.5 sono passati al doppio variatore di fase per poter gestire il ciclo Miller.
E' rimasto solo sul 2.0 GSE montato su Giulia e Stelvio che pero' entro fine 2025 andranno fuori produzione.
 
Un motore semplice che si e' dimostrato affidabile.
Pero' su un'auto, che immagino partira' da 20k, e' lecito aspettarsi qualcosa in piu'.
Il multiair oramai sembra che sia una tecnologia in fase di abbandono, perche' il 1.0 turbo e il 1.3 turbo mi pare siano fuori produzione e sul piu' recente 1.5 sono passati al doppio variatore di fase per poter gestire il ciclo Miller.
E' rimasto solo sul 2.0 GSE montato su Giulia e Stelvio che pero' entro fine 2025 andranno fuori produzione.
1.3 è presente sui vari plugin, comunque destinato a morire
 
Un motore semplice che si e' dimostrato affidabile.
Pero' su un'auto, che immagino partira' da 20k, e' lecito aspettarsi qualcosa in piu'.
Il multiair oramai sembra che sia una tecnologia in fase di abbandono, perche' il 1.0 turbo e il 1.3 turbo mi pare siano fuori produzione e sul piu' recente 1.5 sono passati al doppio variatore di fase per poter gestire il ciclo Miller.
E' rimasto solo sul 2.0 GSE montato su Giulia e Stelvio che pero' entro fine 2025 andranno fuori produzione.
Il doppio variatore di fase è una soluzione elettrica o meccanica? È superiore al multiair?
 
Domanda difficile da rispondere...di elettriche stellantis che prendono fuoco, forse data la scarsa diffusione, non ne ho sentite....quindi sono fiducioso :)
Ad ogni modo sicuramente il fatto di poter utilizzare batterie fatte in casa e magari condivise su più modelli permette un bel risparmio rispetto al farsele fornire esternamente.
Vedi recente episodio in Brianza.....
 
Back
Alto