Meno costo per le batterie non vuole dire meno sicurezza vero?
"Stellantis, l’ad Carlos Tavares alla Camera dopo il cda Usa. Novità Mirafiori: la 500 ibrida anticipa a novembre 2025"
Una telefonata per allineare il racconto non riescono a farla
io avevo letto che il motore viene dal brasile, attendo confermeIl motore Firefly 70 cv della panda siete sicuri che è prodotto in Italia?
Attualmente i FireFly 3 cilindri 1.0 e 4 cilindri 1.3 in versione turbo, impiegati sulla Fiat 500X e sulla Jeep Renegade, sono prodotti in Polonia. Fonte: alvolante.io avevo letto che il motore viene dal brasile, attendo conferme
Infatti il motore è adottato anche sui modelli brasiliani e quelle versioni sono prodotte lì. Le versioni europee sono prodotte in parte in Polonia (1.0 t3 e 1.3 t4) in parte a Termoli (1.0 aspirato e 1.5 t4)io avevo letto che il motore viene dal brasile, attendo conferme
condivido il mood del tuo discorso, però la 500 di cui si parla, ovvero quella derivata dalla 500e è un progetto relativamente recente perchè mi pare sia uscita nel 2020 o 202.Il motore Firefly 70 cv della panda siete sicuri che è prodotto in Italia? Io avevo letto diversamente e cioé che l'unico motore termico prodotto nel nostro paese è il 1.5 t4 hybrid 130cv. Comunque onestamente: la produzione di macchine italiane ridotta a panda e 500 è veramente penosa. La panda (guidata e provata) è veramente un prodotto di basso livello, economica in tutto e brutta forte sia dentro che fuori (gusto personale questo però). La 500 ok classica macchina da donna (che poi in realtà se possono preferiscono pachidermi come il range rover), ultracostosa, solo da città e (parere mio) brutta, pericolosissima in caso di incidente (soprattutto oggi che l'80% delle macchine in giro sono suv o oltre i 1500/2000 kg) e vecchia (oggi va di moda dire iconica). Fiat è morta.
Il segmento a è scomparso, quindi parlare di totalità della produzione considerando forse auto più grandi. Per la 500 il 1.0 è più che accettabile, e con la semplicità massima del motore, l'ibrido bsg e il cambio 6 marce è nel complesso la migliore motorizzazione del segmento A (cioè kia picanto/i10 e aygo) e le vendite dal 2020 a oggi di questo motore l'hanno ben dimostratodovrebbero tuttavia dotarla di un motore più performante perchè oggi giorno la quasi totalità della produzione garantisce performance nettamente superiori
La nuova 500, o 500e non è mai stata dotata di questo motore, a quali vendite ti riferisci?Il segmento a è scomparso, quindi parlare di totalità della produzione considerando forse auto più grandi. Per la 500 il 1.0 è più che accettabile, e con la semplicità massima del motore, l'ibrido bsg e il cambio 6 marce è nel complesso la migliore motorizzazione del segmento A (cioè kia picanto/i10 e aygo) e le vendite dal 2020 a oggi di questo motore l'hanno ben dimostrato
Infatti il motore è adottato anche sui modelli brasiliani e quelle versioni sono prodotte lì. Le versioni europee sono prodotte in parte in Polonia (1.0 t3 e 1.3 t4) in parte a Termoli (1.0 aspirato e 1.5 t4)
Il 1.0 della panda è quindi prodotto in Italia? Era il 1.0 100 cv della Tipo tre cilindri ad essere prodotto in polonia?
Per quanto ne so, è proprio cosìIl 1.0 della panda è quindi prodotto in Italia? Era il 1.0 100 cv della Tipo tre cilindri ad essere prodotto in polonia?
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa